Borse Miss Grape: la recensione del setup completo
Sono anni che utilizziamo le borse Miss Grape. Anzi, proprio dall’inizio. Ne abbiamo visto l’evoluzione sia stilistica che di...
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Ogni volta che leggo di prodotti che si vantano di dare il 30% in più di quello e il 20% in più dell’altro mi dico: quante se ne inventano pur di vendere. Poi arrivano le calze Oxeego, senza leggere nulla le provo, per più giorni, le lavo e le rimetto, ci pedalo ci dormo, ci corro anche. Il piede mi sta bene, non riesco ad usare altre calze, allora vado a spulciare il loro sito e scopro che pure loro si vantano di dare grandi vantaggi grazie ad una tecnologia brevettata di nome Celliant e ad una fibra antibatterica, il tutto condito da un po’ di compressione. Bene, mi devo ricredere, c’è qualcuno (sicuramente anche altri) che quando vanta di migliorare le prestazioni di un prodotto dice la verità. Parliamoci chiaro, le calze Oxeego non fanno miracoli, ma il piede sta davvero meglio, più fresco (sia a livello muscolare che di temperatura) e chi pedala una giornata intera sa cosa voglio dire. A volte tendiamo a dimenticarci il comfort dei piedi quando in realtà sono la base per vivere un’esperienza piacevole. Pensate ad esempio ad un paio di scarpe strette, ci farete qualche passo, contro voglia, storcendo il naso, e dopo poco le toglierete. E poi pensate a quanto è bello la sera, montata la tenda, mettersi un paio di calze fresche e pulite. Ecco, ci siamo capiti: il comfort dei piedi è fondamentale.
La tecnologia Celliant assicura un miglioramento dell’ossigenazione del piede grazie all’aggiunta di biossido di titanio e silicio e ossido di alluminio al filato di poliestere. In questo modo il filato è in grado di riflettere la radiazione infrarossa emessa dal piede e riattivare i meccanismi di regolazione del microcircolo nei tessuti profondi con un conseguente incremento dell’ossigenazione.
La tecnologia antibatterica di Oxeego si basa su materiali naturali e biodegradabili come chitin/chitosano e cellulosa. Il chitin/chitosano è un aminopolisaccaride simile alla cellulosa, presente in natura nel carapace dei crostacei, nelle alghe e nella parete dei miceti cellulari e dei lieviti, che è possibile filare in fibre sottilissime capaci di assorbire acqua fino a 30 volte il proprio peso. In questo modo il piede rimane più asciutto ed elimina l’ambiente umido in cui proliferano i batteri. Inoltre grazie alla presenza di chitina si forma anche sul filato un ambiente inadatto ai batteri.
Che significa? Piedi meno puzzolenti! E non mi sembra poco.
Abbiamo provato tre calze diverse, una specifica da ciclismo (la Pixels) e due indicate come adatte all’outdoor e al trail running (la Outdoor e la Trail appunto) ma che secondo noi e secondo Oxeego ben si sposano all’utilizzo bikepacking.
La calza Pixel è quella specifica per il ciclismo, sfrutta la tecnologia Celliant e antibatterica. Ha un ampio spazio plantare con spugna antibatterica per lasciare il piede più fresco ed è antisfregamento per evitare irritazioni dovute al gesto ripetitivo del pedalare. Ha inoltre inserti posizionati in modo strategico per migliorare il comfort come sul tallone e sul collo del piede . Francesco l’ha provata, mi ha mandato un messaggio immediatamente dicendo “avevi ragione, sono un guanto mi fanno star bene non le tolgo.” per dire.
La Outdoor è una calza pensata per il trekking, ma ben si adatta al bikepacking perchè grazie alle già citate tecnologie ha inserti antiusura e antivescica così da non arrivare a sera con i piedi distrutti se ad esempio tocca spingere la bici carica e qualche inserto per il comfort come sul collo del piede. L’antiusura è interessante anche in ottica di viaggi lunghi così da non trovarsi con le calze bucate. L’abete stilizzato ci è piaciuto molto, ispira ogni volta che si indossano. Davvero comode e fascianti, danno sostegno e quel senso di benessere di cui vi parlavo all’inizio dell’articolo, le mie preferite.
La Trail come dice il nome è una calza pensata per il trail running, è ben ammortizzata, da sostegno e ha qualche punto un po’ più protetto come alluce e malleoli. Ha le stesse tecnologie delle altre due calze, l’ho trovata con un po’ di sostegno in più e leggermente più fasciante, e non mi è dispiaciuto. Secondo me è un’ottima calza tutto fare per chi vuole un po’ di ammortizzazione in più, e magari vuole usare le stesse calze per correre o per viaggiare in bicicletta senza acquistarne per forza due paia. Inoltre il disegno invertito sulle due calze (su una è rosso davanti e grigio dietro e sull’altra al contrario) è molto figo.
Lo avete già capito, ve lo abbiamo già detto ma ve lo vogliamo dire di nuovo: ci sono piaciute parecchio!
I benefici dei materiali e della ricerca si sentono tutti, non sono solo percentuali buttate la per vendere. Il piede sta più riposato e fresco, il sostegno è piacevole e rilassa, le vesciche non vengono e ultimo ma non meno importante non puzzano!
Inoltre le calze sono prodotte in Italia. E in un momento come quello che stiamo vivendo è ancora più bello poter sostenere le aziende locali che fanno prodotti di qualità.
Insomma vi consigliamo di fare una visita al sito di Oxeego dove potete trovare le calze, altri accessori a compressione per migliorare l’ossigenazione dei tessuti e bundle con prezzi interessanti.
Sono anni che utilizziamo le borse Miss Grape. Anzi, proprio dall’inizio. Ne abbiamo visto l’evoluzione sia stilistica che di...
Riscoprire il fascino d'altri tempi senza rinunciare alla praticità del presente: ecco cosa offre la Carradice Junior, borsa da...
Abbiamo provato i Trail Mallet per diversi mesi e in praticamente tutte le condizioni: pioggia, neve, fango a manetta....
Guardiamoci negli occhi (e nelle borracce) Quanti di noi si sono trovati a dover gettare via una borraccia perché...
© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976