Sterilizzare le borracce in 1 minuto con Neto di Elite
Guardiamoci negli occhi (e nelle borracce) Quanti di noi si sono trovati a dover gettare via una borraccia perché...
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Abbiamo avuto la fortuna di provare dei copertoni WTB fino ad ora mai provati, più nello specifico la serie Byway che WTB propone sotto la categoria “Adventure road“, nelle misure 650bx47 Tanwall (quelli con la spalla marrone) e il 700cx34, entrambi Tubless ready.
Sinceramente la prima impressione ci ha portato a pensare che fossero troppo “lisci”, poco tacchettati e quindi che potessero avere un grip discutibile su alcuni terreni. Ma scopriamo subito che non è affatto così e in questo caso vale proprio il detto “l’abito non fa il monaco”.
Peso: 564 gr
Dimensioni: 47 mm
Pressione Min/Max: 25-45 psi
Peso: 396 gr
Dimensioni: 34 mm
Pressione Min/Max: 25-45 psi
L’esperienza nel montaggio di questi copertoni è abbastanza avventurosa, nel senso che ti fanno sudare, sono quei tipi di copertoni molto robusti che non ne vogliono sapere di stare nel canale e che dobbiamo spingere dentro con tutte le nostre forze. Questo comportamento però conferma la robustezza del materiale, la caratteristica “Tubeless ready” e ci trasmette sicurezza e qualità del prodotto. Un copertone ben fatto.
Passiamo ai fatti. Io monto i 700cx34 sulla mia Focus Paralane, mentre Matteo monta i 650bx47 sulla Bombtrack Hook ADV. La prima prova la facciamo separati a causa del lockdown, ma subito ci telefoniamo e la prima parola chiave è: scorrevolezza. Su asfalto i Byway sfilano belli lisci, l’impressione è ottima non si sente il classico attrito da copertone da fuoristrada. La risposta viene spontanea: “sono molto lisci”.
In seconda battuta proviamo prima un terreno asciutto, classico gravel, polveroso, e la risposta rimane la stessa: le gomme WTB vanno a meraviglia, ci consentono di sfrecciare tranquilli sul terreno mantenendo il controllo senza alcun problema. Si nota anche una buona reattività.
Fino a qui tutto bene. I copertoni non molto tassellati, al centro quasi lisci, si comportano benissimo su asfalto e su terreni asciutti con poca ghiaia. E su bagnato? Sul sentiero di bosco bagnato, con le classiche foglie cadute dall’acquazzone del giorno prima? Dobbiamo provare il grip, in modo da toglierci ogni dubbio.
Facciamo un bellissimo giro sulle nostre colline che ci porta a imbatterci in meravigliosi single track, alberi caduti, foglie e fango.
Il grip c’è.
Il grip c’è tutto.
Siamo stupiti. Attraversiamo un terreno di bosco bagnato sia in salita che in discesa e i Byway non ci mollano, ci alziamo sui pedali in salita e spingiamo duramente proprio per metterli alla prova, ma si arpionano al terreno come le zampe di un orso. Il battistrada è incollato al sentiero che percorriamo e il controllo della bici non ha niente a che vedere con il viscido fango su cui stiamo correndo. Questi copertoni sono una grande sorpresa.
Sopra vedete a sinistra il copertone posteriore di Matteo (650bx47) e subito accanto il mio 700cx34.
Come potete vedere gli abbiamo veramente stressati e loro ci hanno risposto come non credevamo (a maggior ragione i miei da 34mm). Meravigliati dello straordinario grip e contenti di aver testato un prodotto veramente ottimo.
I copertoni WTB Byway sono degli ottimi copertoni per terreni gravel sia asciutti che bagnati.
Sono copertoni, scorrevoli perché vi faranno filare su terreni battuti e asciutti, sicuri perché in discesa potrete controllare la vostra bici come volete e infine aggressivi, perché se deciderete di sporcarvi, loro vi verranno in aiuto evitando di farvi mettere il piede a terra.
In ottica viaggio ci ha sorpreso la resistenza alle forature per un copertone per così dire assai leggero.
Non sono i copertoni adatti all’inverno, ma come detto anche su terreno bagnato il grip non manca.
Gli consigliamo per l’estate, strade bianche e fondi polverosi e scorrevoli.
Guardiamoci negli occhi (e nelle borracce) Quanti di noi si sono trovati a dover gettare via una borraccia perché...
Oltre a decidere cosa mettere nelle borse, una delle domande più frequenti tra i bikepackers è come posizionare la...
Le luci quando si viaggia in bici sono molto importanti, sia per la sicurezza sai per estendere le nostre...
Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...
© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976