Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

COME ELABORARE LE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

by Andrea Borchi
16 Gennaio 2020
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Quante volte vi sarà già successo di scattare una fotografia e vedere che non era come nella realtà? Magari con colori un po’ spenti e senza contrasto? Tranquilli, non c’è nulla di cui preoccuparsi, è normale. Per quanto mi riguarda ogni foto ha bisogno di una minima elaborazione al pc. E oggi vi spiegherò il mio metodo di lavoro.

Testo e foto di Yari Ghidone.

A me piace molto scattare foto e ogni volta preso dalla foga del momento ne scatto troppe. Troppe foto che non avrò mai il tempo di elaborare e nessuno avrà mai voglia di vedere. Bisogna imparare ad essere un minimo sintetici, anche se non è facile e a me spesso succede di selezionarne qualcuna in più. Ed è proprio in questo momento che ci viene in soccorso un ottimo programma della famiglia Adobe: Lightroom. Fondamentalmente è un mini-photoshop grazie al quale possiamo gestire centinaia di foto tutte insieme in maniera molto più veloce di come potremmo fare con il fratello maggiore. Contiene le modifiche principali di cui ha bisogno una foto: esposizione, bilanciamento del bianco, saturazione, contrasto, ecc…

La selezione

Ma facciamo le cose con calma. Quando arrivo a casa con le mie centinaia, se non migliaia di foto, mi occupo prima di fare una selezione nella “Libreria”. Questo potentissimo programma ci permette di dare dei colori e delle valutazioni alle foto. Inizialmente faccio una prima cernita di foto con il colore rosso (ce ne sono diversi: blu, verde, giallo, ecc…) e successivamente, se sono ancora troppe, do una valutazione che può andare da 1 a 5.

Post-produzione

Una volta selezionate le mie 20, 50, 100 foto inizia la parte che preferisco, ovvero quella dell’elaborazione (Sviluppo). E qui vorrei soffermarmi un attimo, perchè spesso e volentieri sento dire che nelle mie foto non rappresento la realtà. Beh, ogni tanto forse è vero, ci si fa prendere la mano e si esagera con la postproduzione, ma attenzione perchè ogni foto, quando scattiamo in formato jpeg, subisce una elaborazione istantanea. Differentemente, se scattiamo in formato Raw (file più pesante perchè contiene più informazioni) la foto sarà piatta, perchè ogni valore è azzerato. Un bel tramonto o un bel cielo blu avrà colori scialbi e un basso contrasto… in poche parole una foto “che non dice niente”. Sarà poi compito nostro accendere l’immagine modificando i vari valori.
Il mio consiglio è quello di provare molto, i gusti non sono uguali per tutti e solo col tempo capirete qual è il vostro metodo di lavoro migliore.

I colori

Io generalmente modifico il bilanciamento del bianco, apro un po’ le ombre, abbasso un po’ le luci, modifico il contrasto creando una curva ad S lavorando sui 4 livelli (luci, colori chiari, colori scuri, ombre), alzo la vividezza (la preferisco alla saturazione perchè meno invasiva), alzo la saturazione di ogni canale in base ai colori che voglio far risaltare di più, correggo l’aberrazione cromatica (che io non sopporto, per fortuna LR ha uno strumento per correggerla molto veloce e allo stesso tempo preciso) e infine correggo la vignettatura. Il contrasto lo si puó modificare anche dalla voce ‘contrasto’ ovviamente, ma penso che modificando i valori della ‘curva di viraggio’ si abbia maggiore controllo e precisione.
Molte mie foto scattate al tramonto vi sembreranno scure ma ci tengo a precisare che è una cosa voluta in modo tale da non bruciare le luci del cielo e successivamente recuperare le ombre. Molto meglio sottoesporre che sovraesporre, le ombre si possono recuperare, le luci bruciate no…

prali_autunnocolori_pd
formaggino_tramonto_pd
Previous
Next
Foto notturne

Nelle foto notturne dove si scatta a diaframmi aperti e la vignettatura aumenta la correggo, mentre in altre foto scattate di giorno è un effetto che mi piace e spesso la aggiungo di proposito. Come ogni cosa bisogna fare attenzione a non esagerare, sia con la vignettatura e sia per gli altri effetti. Ogni foto ha un suo limite, dipende molto dalla macchina fotografica con sui si scatta. E’ normale che il file di una reflex full frame sia molto più lavorabile di una foto scattata col telefono (e con questo non voglio assolutamente sottovalutare gli smartphone di ultima generazione, anzi, hanno un potere immenso!).

Dai nostri sponsor:

Contrasti di luce

Spesso succede di trovarsi di fronte a situazioni in cui nell’immagine ci sono zone più luminose da scurire o al contrario zone più chiare da scurire. Se modificare i valori di Luci/Ombre non basta, Lightroom ha alcuni strumenti molto interessanti per lavorare solamente alcune zone della nostra foto: il filtro graduato, il filtro radiale e il pennello di regolazione.
Sono molto simili fra di loro come effetto finale, ma si usano in base alla foto che abbiamo davanti a noi: il filtro graduato serve per applicare una determinata modifica sfumando l’effetto (per esempio io lo uso nelle foto al tramonto per schiarire la parte bassa più scura), il filtro radiale serve per applicare l’effetto in una zona circolare, mentre il pennello serve per applicare l’effetto dove vogliamo…

caporosso_alba_pd
saleccia-tramonto_pd
Previous
Next
Bianco e nero

Probabilmente molti di voi, come me, amano le foto in bianco e nero e anche loro vanno trattate in un certo modo…
Purtroppo non basta azzerare la saturazione, ma serve lavorare sui canali di ogni colore (una foto scattata sulla neve avrà molto blu, una scattata nel bosco avrà molto verde/giallo, ecc…) e lavorare sulle curve di livello per creare un buon contrasto e rendere un bianco e nero spento un b/n ‘croccante’…

grangugliabw
madeira_montagne_bw
Previous
Next

Segui Yari Ghidone su Facebook e Instagram.

Dai nostri sponsor:

Tags: FOTOGRAFIA

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post

ISOLA D'ELBA

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English