Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

SURLY OGRE – LA RECENSIONE

by Andrea Borchi
17 Gennaio 2020
in Bici, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

La recensione della Surly Ogre + Rohloff Speedhub 500/14, una bicicletta che ti consente di viaggiare senza limiti.

Testo e foto di Fabrizio Lavuri

La bicicletta non è un oggetto, è passione, sogno, voglia di evasione. L’idea per questo montaggio personalizzato mi è venuta l’estate scorsa, in viaggio nell’Ovest Americano, quando nelle vicinanze di Grants, sulla mitica Route 66, mi sono imbattuto sulla Great Divide Mountain Bike Route (GDMBR). Alla ricerca di posto per fermarmi a pranzo, ho intravisto fuori da una vecchia stazione di servizio 3 mountain bikes con borse da bikepacking, sacco a pelo, tenda e tutta una sinfonia di accessori che mi hanno fatto immediatamente pensare a un’avventura di lungo termine in autosufficienza. Due Surly, una Ogre con trasmissione Rohloff e una Karate Monkey, e una rara Jones Plus, con una patina di polvere così spessa che a fatica si poteva indovinarne il colore. È stato amore a prima vista per l’Ogre, un vero colpo di fulmine. Un’ora e due Frappuccino più tardi, discutendo con i tre riders, ho scoperto che erano vicini alla meta, Antelope Wells, nel Nuovo Messico. Avevano già percorso 2400 miglia dal punto di partenza nell’Alberta canadese a Banff. Un giorno, mi sono promesso su due piedi, anch’io sarò in sella sui sentieri selvaggi della GDMBR.

REVIEW SURLY OGRE bikepacking 006
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 002
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 004
Previous
Next
Telaio, trasmissione, dinamo

Di ritorno a casa, e dopo essermi iscritto su un colpo di follia alla French Divide, ho iniziato a buttar giù la lista dei desideri per la nuova bici. Il punto di partenza è stata la trasmissione: il Rohloff Speedhub 500/14. Con un cambio d’olio ogni 5000 km, e un costo di percorrenza limitato al pignone singolo posteriore e la catena mi sembrava la scelta ideale per poter partire ovunque. La seconda tappa è stata la scelta del telaio. Ho optato per la Surly Ogre (taglia L), in un bellissimo nero lucido che Surly chiama, a ragione, “Blacktacular”. Si tratta di un telaio in acciaio 4130 CroMoly prodotto a Taiwan. Un peso non indifferente, ma certamente una robustezza degna di un carro armato e una quantità di attacchi per ogni tipo di accessori da far girare la testa. E cosa di dire dell’enorme spazio all’interno del triangolo per ospitare una borsa da telaio da oltre 9L? Infine, uno dei pochi telai progettati di serie per ospitare la trasmissione Rohloff. Altro punto fondamentale del montaggio, la dinamo nel mozzo anteriore per ricaricare le batterie e alimentare i fari, con un PD-8 ShutterPrecision, marca Taiwanese con una reputazione da non invidiare a Son. Non presente sulle foto, la dinamo è collegata di solito ad un faro anteriore B + M Lumotec IQ2 Luxos U con uscita USB integrata.

REVIEW SURLY OGRE bikepacking 028
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 008
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 009
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 017
Previous
Next
Gli altri componenti

La maggior parte dei componenti della trasmissione, cosi come i freni a disco idraulici, sono di provenienza Shimano (Deore XT e SLX). Il manubrio è un Jones H-Bar, versione in alluminio di 77cm di larghezza, e la sella è una Brooks C17 Cambium carved. Le ruote, montate artigianalmente su cerchi Halo Vapour 29” (21mm, 32 raggi) con pneumatici Continental RaceKing Protection 29×2,2, sono piuttosto tradizionaliste per un telaio che può accettare, ufficialmente, dei 27,5×3 o 29×2,5 [Sulle foto, nel setup invernale, Maxxis Aggressor al posteriore e un cerchio Hope Enduro montato su Maxxis Minion DHF davanti]. In questo caso, la scelta è stata dettata dalla necessità di utilizzare la bici principalmente su asfalto durante la settimana per andare in ufficio. Oltre al fatto che il percorso della French Divide, storicamente, sia piuttosto adatto a un setup relativamente veloce. Se avessi potuto fare altrimenti, dei cerchi da 35mm e un bel paio di gomme 29×2,6 come i nuovi Nobby Nic sarebbero stati l’ideale per attraversare qualsiasi ostacolo (ebbene si, in molti sono riusciti a montare delle 29×3,0!).

