Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Nurra Trail

by Matteo Mariotti
28 Maggio 2020
in Itinerari, Sardegna, Single track/mtb, Una notte
0

Dai nostri sponsor:

Lieven Loots ci porta nella Nurra, territorio del Nord-Ovest sardo, tra pascoli, antiche miniere, scogliere e laghi.

L'ambiente

Il trail ad anello di 180 km e +2200 m di dislivello si sviluppa nella Nurra tra Alghero e Stintino nell’estremo Nordovest della Sardegna. Per la conformazione topografica della zona, il trail include diversi tratti di collegamento, spesso su strade (secondarie) asfaltate. Anche per questo motivo il trail può essere percorso tranquillamente in due giorni, partendo da Alghero e facendo tappa nel paese di Stintino.

La sub-regione della Nurra è prevalentamente pianeggiante e presenta soltanto pochi bassi rilievi montuosi. È compresa dai territori dei comuni di Sassari, Stintino, Alghero e Porto Torres. Il paesaggio della Nurra oggi appare molto spoglio ed include estesi pascoli, macchia mediterranea e gariga. Soltanto sui monti e nelle più profondi valli sono rimasti resti dei fitti boschi che una volta coprivano questo territorio. La costa della Nurra si presenta molto selvaggia e poco accessibile, ed è caratterizzata da alte scogliere e tranquille insenature, oltre ad alcune spiagge molto estese (tra Alghero e Fertilia, sul lato est della penisola della Nurra). Sono presenti nella Nurra l’area naturalistica del Parco di Porto Conte e l’unico lago naturale della Sardegna, il Lago di Baratz.

La Nurra ospita diversi importanti siti storico-culturali, a partire dalla città di Alghero, capitale del regno catalano in Sardegna. Tra le testimonianze archeologiche e storiche ci sono il complesso nuragico di Palmavera e diversi nuraghi sparsi sul territorio, i resti romani delle Prigionette, le torri spagnole, ed alcune importanti testimonianze dell’antica industria mineraria sarda, tra i quali il villaggio minerario dell’Argentiera.

nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
Nurra trail
Previous
Next

Il percorso

Il trail parte dal centro storico di Alghero da dove si pedala lungo pista ciclabile parallelo alla costa fino al borgo di Fertilia. Poco oltre Fertilia si lascia la ciclabile per inoltrarsi nella pineta che copre le falde del Monte Doglia. Scendendo dal Monte Doglia si punta deciso verso Nord, attraversando quasi sempre su strade secondarie la fertile pianura fino ad arrivare al Lago di Baratz, l’unico lago naturale della Sardegna. Dopo aver pedalato il circuito del lago su uno sfizioso single track, si scala, su facile sterrata, le colline che dividono il lago dal paesino di Palmadula. Un’ultimo tratto di strada asfaltata porta nel paese, ottima occasione per rifornirsi di acqua e viveri. Da qui si continua su sterrata e piccole strade secondarie verso la selvaggia costa ovest della Nurra. Una volta attraversato il ponte in legno sul riu Flumini, si continua per un lungo tratto su sterrata sopra le scogliere con vista sul mare. L’ultimo tratto costiero porta su un panoramico single track a bordo mare dove si superano in due brevi segmenti di pochi centinaia di metri alcuni piccole asperità spingendo o portandosi la bici in spalla. Lasciata la costa ovest ci si dirige di nuovo verso l’interno per raggiungere in pochi km le lunghe spiagge bianche della costa est della Nurra da dove si arriva al giro di boa, il paesino di Stintino, pedalando lungo la candida spiaggia.

Dopo il pernottamento a Stintino si riprende la strada lungo la spiaggia del giorno precedente in direzione sud, girando di nuovo verso l’interno all’altezza della spiaggia di Ezzi Mannu. Si passa accanto allo stagno di Pilosu su sterrata per raggiungere la strada principale la quale si segue per poche centinai di metri. Un breve tratto di sterrata porta poi ad una stradina di campagna asfaltata prima, e la poco trafficata strada provinciale dopo, la quale porta alle frazioni di Monteforte e La Corte. Sempre su stradine secondarie si aggira il massiccio del Monte Forte e si arriva di nuovo al Lago di Baratz dove il percorso di ritorno tocca brevemente quello dell’andata. Dal lago ora si punta deciso verso la costa raggiungendo la spiaggia di Porto Ferro. Da qui si pedala lungo la tagliafuoco che corre parallela con il mare che porta all’insenatura di Porticciolo da dove inizia la salita del Monte Timidone (360 m slm). Dopo aver ammirato la vista a 360 gradi sul Parco Naturale di Porto Conte si scende su ripidi tornanti verso il borgo di Tramariglio. Da qui si segue la strada asfaltata fino a Maristella e l’ingresso principale di Punta Giglio. Ora si percorre tutta la sterrata in leggera salita fino alla Punta da dove si gode una vista unica sulla Baia di Porto Conte e le alte scogliere di Capo Caccia, il punto più ad ovest della Sardegna. Dalla punta si torna brevemente indietro per poi svoltare verso est su una stretta sterrata la quale porta prima a Capo Galera e poi alle spiagge del Lazzaretto e Le Bombarde. Nell’ultimo tratto prima di raggiungere di nuovo la strada principale si pedala su un divertente single track a picco sul mare, con vista panoramica su Fertilia ed Alghero. Si esce da questo sentiero tenendosi a sinistra della rete che si incontra vicino alla strada. Dopo aver attraversato la assai trafficata strada con molta attenzione si ritorna a Fertilia prima ed Alghero dopo lungo la ciclabile.

nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
nurra trail
Previous
Next
Raggiungere Alghero
Acqua
Mangiare
Dormire
Fate attenzione
Dati percorso
Raggiungere Alghero

Da Cagliari in macchina : 2,45 ore

Da Cagliari in treno : Trenitalia Cagliari – Sassari, poi pulman o treno metropolitano ARST

Da Porto Torres in macchina : 40 minuti

Da Porto Torres in treno : Trenitalia Porto Torres – Sassari (attenzione, non su tutti i convogli si possono portare le bici), poi pulman o treno metropolitano ARST. 

Da Olbia in macchina : 2 ore

Da Olbia in treno : Olbia – Sassari via Ozieri/Chilivani, poi pulman o treno metropolitano ARST

In aereo : l’aeroporto di Fertilia dista 10 km da Alghero

Acqua

Durante la stagione estiva e nei fine settimana di maggio, giungo, settembre e ottobre diverse delle spiagge sono attrezzate con chioschi dove si trova da bere e mangiare.

0 km – Alghero (bar/supermercato/fontana)

6 km – Fertilia (bar/supermercato/fontana)

50 km – Palmadula (bar/alimentari)

83 km – Stintino (bar/supermercato/fontana)

112 km – La Corte (bar/alimentari)

157 km – Maristella (alimentare)

172 km – Fertilia (bar/supermercato/fontana)

178 km – Alghero (bar/supermercato/fontana)

Mangiare

Durante al stagione estiva e nei fine settimana di maggio, giungo, settembre e ottobre diverse delle spiagge sono attrezzate con chioschi dove si trova da bere e mangiare.

Dai nostri sponsor:

0 km – Alghero (bar/pizzeria/ristorante)

6 km – Fertilia (bar/pizzeria/ristorante)

50 km – Palmadula (bar/pizzeria)

83 km – Stintino (bar/pizzeria/ristorante)

112 km – La Corte (bar/pizzeria)

172 km – Fertilia (bar/pizzeria/ristorante)

178 km – Alghero (bar/pizzeria/ristorante)

Dormire

0 km – Alghero (B&B/hotel)

6 km – Fertilia (B&B/hotel)

83 km – Stintino (B&B/hotel)

172 km – Fertilia (B&B/hotel)

178 km – Alghero (B&B/hotel)

Fate attenzione

Fate attenzione al periodo dell’anno e al meteo! Con il caldo estivo questo trail diventa molto duro per la scarsa presenza di acqua e il caldo opprimente. Consigliamo di percorrere il trail nei mesi di marzo/aprile/maggio e settembre/ottobre/novembre o anche durante l’inverno (in assenza di pioggia).

Dati percorso

Durata 2 giorni

Distanza 180 km

Dislivello 2200 m

Pedalabile 99,9%

Difficoltà 5

Asfalto 45 %

Single Track/Sterrato 55 %

Dai nostri sponsor:

Tags: itinerarimtbovernightSARDEGNA

Related Posts

mappa eurovelo
Itinerari

EuroVelo: 17 Percorsi ciclabili attraverso l’Europa in GPX

17 tracce per esplorare tutta Europa: il progetto Eurovelo è finalmente disponibile in gpx. Eurovelo è un progetto ambizioso,...

by Francesco Nguyen
19 Gennaio 2023
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
gravel ride dei 5 laghi bikepacking umbria
2-4 giorni

Gravel Ride dei 5 laghi | racconto e itinerario

Un bellissimo percorso ad anello con partenza e ritorno a Foligno e che attraversa l' Umbria. Testo e foto...

by Francesco Spinolo
18 Agosto 2020
Garfagnana Deluxe. Sotto il cielo delle aquile | itinerario
2-4 giorni

Garfagnana Deluxe. Sotto il cielo delle aquile | itinerario

Un itinerario adatto alle bici gravel nella Garfagnana più vera e selvaggia, tra paesi abbandonati, laghi e faggete così...

by Matteo Mariotti
18 Agosto 2020
Next Post
bikepacking chef

BikepackingChef™ | presentazione

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP