BIKEPACKING NIGHT 2020
SHOP
No Result
View All Result
Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

VAL D’ORCIA TRAIL

by Andrea Borchi
21 Gennaio 2020
in Ispirazioni, Racconti
0

L’evoluzione del VAL D’ORCIA TRAIL, il “minitrail” per eccellenza.

Era la primavera del 2014, stavamo ancora pulendo le bici dal fango del primo Tuscany Trail. Un pugno di pionieri erano appena stati folgorati dall’idea che Andrea Borchi aveva importato dagli USA. Un viaggio, una sfida, una gara, non avevamo ancora nemmeno un nome con cui chiamare questo genere di avventure. Certamente un differente modo di pedalare, senza lo stress delle gare ufficiali ma nemmeno col mood del pedalare lento dovuto ad una bicicletta carica di borse. Più semplicemente, l’attraversare un territorio in completa autonomia e libertà. Senza curarsi di orari, soste od altro. Solo il piacere di pedalare.

Fatto sta’, che ancora, a distanza di anni, oggi non siamo ancora riusciti a dagli un nome ufficiale. Ci limitiamo a chiamarli genericamente Trails. Un termine che vuol dire tutto e niente. E quindi, continuiamo a chiamarli Trails con buona pace di chi corre a piedi per le campagne …

Ora, il fatto è che questo genere di attività sono spesso lunghe, faticose e richiedono tempo, allenamento e buona pianificazione. A qualcuno perciò venne l’idea di pensare a qualcosa di meno impegnativo. Una specie di festa tra amici. Ci si ritrova al sabato mattina in un posto, si pedala tutto il we, ed alla domenica pomeriggio si ritorna a casa. Lo spirito è lo stesso, l’impegno ed il tempo assai inferiore. Inoltre mogli, mariti e compagni sono contenti di vederci ritornare a casa, la domenica sera, stanchi, luridi e felici.

La nascita dei minitrail

Sono così nati i primi “minitrails”: Valdorcia, Raspazzolle e Bilancino. Poi seguiti dal Trail dei Laghi, RE Trail, Volterra e tanti altri.

Ora, vivendo nel centro Italia, uno dei miei posti del cuore è proprio la Val d’Orcia, a cavallo delle provincie di Siena e Grosseto.
Ovviamente il lavoro è molto facile, tracciando in posti simili. Dolci colline, campi di grano, vigneti, cipressi e borghi inviolati sono ovunque. Insomma una cartolina che si spende bene in tutto il mondo. Ma non si creda che una traccia di 100/200 chilometri sia poi meno impegnativa da preparare. C’è comunque tutto il lavoro preliminare di ricerca sulle mappe, seguito dal lavoro sul campo a cercare i percorsi migliori e più suggestivi. Calcolare l’altimetria, verificare i passaggi più tecnici, parlare con le amministrazioni per trovare un posto dove accogliere i partecipanti. Insomma un lavoraccio, soprattutto se a farlo si è da soli o con l’aiuto di qualche volenteroso amico.

la crescita

E così, negli anni, il Valdorcia è cresciuto e si è sviluppato. Il primo anno erano soltanto 100 km, facemmo una specie di accampamento in un prato prima di Castiglione d’Orcia, si tirarono fuori i pentolini , le tende ed i sacchi a pelo. Alcuni passarono la loro prima notte sotto le stelle. Qualcuno se la tirò tutta d’un fiato.

dscn2209 (1)
dscn2262 (1)
dscn2216 (1)
Previous
Next

Poi, nel tempo, il percorso si è allungato, l’altimetria è cresciuta. Tant’è che lo scorso 28 ottobre quasi 100 bikers si sono cimentati su una traccia di oltre 170 km per più di 5.000 mt di dislivello positivo.
Oggi il Valdorcia ha trovato una sua stabile collocazione, grazie al Comune di Castiglione d’Orcia ed al valido aiuto della Associazione Polisportiva di Castiglione d’Orcia. Ora abbiamo una comoda palestra dove dormire e lavarci a fine giro, un luogo comodo dove festeggiare la sera prima, l’accogliente Bar Petra per lenire la nostra insaziabile sete, prima e dopo la partenza.

Il tracciato, oramai, varia di poco di anno in anno. Si parte da Castiglione d’Orcia, dopo Campiglia si affronta il bellissimo Sentiero dell’Acqua, prima di Vivo d’Orcia, per poi salire nei boschi dell’Amiata dove si percorre l’unico vero tratto tecnico di single track di tutto il percorso. Quest’anno al novità è stata data dal passaggio per il Monte Labro che ha regalato ai partecipanti una magnifica vista del Tirreno centrale e delle sue isole. Una lunga discesa ed un facile guado portano all’abazia di Sant’Antimo a Castelnuovo dell’Abate. Da qui in poi il paesaggio cambia e si snoda tra le colline ed i vigneti tipici della zona. Montalcino, intorno al centesimo chilometro, è il naturale punto di sosta per chi ha deciso di spezzare il trail in due tranches. Del resto il richiamo delle sirene dato dalle numerose osterie e mescite di vino richiede una forza di volontà che solo il povero Ulisse e pochi altri …

Da qui inizia il tratto collinare del percorso, tutto attraverso le crete senesi. San Quirico, Pienza, Monticchiello e Bagno Vignoni accompagnano i bikers fino all’ultimo guado ed ai maledetti ultimi 4 ripidi chilometri che portano alla Rocca d’Orcia.

Val d’Orcia trail edizione 2017

Anche quest’anno, l’ultimo fine settimana di ottobre, ha visto un centinaio di partecipanti, impegnarsi nell’affrontare il tracciato. Ognuno con il suo passo, ognuno con la sua filosofia.
Al venerdì sera la solita festa a base di salsicce e birra ha visto le prime sfide. Ma al sabato mattina, tutti pronti. Ognuno col suo pedalare, i primi con il loro passo da gara, tutti gli altri dietro a divertirsi.
Alla fine Valter Di Cesare ha chiuso il percorso in 11 ore esatte, seguito di poco da Paolo Botti e Stefano Romualdi. Poi tutti gli altri, chi nel cuore della notte, chi nel corso della domenica successiva. Tutti contenti, tutti soddisfatti del loro risultato. Molti con qualche amico in più con cui pedalare le prossime volte.

dscn2261_01 (1)
dscn2247 (1)
Previous
Next

La considerazione finale mi porta a credere che un bel risultato per tutto il movimento sia stato raggiunto, rispetto a quando iniziammo a concepire i primi eventi “unsupported” qualche anno fa. Il livello di preparazione si è di molto alzato, sempre più persone sono affascinate da questo modo di pedalare. Qualcuno le continua a chiamarle “gare”, qualcuno definirle “eventi non competitivi”, qualcun’altro continua a pedalare fregandosene bellamente di dargli una definizione precisa.

L’importante è che, non ostate, il grande seguito che queste “cose in bici” hanno riscosso negli anni, lo spirito iniziale non sia cambiato. Non siano intervenute regole, organizzazioni e burocrazia a privarci del fascino di pedalare senza vincoli in assoluta libertà. Noi continuiamo a sentirci dei mezzi anarchici della bicicletta.

Per il resto ci vediamo venerdì 26 ottobre 2018, ore 20,00, di fronte al Bar Petra a Castiglione d’Orcia, per qualche birra insieme ed un po’ di brace. Poi al sabato mattina, al solito, si parte.
Vi aspetto.

Foto by Alberto Trentini

Tags: overnightToscanaTrailVal d'Orcia

Related Posts

reunion gravel
Ispirazioni

rEUnion | un giro gravel senza confini

Due amici, la fine della quarantena e un confine. Bruno e Max si incontrano (a distanza di sicurezza) al...

by Matteo Mariotti
8 Ottobre 2020
bam
Ispirazioni

Siamo andati al BAM!

Quest'anno BAM! si è spostato in montagna, e noi siamo andati a vivere questa splendida due giorni di bici,...

by Matteo Mariotti
3 Ottobre 2020
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
gravel ride dei 5 laghi bikepacking umbria
2-4 giorni

Gravel Ride dei 5 laghi | racconto e itinerario

Un bellissimo percorso ad anello con partenza e ritorno a Foligno e che attraversa l' Umbria. Testo e foto...

by Francesco Spinolo
18 Agosto 2020
Next Post
BAM – BICYCLE.ADVENTURE.MEETING. 2018

BAM - BICYCLE.ADVENTURE.MEETING. 2018

Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2020 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP