Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

BikepackingChef™ | presentazione

by Matteo Mariotti
22 Marzo 2020
in Guida, Il cibo in viaggio
0

Dai nostri sponsor:

Una nuova rubrica, curata da Mario Presi aka BikepackingChef, per peccare di gola anche in viaggio.

cucina all'aperto

Molto spesso nella vita basta una scintilla d’ispirazione per creare cose fantastiche. L’idea per BikepackingChef mi è venuta in un freddo e nevoso pomeriggio di inizio Dicembre, anno 2019, mentre stavo facendo rientro a casa a piedi dopo una giornata passata a fare splitboarding con degli amici. 

Pensavo ai prossimi eventi bikepacking in programma per l’estate 2020. Di li’ a poco mi sono trovato a pensare a come e cosa avrei potuto mangiare, sia in sella e soprattutto a pranzo e a cena. (Sarà perché sono chef di cucina ma penso sempre a mangiare..la prima cosa alla quale penso quando mi alzo la mattina è “oggi cosa posso mangiare per colazione? Porridge o Muesli..oppure un paio di French Toasts?”.)

Alimentarsi e mangiare sano mentre si fa bikepacking, cicloturismo, endurance (sia per piacere e soprattutto in gara) è, secondo me, l’aspetto più importante e nello stesso tempo l’aspetto che più viene sottovalutato. Ci sono delle “leggende metropolitane nutrizionali” che ormai fanno parte della nostra abitudine e non sempre sono corrette.

D’altre parte, un bikepacker non può vivere di sole barrette energetiche e gel…giusto?

Il ciclismo endurance ed in particolare il bikepacking, richiede un enorme fabbisogno calorico giornaliero. Pensate che un uomo di statura e corporatura media ha bisogno di circa 2500 cal al giorno (24 ore) per sopravvivere (funzioni vitali di base ed una normale attività fisica  giornaliera), mentre durante un evento come il Tuscany Trail, per esempio, il fabbisogno calorico giornaliero aumenta di ben 3 o 4. L’alimentazione ha una fondamentale importanza anche in relazione allo sforzo che il ciclista dovrà affrontare. Uno dforzo esplosivo (pensate agli sprinter su pista o ai bmx racer per esempio), per potersi esprimere appieno, ha bisogno di carboidrati. Uno sforzo di media/alta intensità e prolungato nel tempo ha bisogno di grassi e carboidrati. In entrambe i casi le proteine svolgono un ruolo di riparazione (e non energetico, come forse molti credono).

Certo, il luogo/area/paese dove si pedala ha un impatto molto importante per ciò che riguarda la pianificazione dei pasti e dove comprare snacks ed altro.

Molto spesso l’idea di portare con se fornello e tegami da campo e fermarsi a comprare del cibo per poi cucinare un pasto decente all’aperto, posso ben capire, che a molti di voi non invogli. Dopo aver pedalato per 10-12-15 ore, immagino abbiate solo voglia di sedervi a tavola e mangiare (pure il tavolo con piatti e bicchieri inclusi forse).

Proprio per questo, qualche settimana fa ho scritto un post sulla pagina Facebook del Tuscany Trail e Tuscany Road chiedendo proprio a voi bikepackers le seguenti domande:

  • Avete mai cucinato all’aperto?
  • Se non lo avete mai fatto, cosa vi impedisce di farlo?
  • Porterete con voi il kit per cucinare al TT20?
  • Se si, cucinerete da zero o porterete con voi pasti disidratati (quelli da alpinismo e spedizione per intenderci)?

Il mio post ha suscitato parecchio interesse generando un numero elevato di risposte ed i dati raccolti sono stati utili per me per capire che effettivamente, manca uno spazio dove si possano trovare informazioni semplici ed utili per tutto ciò che riguarda la cucina all’aperto / camp kitchen /  e come alimentarsi durante un evento bikepacking. 

Molto spesso mi viene posta la seguente domanda: “Ma tu cosa mangi quando fai bikepacking?” Dipende. Dipende da come voglio affrontare un evento trail organizzato o un progetto / giro da solo o in compagnia. Ho notato che questo condiziona moltissimo come mi organizzo e pianifico il mio evento / giro.