REVIEW SURLY OGRE bikepacking 010
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 022
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 027
Previous
Next
Le borse

La borsa da telaio è la Mountain Frame Bag, di marca Surly ma prodotta da Revelate Designs. Si tratta di una via di mezzo tra una borsa standard e una su misura: esistono infatti 10 taglie differenti tra cui scegliere per ottimizzare al meglio lo spazio disponibile. La borsa sotto sella è la mitica Revelate Terrapin, perfettamente impermeabile e immensa con i sui 14L disponibili. Montati sulla forcella ci sono due Salsa Anything Cages HD alle quali ho abbinato due borse impermeabili Alpkit Airlok Xtra 5L. Infine, due accessori MissGrape, la Node sul tubo orizzontale e la borsa Bud sul manubrio per un accesso facile alle barrette e i gel. Una capacita di carico totale di quasi 35L, che potrebbe facilmente aumentare fino a 50L con l’aggiunta di un Revelate Sweetroll, al quale sto sinceramente pensando da un po’ di tempo. Un setup degno di un giro intorno al mondo, che sicuramente verrà rivisto al ribasso per affrontare il Tuscany Trail e la French Divide. Portarsi dietro l’essenziale, niente di più, niente di meno, è un’arte che può fare tutta la differenza per un viaggio ben riuscito.

REVIEW SURLY OGRE bikepacking 016
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 015
REVIEW SURLY OGRE bikepacking 014
Previous
Next
Alla guida

La trasmissione Rohloff è un piacere da utilizzare, con uno sviluppo progressivo e lineare e la possibilità di cambiare marcia all’arresto, un enorme vantaggio quando ci si trova a ripartire a pieno carico in salita. I compromessi sono nel capitolo peso e nel cambio di rapporto, in cui è necessario abituarsi per interrompere la pedalata per rilasciare la tensione sulla catena. E mi raccomando non dimenticatevi che Rohloff sconsiglia (pena la decadenza della garanzia) di immergere il mozzo sott’acqua: uomo avvisato… La bici nel suo insieme si comporta perfettamente sia su strada che su sterrato, il telaio rigido combinato alle grandi ruote producono un mix di stabilita e precisione inaspettato. E dove la bicicletta brilla è a pieno carico: un vero treno su rotaie, con l’anteriore che da fiducia in ogni situazione, anche sullo sterrato più tecnico. Il manubrio Jones largo aiuta non poco a correggere le derapate e i multipli punti di appoggio rendono di fatto inutile il montaggio di prolunghe. I freni con dischi da 160mm sono più che sufficienti per fermare il trattore, e non ho ancora sentito il bisogno di provare un 180mm all’anteriore.

Dai nostri sponsor:

Conclusioni

Fino ad oggi, i test più lunghi sono stati di 250 Km e 13 ore su asfalto, e 100 Km e 10 ore in fuoristrada tecnico. Entrambi positivi. E la conferma delle sensazioni positive viene per me ulteriormente dagli ultimi due mesi d’utilizzazione quotidiana per percorrere i 22 km che mi separano dall’ufficio. 45 km giornalieri, senza mai sentire la mancanza o avere la voglia di riprendere la bici da strada. Certo non una bici per tutti i gusti, ma se fossi costretto a sceglierne una sola da portare con me su un’isola deserta, non avrei dubbi: è la mia Ogre.

Cercheremo di aggiornare questa recensione e magari scrivere un nuovo articolo per raccontarvi nei dettagli come la Surly Ogre si comporterà sulle strade del Tuscany Trail e della French Divide.

Dai nostri sponsor:

Tags: FRENCH DIVIDEPLUSROHOLOFFSURLYTUSCANY TRAIL

Related Posts

Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Luci Giant Recon | Recensione
Attrezzatura

Luci Giant Recon | Recensione

Abbiamo provato le luci Giant della serie Recon HL 1800 e TL 200 nel nostro recente test del Tuscany...

by Francesco Nguyen
18 Dicembre 2022
Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta
Attrezzatura

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici Ti ricordi il 2008? La camice...

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture
Attrezzatura

Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture

Come portare la macchina fotografica in viaggio in bici? Ecco il setup di Edoardo Frezet, fotografo bikepacker Un bel...

by Edoardo Frezet
29 Novembre 2022
Next Post

CANYON GRAIL, la nuova gravel di casa CANYON

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP