Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

by Redazione
21 Marzo 2023
in Eventi, News
0

Dai nostri sponsor:

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro giorni su e giù per le colline abbiamo pedalato sui 600 km che compongono questo percorso che raccoglie l’eredità del Tuscany Road.
Ecco le nostre impressioni.

Lo spirito dell’evento

The Grand Escape è una serie di eventi di bikepacking su strada: nel 2023 ne sono in programma due, uno in Toscana (il 9 Settembre) e uno tra Italia e Slovenia, nelle alpi di confine. Prima di tutto, non sono delle gare.Lo spirito è quello della scoperta e dell’avventura su asfalto, quindi non avrete tempi limite per completarlo o checkpoint prefissati. 

I percorsi si potranno fare in qualunque tempo voi vogliate e nelle modalità che preferite. È un punto di congiunzione tra l’ultracycling (comunque le distanze e i dislivelli ci sono) e gli eventi più rilassati, sempre in modalità unsupported.

Abbiamo provato proprio in questa modalità The Grand Escape Tuscany, di cui le iscrizioni aprono il 1 Aprile. Vediamo com’è andata.

Il percorso

La traccia che seguirete è un anello di circa 600 km, con un dislivello di 8000 metri. Si parte da Castagneto Carducci e si attraversano le zone più belle della Toscana, come la Maremma, le crete Senesi, la Val d’Orcia, il Chianti, e tante altre.

La Toscana, si sa, è una terra di colline e ne abbiamo scalate parecchie. La cosa veramente sorprendente di questo percorso, però, è quante poche macchine abbiamo incontrato. Da ciclisti sappiamo bene che la paura numero uno sono le automobili che sfrecciano ad alta velocità, qui invece abbiamo pedalato tranquillamente sempre su strade secondarie o percorsi ciclabili (specialmente nei centri abitati).

Oltre a questo dato tecnico, quello che ci è rimasto più impresso è però la bellezza dei luoghi che abbiamo attraversato.

In bici da corsa la tentazione di tirare e basta è tanta, e grazie alla Giant TCR che stiamo testando sarebbe stato anche molto facile. Ma alzare la testa e guardarsi le colline modellate da centinaia di anni di agricoltura, i borghi medievali in lontananza, i pascoli e le nuvole correre sui prati è stata veramente un’emozione unica.

Ad ogni curva sembrava di entrare in una cartolina e anche la salita più tosta, quella di Radicofani, fatta verso il tramonto ha aggiunto un sapore inspiegabile alle emozioni che abbiamo vissuto.

Gli eventi su strada sono spesso votati alla durezza, alla fatica senza sosta (e non che è non si pedali qui eh) ma su questa traccia abbiamo trovato una Toscana ancora diversa.

Entrare nei borghi con la bici e le borse ha creato una serie di pause implicite che ci hanno fatto apprezzare ancora di più le tappe giornaliere e ci hanno portato in una dimensione da viaggiatori allo stesso tempo antica e moderna.

Cosa ci ha colpito

La Toscana è una regione splendida, ormai è quasi banale dirlo. Sul percorso di The Grand Escape abbiamo visto però una nuova faccia: le strade di congiunzione tra le varie zone e borghi si sono rivelate molto tranquille e scorrevoli.
In particolare la strada che esce da Radicofani è uno splendore. Si rimane in quota sui 700 metri di altitudine e si può vedere tutta la campagna intorno, un vero spettacolo.

La Maremma ci ha stupito per quanto selvaggia e poca abitata sia, mantenendo però la comodità di un asfalto veloce attraverso i parchi naturali, dove abbiamo intravisto qualche piccolo capriolo.

Dai nostri sponsor:

L’entrata ad Orbetello è particolarmente scenica e pedalare lungo la laguna al tramonto è stato veramente emozionante, anche con la prospettiva di mangiare del buon pesce. Vi consigliamo di passare all’Asino d’oro, un ristornate che “non serve piatti, ma storie”.

