Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

C’è una sella da viaggio perfetta?

by Redazione
15 Marzo 2023
in Attrezzatura, Guida
0

Dai nostri sponsor:

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all’inguine, e per rendere il viaggio più piacevole.

Prima di tutto, è importante capire che non esiste una sella universale che funziona per tutti. La scelta della sella dipende dalle preferenze personali del ciclista e dalla sua anatomia. Ci sono però alcune caratteristiche che vanno cercate in ogni sella.

Comfort 

Il comfort è fondamentale per lunghe giornate in sella. Presta attenzione alla forma e all’imbottitura della sella. Le selle con uno spazio centrale aperto o con una leggera depressione possono ridurre la pressione sulla zona perineale, aumentando il comfort. Assicurati di scegliere una sella con un’imbottitura adeguata per il tuo peso e le tue preferenze personali.

Materiale

La durata e il peso della sella dipendono dai materiali utilizzati nella sua costruzione. Cerca selle realizzate con materiali resistenti come il carbonio, il titanio o l’acciaio inossidabile per le rotaie e il nylon rinforzato con fibra di carbonio o il polipropilene per il guscio. I materiali di rivestimento dovrebbero essere resistenti all’abrasione e all’umidità. Il cuoio fa sicuramente parte di un’estetica romantica, ma ha bisogno di manutenzione per durare nel tempo.

Forma e dimensioni 

La forma e le dimensioni della sella influiscono sul comfort e sulla distribuzione del peso. Le selle sono disponibili in diverse forme e larghezze, quindi è importante scegliere quella che si adatta meglio alla tua conformazione fisica. Per determinare la larghezza ideale, misura la distanza tra le tue ossa ischiatiche e aggiungi circa 20 mm. Prova diverse forme di selle per trovare quella che si adatta meglio al tuo stile di guida e alle tue preferenze.

Supporto

Una sella con un buon supporto distribuisce il peso in modo uniforme e aiuta a mantenere una posizione corretta in bicicletta. Una sella con una sezione posteriore leggermente sollevata può fornire un supporto aggiuntivo per il bacino, mentre una sella con una forma più piatta può offrire una maggiore libertà di movimento.

Dai nostri sponsor:

Facilità di montaggio
Assicurati che la sella che scegli sia compatibile con il tuo sistema di montaggio e che sia facile da installare e regolare. Alcune selle utilizzano un sistema di rotaie standard, mentre altre possono richiedere un sistema di montaggio specifico che potrebbe non essere compatibile con il tuo set di borse.

Il nostro test: la Allroad Supercomfort Racing

La sella Allroad Supercomfort Racing di Selle San Marco è stata progettata pensando ai ciclisti che amano percorrere strade sterrate e sentieri gravel. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali e delle prestazioni di questa sella.

Design e materiali:

La struttura della Selle San Marco Allroad Supercomfort Racing presenta un guscio in nylon rinforzato con carbonio, che equilibra la leggerezza con la resistenza. L’imbottitura è realizzata in Biofoam Plus, un materiale che offre un’ammortizzazione maggiore rispetto al tradizionale Biofoam, contribuendo al comfort generale della sella. Il rivestimento in microfibra è resistente all’usura e all’abrasione, garantendo una maggiore durata nel tempo. Le rotaie in Xsilite sono leggere e robuste, fornendo un sistema di montaggio solido.

Caratteristiche principali:

Il design ergonomico della sella include uno spazio centrale aperto che allevia la pressione nella zona perineale, un elemento importante per garantire il comfort durante lunghe uscite in bicicletta. La forma arrotondata e la parte posteriore rialzata forniscono un supporto adeguato al bacino, assicurando una corretta distribuzione del peso e una stabilità ottimale. La sella è disponibile in due larghezze per adattarsi a diverse conformazioni fisiche.

Il punto di forza della serie di selle Supercomfort in realtà non è il durante, ma il prima. In alcune di queste è possibile prendere le misure prima e scegliere tra short, medium e long, comodo per corporoture femminili. 

Il test:

La Selle San Marco Allroad Supercomfort Racing si è dimostrata confortevole sia su strada che su percorsi gravel. L’imbottitura in Biofoam Plus offre un’ammortizzazione notevole, mentre la copertura in microfibra riduce l’attrito tra il ciclista e la sella. 

Tuttavia, è importante sottolineare che il comfort e il supporto offerti dalla sella possono variare a seconda delle preferenze e delle esigenze individuali. La leggerezza e la resistenza delle rotaie in Xsilite sono un valore aggiunto per questa sella.

Conclusioni:

La sella Selle San Marco Allroad Supercomfort Racing potrebbe essere un’opzione valida per i ciclisti gravel alla ricerca di una sella che combini comfort e supporto. Il design ergonomico, i materiali di qualità e la costruzione solida ne fanno una scelta interessante. Tuttavia, è sempre consigliabile provare diverse selle per trovare quella che si adatta meglio alle proprie esigenze e preferenze personali.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
21 Marzo 2023
Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce
Guida

Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce

L'organizzazione è fondamentale per un viaggio in bicicletta. Non c'è niente di peggio che sentirsi impreparati e non avere...

by Redazione
13 Marzo 2023
Next Post
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English