Alpi Bike Experience è un festival per chi ama l’Outdoor e le due ruote in montagna. È organizzato in un luogo d’eccezione, il Forte di Fenestrelle, all’interno del Parco Naturale Regionale Orsiera-Rocciavré, in Valle Chisone. Ed è gratuito, basta registrarsi!
Per due giorni sport e turismo si incontrano all’interno e all’esterno dei suoi suggestivi spazi. Qui il pubblico avrà la possibilità di scoprire le offerte del territorio e immergersi nella ricchezza ambientale, paesaggistica, culturale e gastronomica delle valli alpine piemontesi. Dalla Valle Chisone alla Valle di Susa, per arrivare alle Valli del cuneese, sono davvero numerose le proposte di turismo lento dedicate a ciclisti e cicloturisti di ogni livello.
Escursioni in gruppo sui sentieri d’alta quota
Dal Forte – che si estende fino a oltre 1800m di altitudine ed è la più grande struttura fortificata d’Europa – partiranno le escursioni sui sentieri e sulle strade militari in quota. Il Lago del Laux e il ponte rosso, la mitica Strada dell’Assietta e il Colle delle Finestre, ma anche una traccia tra i forti e le antiche fortificazioni della Val Chisone: uscite con guide cicloturistiche locali adatte a ogni livello, pensate per Gravel, MTB ed e-bike.
Expo e talk
All’interno della piazza del Forte ci sarà un’area espositiva – non solo bici ed e-bike, ma anche attrezzatura da campeggio e da bikepacking, offerte e servizi di associazioni e infrastrutture montane dedicate agli amanti delle due ruote. E ancora presentazioni di ospiti e progetti per la valorizzazione del territorio alpino piemontese, racconti e progetti di ultracycling come l’Assietta Trail e il 20K. Insomma, tante idee per le prossime vacanze a pedali. E per rifocillarsi a fine giornata, soprattutto se passata in sella, non manca una ricca offerta di specialità locali da gustare in perfetto stile cicloturistico: brindando in compagnia con un’ottima birra fresca e con una vista mozzafiato sulla Valle Chisone.
Workshop: la fotografia nel ciclismo d’avventura (e non solo)
Alpi Bike sarà un weekend all’insegna anche di workshop pratici su cartografia, meccanica, e-bike, guida consapevole e fotografia d’avventura. Quest’ultimo workshop – a cura di Edoardo Frezet / Cicloreporter, che aveva già recensito il marsupio Evoc Pro Capture – è organizzato in collaborazione con OM System Italia e Polyphoto Spa: si parlerà di pianificazione, logistica e come gestire al meglio il materiale durante i viaggi; inoltre sarà possibile provare la nuova OM-5, la macchina foto pensata per le avventure estreme.
Vi aspettiamo il 3 e 4 giugno, dalle 10 alle 18, al Forte di Fenestrelle – via del forte 1, Fenestrelle (TO).
L’evento è gratuito , basta registrarsi; tutte le info e il programma su www.alpibike.it
Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto ‘Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia – Le strade dei forti’, realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando ‘In Luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori – fase 2’.