Se decido di iscrivermi ad un evento organizzato, cerco di viaggiare il più leggero possibile e questo vuol dire lasciare a casa il kit cottura all’aperto (che tra l’altro ha dimensioni ridotte e pesa molto poco). Se invece decido di farmi un viaggetto di qualche giorno nelle montagne attorno a casa per esempio, allora porto con me il necessario per cucinare all’aperto, qualche provvista semplice come riso, pasta o quinoa, un paio di scatole di tonno e un vasetto (plastica)  di pesto o salsa di pomodoro, un paio di buste di zuppe in polvere, qualche verdura tipo carote, zucchine, patate dolci (ottime risorse di carboaidrati), barrette energetiche fatte da me, cioccolato 70%, fiocchi d’avena per fare il porridge (tipica colazione Scozzese di fiocchi di avena) o Muesli fatto in casa (ricco di mix di noci e semi e frutta secca), frutta secca e mandorle. Se il peso diventa il mio obiettivo principale (per non avere un set-up troppo pesante), allora porto con me dei pasti disidratati. Ce ne sono di veramente ottimi sul mercato e approfondiremo l’argomento in un articolo specifico della rubrica.

Dai nostri sponsor:

In questa nuova rubrica vi daremo gli strumenti necessari per seguire un’alimentazione sana ed energetica anche quando viaggiate.

Creeremo ricette semplici da seguire, con foto e video che spiegheranno passo dopo passo il procedimento corretto da seguire.

Vi daremo tutte le dritte ed i trucchi del mestiere (sono chef di cucina) per rendere la vostra esperienza di cucina all’aperto più  piacevole.

In altre parole, cercheremo di darvi l’ispirazione per creare dei momenti da ricordare, ancora meglio se in buona compagnia. 

Nel corso di quest’anno analizzeremo i seguenti argomenti:

  • Ricette per una colazione da campioni (breakfast of champions) 
  • Come fare il caffe “modalita’ bikepacking” (mocha; drip filter; french press Bodum)
  • “snacks on the go”
  • Ricette vegetariane, vegane e senza glutine
  • Ricette con carne e pesce

Inoltre, per meglio comprendere le varie possibilità’ della cucina all’aperto, faremo test e recensioni di materiali ed equipaggiamento.

  • Kit di cottura (tradizionali ed ultra leggeri), test e guida all’acquisto.
  • Fonte di calore (gas butano; alcool; fuoco vivo) e come usarli correttamente.
  • Test pasti pronti disidratati e freeze dry
  • Come trasportare il vostro kit di cottura?
  • Quale cibo e’ più conveniente trasportare nelle vostre borse bikepacking?                                                                 

    e molto altro ancora…
Bikepacking Chef

Chi è BikepackingChef™?

Mario Presi – aka Chefonabike®️ – aka BikepackingChef™️ – chef di cucina, da 20 anni, ciclista multi disciplina, ha iniziato la sua carriera agonistica nel BMX nel 1985 partecipando da principiante ad una gara del Trofeo Topolino di Jesolo giungendo in finale arrivando all’8° posto. Da quel momento ha avuto inizio la sua carriera nel mondo delle ruote da 20”. 4 titoli nazionali, 8 titoli regionali, numerose vittorie in campo nazionale e piazzamenti a livello internazionale ed un 3° posto agli europei del 1992 nella pista di casa, Padova, è un palmares niente male. Trasferitosi a Londra nel 2001 per seguire e approfondire la carriera di chef di cucina, dopo qualche anno di inattività è tornato a gareggiare in UK nel 2008. Nel 2011 vince il titolo Inglese nella categoria cruiser 30-35 e l’anno successivo il titolo Britannico nella stessa categoria ed un 4° posto ai Mondiali di Birmingham. Sempre appassionato di ciclismo sia su strada che mtb, Mario vanta esperienze nel DH e XC a livello regionale, ciclismo su strada amatoriale in UK, cicloturismo, enduro mtb e recentemente bikepacking e adventure cycling.

Attualmente residente a Chamonix- Francia, Mario continua a pedalare sia enduro mtb che strada e gravel (non in inverno quando mette le 4 biciclette in letargo in favore di sci e snowboard) e per il 2020 ha in programma di partecipare ai diversi eventi Bikepacking.

Segui Mario su Instagram e Facebook così da poterlo incontrare agli eventi per avere consigli o scambiare qualche ricetta.

Dai nostri sponsor:

Tags: bikepackingbikepackingchefchefchefonabikecookingrecipe

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post
Quando un evento è veramente Gravel?

Quando un evento è veramente Gravel?

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English