Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Sulcis Loop | Sardegna

by Matteo Mariotti
28 Maggio 2020
in 2-4 giorni, Itinerari, Sardegna, Single track/mtb
0

Dai nostri sponsor:

Il Sulcis Loop è un itinerario ad anello nella Sardegna del Sud creato da Lieven Loots, 240km con 4500m D+

FOTO E TESTO DI LIEVEN LOOTS

Cosa

Si tratta di un Trail ad anello di 240 km e 4500 m di dislivello positivo in una delle zone meno turistiche e perciò poco conosciute della Sardegna. Io l’ho percorso in autonomia (cucinando con il fornellino e bivaccando) in due giorni, pedalandone un tratto anche di notte. Si può fare con più calma in 3 giorni, pernottando per esempio a Chia e Carbonia.

Dove

 Il Trail si sviluppa nella regione del Sulcis, nel sud-ovest Sardegna. Una zona montuosa, ma con rilievi di modeste altezze tra i 500-700 m e solo alcune vette sopra gli 800/900 m. Geologicamente questa regione è composta in gran parte di graniti (prima parte del trail) e scisti (seconda parte del Trail). Insieme all’Iglesiente è la parte della Sardegna che venne sfruttata maggiormente dall’attività mineraria, in passato

Flora e Fauna

La vegetazione attraversata durante il Trail è prettamente mediterranea con estesi boschi di leccio, querce da sughero, corbezzolo e erica arborea. Nelle zone più umide si trovano anche ontani e salici rossi. Vicino al mare la fanno da padrone il ginepro, il mirto, il lentisco, il cisto e l’euforbia. Sulle sterrate del Trail non è raro imbattersi in splendidi esemplare del Cervo Sardo, cinghiali, piccoli predatori come la martora, roditori vari e rettili come la lucertola comune, il ramarro e la testuggine sarda. Nel cielo scorgerete falchi e poiane, nei boschi potrete udire il rauco chiamare della ghiandaia e nella laguna di Chia vicina al mare potrete ammirare i fenicotteri.

Sulcis

Il nome Sulcis deriva dall’antica città di Sulki o Sulci, l’odierna Sant’Antioco. Qui la presenza umana ha origini antichissime : lo testimoniano il menhir di Terrazzu, le sepolture neolitiche dette “Domus de Janas”, i resti della cultura nuragica dell’ Era del Bronzo, presenze fenicio-puniche a Pani Loriga e numerosi resti romani e medievali. Si arriva poi ai Sabaudi, con i loro piccoli nuclei agro-pastorali, i cosiddetti Medau (rovine di Santa Giuliana) e poi al ‘900, con l’avvio dell’attività mineraria (la città di Carbonia, costruita dal nulla nell’era fascista per lo sfruttamento del carbone e la miniera Rosas che ora è un bellissimo albergo ).

Percorso

Il trail parte dalla cittadina di Uta, vicino a Cagliari. I primi 10 km fino alla chiesetta rurale di Santa Lucia sono in pianura e in parte su strade asfaltate. Attenzione all’attraversamento della strada pedemontana, tutte le auto vi transitano velocemente! Da Santa Lucia si sale gradualmente su sterrata larga fino a poco oltre la caserma forestale Gambarussa. Da qui ci si inoltra sempre su sterrata ben percorribile, ma con pendenze importanti, in un bosco di lecci, sugheri e fitta macchia mediterranea. Si sale fino a 850 m slm, poi si valica poco prima dell’area picnic di Is Cannoneris. Sempre pedalando nel bosco si continua a scendere verso Arcu de Is Cassadoris (480 m slm) per risalire a s’Arcu sa Barca (710 m slm).  Si continua in picchiata verso la Costa del Sud passando per Scala Palaceris fino alla Caserma forestale di Piscina Manna (100 m slm) e al Parco Sardegna Ricerche. Prima di raggiungere il mare si risale di nuovo ad Arcu de Is Tasonis (450 m slm).

Segue un tratto di 500 m di single track in discesa, difficile da percorrere in bici per via della vegetazione e dei solchi creati dall’acqua, il quale porta di nuovo su una sterrata che scende ripida verso il villaggio estivo Pinus Village. Durante la stagione estiva  il baretto/ristorante sulla spiaggia potrebbe portare un discreto sollievo. Prima di arrivare in spiaggia si sale al belvedere (100 m slm) per poi pedalare un tratto lungo costa su la vecchia ‘strada romana’ e raggiungere la località costiera Chia con la sua magnifica torre spagnola.

Da Chia si risale su stradine secondarie asfaltate fino al paese di Domus de Maria (100 m slm) per poi continuare in una zona montuosa più brulla su comoda sterrata fino a valicare a 600 m slm. Ora si riscende nella pianura di Santadi e Villaperucio (60 m slm) che si attraversa su un mix di sterrati con alcuni km di strada asfaltata. In questo tratto si incontrano il sito archeologico di Pani Loriga (e il suo ristoro) e il menhir di Terrazzu, frazione di Villaperuccio. Dopo Villaperuccio si risale su sterrata portandoci a Serbariu di Sopra (250 m sml) con la sua vista panoramica sulla città di Carbonia.

Da qui si scende e si attraversa Carbonia per poi risalire su una stradina secondaria asfaltata fino al borgo di Sirri (350 m slm). Si lascia Sirri pedalando su una sterrata in salita attraverso delle piccole vallate e campi coltivati. Qui una piccola deviazione poco prima di Terraseo permette di visitare il medau di Santa Giuliana. Dopo aver lasciato alle spalle Terraseo si sale a 350 m slm lungo una sterrata altamente panoramica  per poi scendere fino alla Miniera Rosas (200 m slm).

Consiglio una visita alla vecchia miniera (trovate tutte le info sul web) prima di continuare. L’ultima salita lunga del Trail porta a 430 m slm per poi scendere fino alla caserma forestale Campanasissa. Un breve tratto su una vecchia ferrovia in disuso seguito da delle sterrate larghe ma molto sassose – prevalentemente in discesa ma con poche rampe in salita – vi porterà fino al lago artificiale sul fiume Cixerri, da dove pochi km in pianura portano ad Uta.

LOGISTICA

Raggiungere Uta

Da Cagliari in macchina : 30 minuti
Da Cagliari in treno : scendere alla stazione di Assemini o di Decimomannu, poi 5/7 km in bici.

Punti Acqua

0 km – Uta (bar) ; 51 km – Is Canoneris (fontana) ; 88 km – Chia (bar) ; 96 km – Domus de Maria (bar) ; 140 km – Pani Loriga (punto ristoro) ; 142 km  – Villaperuccio (bar) ; 160 km – Carbonia (bar) ; 176 km  – Terraseo (fontana) ; 195 km  – Miniera Rosas (bar) ; 240 km – Uta (bar).

Dai nostri sponsor:

Punti Ristoro

0 km – Uta  (bar/pizzeria/ristorante) ; 88 km – Chia (bar/pizzeria/ristorante) ; 96 km – Domus de Maria (bar/pizzeria/ristorante) ; 140 km – Pani Loriga (bar/punto ristoro) ; 142 km – Villaperuccio (bar/pizzeria) ; 160 km – Carbonia (bar/pizzeria/ristorante) ; 176 km – Terraseo (bar) ; 195 km – Miniera Rosas (ristorante) ; 240 km – Uta (bar/pizzeria/ristorante).

Alberghi e BNB

0 km – Uta (B&B/hotel) ; 88 km  – Chia (B&B/hotel/campeggio) ; 96 km – Domus de Maria (B&B/hotel) ; 142 km – Villaperucio (B&B) ; 160 km – Carbonia (B&B/hotel) ; 176 km – Terraseo (B&B) ; 195 km – Miniera Rosas (albergo difuso) ; 240 km – Uta (B&B/hotel).

Durata

2-3 giorni

Distanza

240 km

Dislivello

+ 4500 M

Pedalabile

Pedalabile al 100%

Terreno

Asfalto: 15%

Sterrato: 85%

Difficoltà

difficoltà da 1 a 10: 7

Dai nostri sponsor:

Tags: bikepackingItaliaitinerariLoopmtbSARDEGNA

Related Posts

11-30 giorni

Transardinia Bikepacking: da Olbia a Cagliari

Tristan Bogaard, insieme a Belén Toscan e altri compagni di viaggio, ha rivisitato la traccia della Trans-Sardinia, lasciata senza...

by Redazione
27 Febbraio 2023
2-4 giorni

Dolomiti Bikepacking: Valli Ladine

William van der Staaij ha tracciato un percorso tra i paesaggi montani più belli in Italia: le Dolomiti delle...

by Redazione
24 Febbraio 2023
mappa eurovelo
Itinerari

EuroVelo: 17 Percorsi ciclabili attraverso l’Europa in GPX

17 tracce per esplorare tutta Europa: il progetto Eurovelo è finalmente disponibile in gpx. Eurovelo è un progetto ambizioso,...

by Redazione
19 Gennaio 2023
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
Next Post

NorthCape4000 2019, ecco i primi arrivati

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English