BIKEPACKING NIGHT 2020
SHOP
No Result
View All Result
Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

MARCHE TRAIL | Il Trail che non ti aspetti

by Matteo Mariotti
21 Gennaio 2020
in Ispirazioni, Racconti
0

Fabio Barboni ci racconta il suo Marche Trail 2018

Ecco il racconto di Fabio Barboni che ha partecipato alla prima edizione del Marche Trail, lo scorso 12 Ottobre. Un percorso di 380km con 8300m di dislivello positivo dal mare alla montagna attraversando le colline marchigiane.

0 - 4 iniziali (4)
0 - 4 iniziali (1)
0 - 4 iniziali (3)
0 - 4 iniziali (2)
Previous
Next

“Ho conosciuto Ivano, l’organizzatore del Marche Trail, allo scorso BAM a Mantova. L’argomento fisso di molte delle nostre conversazioni è stato fin da subito riguardo questo suo progetto di organizzare un trail nella nostra regione in autunno. Così dopo esserci scambiati più di qualche idea su località e tracciati inserire siamo anche usciti insieme provando in estate parti del futuro tracciato in mtb e gravel. Da subito sono rimasto colpito dal suo entusiasmo e dalle sue idee ma l’indecisione sul partecipare o meno è rimasta fino all’ultimo.

Il mercoledì sera, quando ricevo la traccia definitiva, rimango un po’ basito: le ultime parole di Ivano erano state “Sai, l’ho alleggerito per renderlo scorrevole e fattibile in tre giorni per tutti”. Davanti a 380km per 8300m d+ di traccia (con 3000m d+ solo fra il Conero e San Severino) chiamo subito Ivano che mi risponde sghignazzando: “Ma che ti frega del dislivello, piglia e parti!”

1 - PREPARTENZA (4)
1 - PREPARTENZA (8)
1 - PREPARTENZA (5)
1 - PREPARTENZA (6)
Previous
Next

GIORNO 1

Va così a finire che il venerdì mattino, conscio che sarebbe stato tutto tranne che scorrevole e fattibile, sono li pronto alla piazza di Marcelli di Numana con la mia Diverge da testare con le ruote 650B. La partenza alle prime ore del mattino avviene poco dopo un’alba meravigliosa sulla riviera del Conero, alle 8 precise, con ancora la luce dorata del sole che riflette sulle parti cromate delle nostre bici. Si parte in modalità carovana per la prima meta: il monte Conero.

2 - PARTENZA (6)
2 - PARTENZA (4)
2 - PARTENZA (2)
3 - CONERO E PRIMA TRATTA (1)
Previous
Next

Il primo tratto del trail, impegnativo e spettacolare, era obiettivamente  adatto alle MTB piuttosto che a bici gravel. Sono stato costretto a spingere alcuni tratti in salita, anche a causa di un problema al deragliatole che mi avrebbe condizionato per tutto il giorno. Tuttavia in discesa con le ruote da 650 la mia Diverge si è trasformata in una piccola MBT XC anni 90 e sono riuscito a fare in sella anche i tratti tecnici. Inutile descrivere lo spettacolo che si può ammirare pedalando un sentiero a strapiombo sul mare: il Conero è un must per ogni ciclista marchigiano che si rispetti, come una delle tante varianti di salita verso Sassotetto, Ivano le ha giustamente inserite entrambe.

3 - CONERO E PRIMA TRATTA (6)
3 - CONERO E PRIMA TRATTA (12)
3 - CONERO E PRIMA TRATTA (15)
3 - CONERO E PRIMA TRATTA (8)
Previous
Next

La seconda parte della mattinata ha visto la carovana mano a mano allungarsi, con i primi bikers lanciati verso Loreto prima e Recanati poi. Le salite da affrontare in questo tratto, anche se impegnative, non mi hanno sorpreso più di tanto, per buona parte abbiamo pedalato su asfalto e comunque anche i tratti gravel erano prevedibili valutando la morfologia della zona.

Le sorprese sono arrivate nella seconda parte della tarda mattinata e del pomeriggio: non so come, ma Ivano è riuscito a piazzare muri su muri che hanno reso davvero  inaspettatamente ostico l’arrivo sino a Tolentino. In particolare il Famigerato Muro di Montelupone, con tratto finale su pavé gradinato alla dolce pendenza del 20%, ha messo a dura prova anche i più provetti scalatori nonché il mio deragliatore, che non vorrà più sapere di funzionare a dovere costringendomi a percorrere tutto il tratto successivo di muri e muretti di strade sterrate della campagna maceratese in terza marcia.

Il primo giorno si è rivelato molto più impegnativo del previsto per quasi tutti i partecipanti; in serata all’arrivo a Serrapetrona, visti i problemi al cambio, saluto il mio amico Andrea e i due nuovi amici di pedale Pierluigi e Massimo, che per tutto il giorno mi avevano tenuto compagnia: loro si fermano per la cena mentre io parto per fondarmi velocemente verso San Severino Marche. Arrivo in piazza nella notte giusto per fare due foto e saluto Ivano che era li con lo staff a scattare foto ai vari partecipanti.

Sfrutto la  vicinanza a casa, conscio che non avrei potuto continuare con il cambio in quelle condizioni, per un cambio bici, ripresentandomi in traccia la mattina successiva con 20km extra e la mia amata Fuse: una bella MTB 27,5+ che immediatamente mi ha fatto rimpiangere la reattività e scorrevolezza della Diverge.

GIORNO 2

La seconda parte del trail era impostata come una tappa prettamente di montagna, Villa d’Aria sopra San Severino Marche, discesa fino al lago di Caccamo poi salita impegnativa sino alla cima del monte Fiegni: mille metri tutti di un fiato, con discesa spettacolare sino al lago di Fiastra, dove arrivo insieme ad il mio amico Alessandro.

Il lago ci ha accolto con le sue tipiche sfumature tra il turchese e smeraldo quando era l’ora di pranzo, quindi mi fermo per un panino ripartendo subito e sperando di essere per le cinque di pomeriggio a Pintura.

fiastra e sibillini (2)
fiastra e sibillini (3)
fiastra e sibillini (4)
fiastra e sibillini (1)
Previous
Next

Il passo di Sasso tetto, seconda parte della tappa montana e “Cima Coppi” del trail, lo pedalo inizialmente con l’unico partecipante che avevo incontrato in tutta la mattinata. Con la sua scorrevole gravel, poco dopo Podalla, lo lascio andare via. Arrivato poco sotto il passo di Sassotetto, dopo circa un’ora di solitudine con la mia Fuse che arrancava sull’asfalto facendomi pensare a quanti metri (perché a quel punto li si pensa in metri non in chilometri) mancassero, sono stato affiancato da Giovanni, un curioso cercatore di funghi sulla sua Yaris. Chiacchieriamo un po interrompendo la monotonia del pomeriggio passato in solitudine, un fondamentale aiuto psicologico in un momento di crisi cosmica sulla salita di Sassottetto, che sembrava infinita.

fiastra e sibillini (5)
fiastra e sibillini (6)
fiastra e sibillini (7)
fiastra e sibillini (8)
Previous
Next

In realtà arrivo a Pintura molto in anticipo rispetto a quanto sperato: sono appena le quattro, faccio sosta per controllare la corda del rifugio che segnava bel tempo, fare una veloce merenda e prendermi un caffé per poi proseguire come un razzo in discesa verso Sarnano.

Nel ridente borgo faccio la sosta gelato (perché : “qui non lo teniamo nemmeno d’estate!”  mi diceva sconsolata la ragazza del bar di Pintura), recupero e incredulo sul fatto che fossi riuscito ad arrivare sino li alle cinque del pomeriggio decido di pedalare almeno sino alle otto per poi cenare e dormire.

Dato uno sguardo al Garmin inizio a creder di poter arrivare in prossimità di Ascoli poco dopo il tramonto, cosi galvanizzato proseguo attraversando strade di campagna e macchie boschive. Raggiungo Amandola prima, Comunanza poi e arrivo verso le nove di sera a Venarotta, dove già immagino una triste cena solitaria al pari del pomeriggio. Fortunatamente incontro altri tre partecipanti, uno decide di proseguire e mangiare un panino, gli altri due, Pierarturo e Luca, si fermano con me per gustare una pizza spettacolare all’Arcobaleno. Trangugiamo giù le nostre pizze (più una bonus e un vassoio di patine gentilmente offerte dal proprietario) e poi decidiamo di proseguire.

Loro seguono la traccia io invece mi devo portare fuori per raggiungere un B&B che si rivelerà in linea con il Marche Trail: infatti, con 300 chilometri e oltre 6.000 metri di dislivello sulle gambe in meno di ventiquattro ore, verso le dieci di sera sono costretto a fare una 300 metri di rampa al 20% per raggiungere questa graziosa abitazione con vista privilegiata su Ascoli.

GIORNO 3

Magnifica la notte passata nel B&B da Nini e Cocò, gestito da marito e moglie marchigiani fino al midollo nei modi e nelle maniere, in cui mi sono sentito trattato come un figlio: “magna cocco che dopo devi pedalà forte pè ji su a Offida e Ripatransò! Oh le salite è belle toste” mi ripetevano come un mantra porgendomi da destra e sinistra fette di ciambellone “de casa” durante la colazione.

Nonostante il clima familiare e un accoglienza e un calore eccezionale devo scappare, ho calcolato di arrivare prima delle tredici per prendere il treno e rientrare a casa nel primo pomeriggio, così mi fiondo veloce sino ad Ascoli, entro in città alle 7.30 di domenica mattina. Le piazze e le vie del centro con le loro chiese medievali sono deserte, posso fare delle foto privilegiate con una luce eccezionale ma non faccio pause sapendo che devo fare molto dislivello e ancora parecchia strada, tra cui l’ennesimo muro dopo Offida.

MAT_4019
MAT_4237
MAT_4297
MAT_4196
Previous
Next

Velocemente lascio Ascoli e in solitaria arrivo sino ad Appignano del Tronto, non sono ancora le nove del mattino, mi accompagnano solo, salita, campi ed gli uliveti della campagna circostante che sembrano coperti di argento che risplende sotto i primi raggi di sole. La traccia segue una strada di campagna in cui non incontro anima viva sino al centro di Appignano del Tronto, borgo di quattro anime da dove proseguo seguendo un saliscendi tra i calanchi argillosi verso Offida. Città che mi accoglie dopo l’ennesima scalata, ho un pò di difficoltà con la gomma posteriore che perde pressione dalla valvola e devo fermarmi più volte a gonfiare la ruota che comunque regge abbastanza per farmi proseguire. Inizio anche ad avvertire dei dolori allo stomaco, la colazione luculliana da Ninì e Cocò unita al freddo preso durante la discesa verso Ascoli mi fanno pensare (a ragione poi…) al peggio, quindi decido di non mangiare e vado avanti tutta la mattina con due tè caldi e il Gatorade.

Proseguo acciaccato sino al fondo valle tra Offida e Ripatransone, sento che non sono più al 100% e nonostante i crampi allo stomaco ingoio una mezza barretta e vado avanti, indeciso se affrontare quel muro che avevo studiato sulla cartina o proseguire dritto verso il mare e la fine del trail.

Faccio una pausa, controllo la mappa e vedo che è poco più di un km di salita, poi dovrebbe essere tutta discesa, quindi mi convinco e proseguo puntando avanti metro per metro; inizio a salire quella che tutti hanno definito la “salita della morte“: si passa dai 90 metri del fondo valle ai 450 metri sul livello del mare di Ripatransone nel giro di 2 km scarsi. Dato il dislivello in alcuni punti a fatica riesco a tenere a terra la ruota anteriore della bici, ammetto di aver maledetto Ivano prima e me stesso poi per la scelta scellerata una pedalata si ed una no sino alla cima, li mi fermo 10 minuti, sono stremato perché sono 5 ore che non mangio nulla e avverto i sintomi di probabile virus intestinale.

La salita mi ha prosciugato quasi tutte le forze, ma ormai la meta è li, mi rimetto in sella e pedalata dopo pedalata riesco a raggiungere Grottammare, sono senz’acqua, chiedo a due ciclisti della zona che mi accompagnano ad una fontanella, bevo anche la curva delle acque minerali del G.P. di Monaco e proseguo.

Arrivato sulla spiaggia per un pò spariscono i miraggi e le aurore boreali, ho provato  già altre volte verso la fine del trail quella sensazione di energia vitale che dalla testa scende lungo il corpo, sembro rinvigorito e gioco lungo mare sino alla meta del trail con la mia fatty, tanto che ritardo un pò e arrivo che sono ormai le tredici.

Giusto il tempo di firmare al volo, non posso nemmeno mangiare niente perché non mi sento in forma e ho il treno di li a qualche minuto verso Porto Recanati da prendere al volo con Ausilia e Sebastiano (due fidanzati e biker veramente tosti che erano arrivati nella notte). Scambiamo due chiacchiere, li accompagno con le ultime forze in corpo a fare un giro per porto Recanati e li al Camping di Numana dove tutto era iniziato, facciamo l’ultima foto alle bici e ci congediamo con l’augurio di pedalare di nuovo insieme per qualche altro trail.

MAT_3331
MAT_2591
MAT_4572
P1288619
2 - PARTENZA (3)
MAT_3807
MAT_2845
MAT_2903
MAT_2975
MAT_3215
MAT_3019
MAT_3598
MAT_3605
MAT_4718
MAT_4741
MAT_4938
Previous
Next

Che dire, il Marche Trail è veramente il trail che non ti aspetti: Ivano ha ridotto i tratti di asfalto al minimo, ha creato un percorso molto impegnativo, non affatto scontato nemmeno per me che sono un “local”. Effettivamente ho potuto percorrere molti tratti di sterrato inediti. Come primo evento devo dire che nulla è stato lasciato al caso, anche grazie ai miei conterranei che hanno accolto con calore e curiosità tutti i vari concorrenti. Va detto che il dislivello e le pendenze medie rendono senz’altro questo trail piuttosto impegnativo.

Posso solo complimentarmi con tutto lo Staff che Ivano ha organizzato, speriamo di avere un Marche Trail 2019 ancora più entusiasmante con luoghi inediti da visitare. Auspicando anche che possano essere risolte molte delle criticità dovute al Sisma del 2016. Queste hanno impedito alcuni passaggi veramente superlativi in alcuni tratti nel cuore del Parco Nazionale dei Sibillini che è stato possibile attraversare solo di “sfuggita” celando agli occhi dei partecipanti la meraviglia della Val di Panico e della Val di Bove, solo per citarne due.

Testo di Fabio Barboni

Foto di Matteo Dunchi

Per avere altre informazioni riguardo il Marche Trail clicca qui

Tags: bikepackingmarche

Related Posts

reunion gravel
Ispirazioni

rEUnion | un giro gravel senza confini

Due amici, la fine della quarantena e un confine. Bruno e Max si incontrano (a distanza di sicurezza) al...

by Matteo Mariotti
8 Ottobre 2020
bam
Ispirazioni

Siamo andati al BAM!

Quest'anno BAM! si è spostato in montagna, e noi siamo andati a vivere questa splendida due giorni di bici,...

by Matteo Mariotti
3 Ottobre 2020
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
gravel ride dei 5 laghi bikepacking umbria
2-4 giorni

Gravel Ride dei 5 laghi | racconto e itinerario

Un bellissimo percorso ad anello con partenza e ritorno a Foligno e che attraversa l' Umbria. Testo e foto...

by Francesco Spinolo
18 Agosto 2020
Next Post
Sulle tracce di Trinità

Sulle tracce di Trinità

Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2020 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP