Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

WTB Exposure | La recensione

by Matteo Mariotti
3 Giugno 2020
in Attrezzatura, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Copertoni scorrevoli, resistenti, robusti e con un buon grip anche su bagnato.

Testo e foto di Fabio Barboni
wtb exposure test

WTB Exposure 700c x 30

Peso: 302 gr

Dimensioni: 30 mm

Tubeless compatibile: Si

Mescola: Distance+

Prezzo: 59,95 $ su WTB

Grazie alla campagna Gravellerier 2020, ho avuto la possibilità di provare e testare questi copertoni WTB Exposure 700c x 30 mm.

L’Exposure è un copertone che per caratteristiche, dimensioni e profilo è votato a percorsi stradali, tuttavia nulla vieta di usarlo anche su qualche strada bianca ben battuta.  Prodotto nella sola versione 700c di diametro e in due varianti di larghezza, 30 e 36 mm, che a loro volta sono disponibili in versione ROAD TCS o TAN WALL ovvero completamente nero o con spalla marrone, hanno le medesime caratteristiche tecniche, pertanto la scelta è puramente estetica.

Tutte le versioni sono compatibili tubeless, (in prova sono state usate con camera d’aria); tutte le versioni sono con una carcassa da 60 TPI. In quanto al peso le versioni TAN WALL sono leggermente più leggere di 12 grammi nella versione 30mm e ben 50 grammi nella misura da 36 mm.

Ovviamente non sono copertoni per fare sterrati particolarmente accidentati, anche se in condizioni di asfalto dissestato, le strade appenniniche ne sono piene, brevi tratti di sterrato battuto e poca ghiaia si comportano egregiamente anche mantenendo velocità sui 25 km orari.

WTB exposure test

Il montaggio

L’esperienza nel montaggio di questi copertoni è abbastanza semplice, occorre comunque l’utilizzo di una leva cambia copertoni  fare un pò di forza per inserirli nel cerchio, ma un’operazione non troppo difficoltosa ne lunga.

La prova

Passiamo ai fatti, sono state fatte due prove utilizzando la mia Specialized Sequoia entrambe su strade di montagna con asfalto ruvido e dissestato all’interno del parco nazionale dei Monti Sibillini.

La prima prova è stato un percorso lungo 150 km per 2500 m D+ su strade asfaltate e in corso di riparazione e in parte gravel per salire sino ai famosi Piani di Castelluccio.

Dai nostri sponsor:

La scorrevolezza è ottima non ho dovuto faticare troppo per stare dietro al mio compagno di uscita che viaggia con copertoni da 25mm  e ruote in carbonio ad altro profilo. Su asfalto vanno via molto bene, l’impressione è ottima non si sente molto la resistenza della sezione comunque generosa.

Si effettivamente ad occhio sono molto lisci ma anche in curve molto strette in discesa e in velocità nonostante molta polvere e brecciolino dovuto alla manutenzione del manto stradale il comportamento è stato eccellente! Quindi promossi a pieni voti per terreni asciutti.

In seconda battuta provia mo prima un terreno bagnato.

Anche qui percorso di 120 km 2.000 D+ sempre nel medesimo territorio con strade similari si sono comportati bene soprattuto in discesa con asfalto umido e tornanti impegnativi, rimangono scorrevoli e non danno mai idea di perdere aderenza anche in passaggi con asfalto bello bagnato, ovviamente con le dovute cautele d’uso tenendo conto che hanno comunque una parte centrale “slick” ad ogni modo in curva la bici sì è comportata benissimo.

In foto potete vedere il particolare del pneumatico, la versione da 30 usata  nei test per farvi una idea.

WTB exposure
wtb exposure disegno

In conclusione

I copertoni WTB Exposure sono degli ottimi copertoni per strade asfaltate non disdegnano anche strade bianche ben battute in condizione di asciutto e bagnato, sicuro non potete farci anche un sentiero ben battuto magari con a versione da 30, però terreni smossi o con molto brecciolino vanno affrontati solo in via eccezionale e con massima cautela..

Da un punto di vista della scorrevolezza sicuramente sono molto scorrevoli vi faranno filare via veloci sono prettamente stradali tuttavia dovendo affrontare magari un viaggio con tratti di sterrato intorno al 10-15% non troppo lunghi e non troppo impegnativi potrebbero comunque essere un’ottima scelta senza necessità di usare copertoni a sezione più grande o più tassellati se poi il 90% del viaggio non lo richiedesse.

Sicuro possono darvi modo di attraversare la strada asfaltata anche  mal messa piena di buche e “toppe” permettendovi di affrontare in sicurezza strade di montagna o campagna con scarsa manutenzione allontanavi da quelle più battute dal traffico come fatto nel test.

In ottica viaggio mi sembrata ottima la resistenza alle forature, ho anche preso una bella buca da toppa saltata viaggiando a velocità sostenuta senza conseguenze.

Sicuramente non sono i copertoni adatti all’inverno, direi un 3 stagioni ma come detto anche su terreno bagnato il grip non manca ovviamente se dovete attraversare zone con precipitazioni frequenti tipo Ring Road Islandese magari andrei su altri prodotti, mentre sono consigliatissimi per tutte le ciclabili e strade continentali. 

la prova sui sibillini

Dai nostri sponsor:

Tags: copertonirecensioneWTB

Related Posts

C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Garmin Edge 530: la recensione
Attrezzatura

Garmin Edge 530: la recensione

Abbiamo provato negli ultimi mesi il Garmin 530 Edge, il "piccolo" della linea di ciclocomputer. Qui trovi il test...

by Redazione
7 Marzo 2023
Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia
Attrezzatura

Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia

Non devi bere per forza la terra Un pezzo di attrezzatura che non riceve una adeguata attenzione è la...

by Redazione
15 Febbraio 2023
Giant Defy Advance Pro 1: il test
Bici

Giant Defy Advance Pro 1: il test

Peppe Esposto ha testato per più di 2000 km la endurance di casa Giant, la Defy Advance Pro. Ecco...

by Peppe Esposto
13 Febbraio 2023
Next Post
miss grape borse bici da strada serie road

Borse da strada Miss Grape | Prima prova

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English