Se si parla di entrate sceniche però niente batte la “rivelazione” della curva che entra a Pitigliano. All’improvviso si entra in una vallata che sempre provenire da un’altro mondo, con questa città posta sopra al tufo insieme all’arco di un antico acquedotto e le facciate delle case che guardano giù verso lo strapiombo. Veramente unico.

Mangiare e dormire

Ça va sans dire che in Toscana si mangia decisamente bene. Sul percorso abbiamo trovato sia i classici forni per una schiacciata ripiena sia piccole osterie in cui abbiamo mangiato i tipici pici, nella loro variante con sugo di cinghiale o semplice pomodoro.

I supermercati sono stati una sosta più che altro per prendere qualcosa da sgranocchiare durante le tappe e non ci siamo mai trovati sicuramente a pancia vuota a fine giornata.

Per dormire abbiamo trovato senza difficoltà B&B, piccoli hotel e altre sistemazioni ad un prezzo ragionevole, ma per i più avventurosi è sicuramente possibile infilarsi in un bivy nelle zone di campagna toscane: basta solo stare attenti a non mettersi tra i cani pastore e il loro bestiame!

Consigli: che bici avere e attrezzatura

The Grand Escape è molto godibile con telai da strada, ma anche con telai gravel. Basta avere l’accortezza di montare dei copertoni lisci e pomparli alla giusta pressione per andare più spediti. L’attrezzatura necessaria se si decide di dormire in struttura è veramente minimal: ci siamo portati una giacca a vento per le discese, uno smanicato e una giacca impermeabile insieme a dei cambi “civili” per la notte.

Abbiamo testato il percorso con una Giant TCR montata con Ultegra “classico” che ci ha permesso di mantenere una buona media e salire velocemente sulle colline senza troppa fatica insieme a un paio di copertoni Vittoria Corsa N.Ext da 28 portati a 6 bar. La seconda bici usata nel test è un telaio gravel, che però non ha inficiato sulla scorrevolezza lungo il percorso, dato che abbiamo montato lo stesso modello di copertoni, da 30 (dati i cerchi differenti).

Impressioni finali

Provenendo da percorsi per la maggior parte gravel o sterrato, eravamo un po’ prevenuti sul fare un tracciato completamente su asfalto. Avremmo avuto la stessa esperienza? Ci saremmo annoiati? Avremmo avuto noia delle macchine?

Tutte queste preoccupazioni si sono infrante nei primi 10 km, e non sono più tornate. Per la struttura del percorso e sopratutto la bellezza continua, ma veramente senza interruzioni, questi 600 km sono passati in un lampo ma sono stati anche conquistati con la giusta fatica: le colline toscane non scherzano.

Come partecipare

Per il 2023 sono previsti due eventi, in Toscana e in Slovenia.

Per l’edizione della Toscana ci si iscrive dal 1 Aprile 2023 con un numero limitato di partecipanti, sul sito thegrandescape.cc.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Ci vediamo (e pedaliamo) al Bam!
Eventi

Ci vediamo (e pedaliamo) al Bam!

Dal 9 all'11 giugno 2023, Mantova diventerà il punto di ritrovo per cicloviaggiatori provenienti da tutta Europa, grazie all'evento...

by Redazione
7 Giugno 2023
Com’è stato il Tuscany Trail 2023
Eventi

Com’è stato il Tuscany Trail 2023

Il Tuscany Trail è una delle avventure ciclistiche più suggestive e affascinanti che un appassionato di bikepacking possa intraprendere....

by Redazione
6 Giugno 2023
Alpi Bike experience – il Festival del cicloturismo d’alta quota
News

Alpi Bike experience – il Festival del cicloturismo d’alta quota

Alpi Bike experience - il Festival del cicloturismo d'alta quota Alpi Bike experience - il Festival del cicloturismo d'alta...

by Redazione
3 Giugno 2023
È arrivato Il Coso di Miss Grape
Attrezzatura

È arrivato Il Coso di Miss Grape

Oltre a decidere cosa mettere nelle borse, una delle domande più frequenti tra i bikepackers è come posizionare la...

by Redazione
24 Maggio 2023
Next Post
Il Vittoria Park riapre per la primavera

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English