Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Giant Defy Advance Pro 1: il test

by Peppe Esposto
13 Febbraio 2023
in Bici, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Peppe Esposto ha testato per più di 2000 km la endurance di casa Giant, la Defy Advance Pro. Ecco le sue impressioni

Viaggio in bici da ormai quasi quindici anni e durante la mia carriera da guida, viaggiatore e commuter ho avuto l’occasione di provare tantissimi modelli di bici.

Sebbene non sia un meccanico professionista, ho avuto modo di mettere mano su svariati modelli e tipologie di biciclette e, col tempo, ho imparato a scoprine pregi e difetti testandole sul campo.

Ho notato come molte volte le idee dei progettisti non sempre hanno un riscontro con le problematiche che la realtà dei trail ti pone davanti. Sicuramente questo non è il caso della Giant Defy, un mezzo progettato grazie all’esperienza di Giant.

Inutile parlare di quello che è uno dei maggiori produttori di biciclette al mondo. Personalmente è uno dei marchi a cui mi sento più legato, per diversi motivi.

Ho vissuto a Taiwan, nazione natale di Giant, e quando mi trovavo lì ho avuto l’occasione di apprezzare l’enorme varietà di modelli che questa casa produce.

I negozi Giant erano ovunque ed era diventata un’appuntamento fisso fermarsi e fare amicizia coi negozianti, apprezzando i numerosi modelli e le tipologie di bici, alcune delle quali esclusive per il mercato asiatico.
Ne ho viste e provato di ogni tipo! Dalle bici pieghevoli alle city bikes passando per Mtb e Bici da corsa; Giant è quindi uno dei marchi che conosco maggiormente.

Oggi, dopo un lungo test, voglio parlarvi della regina delle endurance bike la GIANT DEFY ADVANCE PRO.

Il test

Praticando Ultra-Cycling, ho intuito il potenziale della bici sin da subito, ma ho voluto metterla a dura prova e testarla su diversi terreni, viaggiando in bikepacking, prima di condividere la mia opinione con voi.

E così a fine novembre, cavalcando il vento della libertà e trovandomi dei giorni di relativa calma dagli impegni di lavoro, ho deciso di attraversare tre delle più grandi isole del mediterraneo: Corsica, Sardegna e Sicilia.

La Corsica in particolare è un’isola affascinante e poco abitata, durante l’attraversamento ho affrontato lunghissime salite e i pochi paesi, situati a molti chilometri l’uno dall’altro, rendevano la logistica peculiare. Era per cui fondamentale fare affidamento totale sul proprio mezzo.

È proprio in quest’isola, selvaggia e remota, che ho apprezzato il vero potenziale delle Giant Defy.

In dettaglio

TELAIO

La Defy è una bici endurance, per cui sebbene possa sembrare una bici da corsa ha delle geometrie rivolte al comfort che permettono di affrontare tante ore in sella senza sacrificare la comodità.

Il telaio in carbonio, la tecnologia D-fuse del tubo regisella e del manubrio permettono un assorbimento ottimale delle vibrazioni, rendendo la bici comoda da condurre anche su strade sterrate.

Dotata di potenti freni a disco, il telaio permette di montare gomme sino a 35 mm.

Come dice il nome stesso: Defy (sfidare), è una bici che ti permette di andare oltre i limiti di una classica endurance bike. La geometria del telaio permette un notevole sviluppo di potenza.

Il tubo sterzo OverDrive 2  affusolato, aumenta la precisione in curva, mentre il tubo obliquo MegaDrive e il movimento centrale PowerCore offrono una manovrabilità precisa e un’alta efficienza di pedalata.

RUOTE & COPERTONI

La Defy monta ruote le carbonio in carbonio Giant SLR 1. Giant è un produttore di componenti di alta gamma in carbonio, basta solo pensare alla sua azienda sorella CADEX, di cui puoi leggere l’articolo scritto qualche tempo fa qui.

Sappiamo tutti quanto performante sia una massa rotante costruita in questo materiale e personalmente noto la differenza sia nei rilanci che nel mantenimento della velocità. Una volta lanciata la Defy è veramente piacevole e fluida da pedalare.

Dai nostri sponsor:

Le ruote montano un copertone Giant da 32 mm che si è comportato ottimamente sia su strade asfaltate che sterrate;  con un mezzo di questo tipo si possono affrontare tranquillamente strade bianche che non presentano particolari tratti tecnici.

In più di 2000 km le gomme hanno risposto bene sia sui lisci asfalti della Corsica sia sulle strade scassate della Sicilia, dove l’asfalto è più croccante di una scorza di cannolo.

Migliaia di chilometri e zero forature.

GRUPPO

La mia Giant Defy monta il gruppo SHIMANO ULTEGRA Di2 2×12 con una guarnitura 50-34 ed un pacco pignoni 11-34. Personalmente sono un grande fan di Shimano e uso i cambi elettronici su bici da corsa da diversi anni; li ritengo di grande affidabilità.

La caratteristica che apprezzo di più sono la facilità e la velocità della cambiata.

Quando ho dovuto affrontare tante ore in sella e quindi  numerose cambiate durante la giornata e per più giorni consecutivi, a volte ho sofferto di tendinite dell’avambraccio, con un’infiammazione che ho dovuto  gestirmi anche nel bel mezzo di un trail.

La comodità di poter cambiare marcia con un semplice click, anziché spingere la leva, è per me un fattore da non sottovalutare, soprattutto in ottica ultra cycling.

I freni a disco hanno una notevole modulabilità e potenza di frenata, fondamentale per sviluppare quel senso di sicurezza che la bici deve trasmettere.

Non è stato necessario ricaricare la batteria del cambio per tutta la durate del test e mi è piaciuta molto l’app di sincronizzazione E-Tube, dove si può vedere il livello delle batterie o  regolare il cambio.

MANUBRIO E REGISELLA

Vanno menzionati il reggisella e il manubrio D-Fuse che sono stati progettati per funzionare come un sistema in grado di assorbire gli urti e le vibrazioni della strada in modo da poter pedalare con comfort e potenza.

Una delle caratteristiche che ho apprezzato di più lungo il viaggio è stata la comodità hanno risposto bene anche montando borsa sella e manubrio.

Assetto bikepacking

Per il viaggio ho utilizzato borsa sottosella RACING SADDLE PACK da 9 litri, RACING LONG TOP TUBE PACK da 2 litri e RACING FRAME PACK da 4 litri di Apidura.
Nell’assetto anteriore ho usato HANDLEBAR PACK e ACCESSORY BAG di Ortlieb.
Ho viaggiato con abbigliamento invernale anche se ho trovato bel tempo e buone temperature lungo tutto il viaggio.

In conclusione

La Giant Defy è una bici versatile e affidabile, ideale sia per l’ultra cycling che per  le uscite quotidiane. Concepita per ciclisti che ricercano comfort e performance e su diversi tipi di terreni a cavallo tra il road ed il gravel.

Mi sono confrontato con i miei meccanici che  si sono presi cura del setting della bici e mi hanno confermato ciò che pensavo: un prodotto di alta gamma.

Se avete dubbi o altre domande sulla GAINT DEFY potete contattarmi su Instagram e sarò felice di darvi maggiori informazioni.

Puoi vedere le tappe del mio viaggio sul profilo Komoot, Strava o seguire le mia avventure in bici sul mio profilo Instagram.

Per dettagli tecnici e altro sulle bici Giant visita il sito in italiano.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Garmin Edge 530: la recensione
Attrezzatura

Garmin Edge 530: la recensione

Abbiamo provato negli ultimi mesi il Garmin 530 Edge, il "piccolo" della linea di ciclocomputer. Qui trovi il test...

by Redazione
7 Marzo 2023
Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia
Attrezzatura

Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia

Non devi bere per forza la terra Un pezzo di attrezzatura che non riceve una adeguata attenzione è la...

by Redazione
15 Febbraio 2023
Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit
Attrezzatura

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit

Un bivy per bikepacking impermeabile e traspirante, dicono: ecco il nostro test Se ci figuriamo in mente i viaggi...

by Redazione
6 Febbraio 2023
Next Post
Jordan Bike Trail, sfuggire ai cani e la sicurezza sulla strada: intervista con Raffaella Bonomi

Jordan Bike Trail, sfuggire ai cani e la sicurezza sulla strada: intervista con Raffaella Bonomi

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English