Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Aeropress Go e come farsi il caffè in viaggio

by Matteo Mariotti
27 Aprile 2020
in Attrezzatura, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

In queste settimane di quarantena ci siamo preparati, speranzosi alla stagione estiva in arrivo e da veri italiani non potremmo fare a meno del caffè.

DM Italia, ci ha gentilmente inviato un AeropressGo per provarlo e capire come farci il caffè quando ci troviamo in viaggio, magari in mezzo al nulla e lontano dai bar.

aeropress go

Cos'è Aeropress Go?

Aeropress è una macchinetta per fare il caffè dal funzionamento davvero semplice, serve per preparare il caffè filtro, quello che volgarmente chiamiamo “americano”. Ovviamente lo abbiamo provato nel giardino di casa, vista la situazione di quarantena in cui ci troviamo, ma è stata un’ottima occasione per metterlo a “paragone” con la classica moka che ci portiamo di solito e per capire come utilizzarlo al meglio in vista del ritorno a pedalare. Come dicevamo il funzionamento è assai semplice, infatti Aeropress per funzionare ha bisogno di soli tre pezzi: la camera principale, il pistone e il portafiltro (+ il filtro di carta ma il cui peso e ingombro sono assai irrisori).

aeropress pezzi
filtri carta

Basta infatti mettere la polvere di caffè nella camera principale, aggiungere acqua a poco più di 80 gradi (quindi prima del bollore) aspettare una 50ina di secondi e poi premere con il pistone direttamente dentro al bicchiere, poi se vogliamo un caffè più lungo basterà aggiungere acqua. Finito, facilissimo!

Quello che differenzia Aeropress Go da Aeropress classico sono le dimensioni, un po’ più contenute, e il fatto di essere comodamente contenuto in un kit contenuto in un bicchiere, un accessorio per mescolare pieghevole, un cucchiaio per dosare il caffè e un portafiltri in cui entrano circa una decina di filtri. Il kit è davvero comodo per contenere tutto il necessario, e credo lo useremo ad esempio negli overnight o quando non ci interessa essere grammomaniaci. Il bicchiere è ben fatto e resistente, la plastica è di qualità anche per il corpo principale, unica noia del bicchiere è che essendo di plastica non può andare sul fornello, quindi dovrete portarvi dietro una tazza di metallo. 

Aeropress pezzi

Invece il mescolatore e il cucchiaio, essendo leggerissimi e andando comodamente nello spazio vuoto del pistone una volta riposto, li porteremo dietro comunque perché sono davvero comodi. In più il tutto si pulisce in un attimo con un pò d’acqua.

I due metodi per usare Aeropress Go

Possiamo usare Aeropress in due modi differenti, normale o reversed. Il metodo normale prevede l’inserimento di acqua e caffè con il filtro già montato e la camera sopra il bicchiere, dopodichè si mette il pistone e si spinge. Il metodo reversed invece (quello con cui ci siamo trovati meglio) prevede di mettere il pistone nella camera principale, rovesciare il tutto e mettere caffè ed acqua, dopodiché montare il filtro e ribaltare il tutto sopra al bicchiere per premere. In questo modo si riescono a fare estrazioni un po’ più lunghe e cosa che ci è piaciuta molto in previsione del caldo clima estivo, si possono fare estrazioni con acqua fredda. L’estrazione con acqua fredda è identica a quella con acqua calda, semplicemente il caffè andrà lasciato più a lungo a contatto con l’acqua, ma se ad esempio vi fermate per montare il campo o fare un pranzo avrete tempo a sufficienza.

polvere di caffè
il portafiltro
si estrae

Com'è il caffè con Aeropress Go

Decisamente fantastico.

Ovviamente non è un espresso, e non li metterei nemmeno a paragone, non è che uno sia più buono dell’altro, semplicemente sono due cose diverse. È un caffè piacevole e che riesce a tirare fuori tutte le note del caffè o della miscela, che quindi diventa importante scegliere di qualità. Noi grazie a #brewathome abbiamo ordinato del caffè da Gearbox coffee rosasters di Firenze che vi consigliamo, per la gentilezza di Tommaso, il proprietario e soprattutto per la grande qualità dei loro prodotti.

Dai nostri sponsor:

Vi consigliamo quindi di scegliere un caffè in grani che abbia una tostatura adatta (non il classico lavazza per intendersi) e di macinarlo prima di partire, non troppo grosso e non troppo fine. Noi lo porteremo in una bustina di quelle da freezer con chiusura ermetica per intenderci, non sarà come averlo macinato li per li ma quasi!

aeropress e gearbox

#BREWATHOME

Questo hashtag nasce come campagna sociale per aiutare la comunità del caffè e gli amanti del caffè durante questa quarantena. Difatti i bar sono chiusi e bere un buon caffè è diventato difficile, l’unica soluzione è quindi di farselo a casa, ordinando il necessario via internet. Acquistando dagli shop convenzionati e utilizzando il codice BREWATHOME avrete sconti su caffè ed attrezzatura. Tommaso di Gearbox Coffee Roasters ci ha confidato che cercherà di portare avanti questa campagna il più possibile! Alla pagina di I’m not a barista  trovate tutti gli shop convenzionati e i relativi sconti, inoltre seguendoli sui social potrete vedere dirette e video tips di esperti del caffè.

È un bel modo per sostenere chi finora ci ha deliziato con caffè di qualità, perchè diciamolo, per noi italiani il caffè è d’obbligo, e per noi che pedaliamo spesso lontano dal mondo diventa un rito, che ci fa godere ancora di più quello che stiamo vivendo. Pensate al caffè la mattina all’alba con la testa fuori dalla tenda. Ci siamo capiti!

caffè gearbox
chicchi di caffè

In conclusione

È più leggero e comodo di una moka, fa un gran caffè, senza il bicchiere diventa davvero piccolo e leggero, la plastica è resistente, si lava con un nonnulla, si può farè il caffè freddo, credo che non riusciremo a farne più a meno. Se avete già un Aeropress tenetevelo perchè la riduzione di dimensioni non giustifica l’acquisto di un Aeropress go, ma se ne volete acquistare uno vi consigliamo senza dubbio questo modello.

Non appena torneremo in montagna vi aggiorneremo con uso ed abuso sul campo! Intano godiamoci un buon caffè tra le mura domestiche.

Dai nostri sponsor:

Tags: aeropressbikepackingcaffèciboinviaggio

Related Posts

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit
Attrezzatura

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit

Un bivy per bikepacking impermeabile e traspirante, dicono: ecco il nostro test Se ci figuriamo in mente i viaggi...

by Francesco Nguyen
6 Febbraio 2023
Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Luci Giant Recon | Recensione
Attrezzatura

Luci Giant Recon | Recensione

Abbiamo provato le luci Giant della serie Recon HL 1800 e TL 200 nel nostro recente test del Tuscany...

by Francesco Nguyen
18 Dicembre 2022
Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta
Attrezzatura

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici Ti ricordi il 2008? La camice...

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
Next Post
Fornelli e combustibili, quali e perchè?

Fornelli e combustibili, quali e perchè?

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP