BIKEPACKING NIGHT 2020
SHOP
No Result
View All Result
Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori, sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

GIT DAY

by Andrea Borchi
21 Gennaio 2020
in Ispirazioni, Racconti
0

Il Grand Italian Trail è diventato una realtà tangibile (e pedalabile). 3 giorni pedalando da Vernio (PO) a Chiusi della Verna (AR).

Il GIT DAY è stato il primo appuntamento per affrontare il Grand Italian Trail. Dopo svariati mesi finalmente abbiamo ultimato una traccia quasi completa, per pedalare lungo tutta l’Italia sfruttando Alpi e Appennino.
Ognuno era libero di partire da un punto qualsiasi dell’itinerario e così si sono formati vari gruppi sparsi lungo la penisola. La traccia, correndo lungo tutta l’Italia, attraversa spesso la linea ferroviaria e io ne ho approfittato per partire dalla stazione di Vernio (PO) che si trova a pochi chilometri da Montepiano, località in cui passa in GIT.

Devo dire che poter finalmente pedalare su una traccia frutto di mesi di lavoro e creata dalla sinergia di così tante persone mi ha riempito di immensa gioia. L’attesa è stata lunga ma ampiamente ripagata.
Partito da solo e con un po’ di ritardo, mi sono subito immerso nell’atmosfera a tratti severa dell’Appennino Toscano.

img_8752 (1)
img_8758 (1)

L’itinerario, da Montepiano fino al passo del Giogo, è quasi sempre sentiero di crinale caratterizzato da un un susseguirsi di “mangia e bevi”. Per fortuna sono presenti anche alcuni tratti di forestali e strade asfaltate praticamente dimenticate. Da tenere quindi in considerazione che sebbene non ci siano particolari difficoltà nel seguire il percorso, la velocità di percorrenza media risulta veramente bassa e quindi di conseguenza si allungano i tempi.

img_8764 (1)
img_8765 (1)

Una volta giunti al Passo del Giogo il Grand Italian Trail corre quasi sempre su strada forestale e a quel punto le cose cambiano in meglio, la media aumenta e la guida si può rilassare.
Finalmente si entra all’interno delle famose foreste casentinesi che nel mese di ottobre diventano uno splendore. Difficilmente si può trovare un posto per poter apprezzare a pieno i colori dell’autunno, i boschi di faggio assumono colori che vanno dal verde al rosso passando per molte sfumature di giallo.

img_8773 (1)
img_8778 (1)

Il primo giorno di viaggio finisce per me al Passo della Colla dove arrivo insieme alla perturbazione che porterà un clima decisamente autunnale con vento, pioggia, grandine e un abbassamento vertiginoso delle temperature. Sono bagnato, inizia a fare buio e fa veramente freddo (circa 6 gradi). Al Passo della Colla è tutto chiuso e sono costretto a dirigermi in basso verso Borgo San Lorenzo.

Sabato mattina ricomincio a pedalare dal Passo del Muraglione sfruttando un passaggio in furgone. Oggi per fortuna condividerò la strada con alcuni amici.
Il GIT ricomincia questa volta su strada asfaltata a mezza costa che ci consente di osservare un panorama stupendo grazie anche alle prime luci del mattino.

Pedaliamo immersi nelle famose faggete del Parco delle Foreste Casentinesi, un posto tanto bello e unico da essere diventato patrimonio Unesco.
L’importanza di questi luoghi non è confinata unicamente alla grande varietà di specie di alberi presenti (oltre 40 specie), le foreste sono famose anche per essere considerate “boschi sacri” vista la presenza di molti Eremi, tra cui l’Eremo di Camaldoli, che si trova in prossimità della traccia.

img_8811 (1)
img_8791_0 (1)

Poter pedalare sulle strade forestali rende il viaggio veramente piacevole. La traccia ci fa passare sul Monte Falterona giusto verso l’ora di pranzo e noi non possiamo non approfittare di assaggiare un ottimo piatto di tagliatelle ai funghi porcini visto che siamo nella stagione dei funghi. Bisogna ricordare che il progetto del Grand Italian Trail non è confinato unicamente nell’avere una traccia GPS percorribile ma deve essere considerato come un percorso turistico che permetta di godere a pieno delle bellezze delle nostre montagne. Il lato enogastronomico rientra quindi appieno nello spirito dell’iniziativa.

img_8816 (1)
img_8824 (1)

Da poco prima di Badia a Prataglia il percorso diventa nuovamente sentiero, a tratti anche molto divertente, che mette alla prova le nostre abilità di guida. Tutto è fattibile con una front da XC ma la mia forcella da 120 mm di escursione mi rende tutto più facile e piacevole.
La seconda giornata finisce poco sotto il Santuario della Verna nello splendido agriturismo “Nuova Era”.

img_8849 (1)
img_8860 (1)
img_8877 (1)
img_8856 (1)

L’ultimo giorno di viaggio decidiamo di deviare dalla traccia per andare a visitare il santuario della Verna, famoso per aver accolto San Francesco. Tralasciando l’aspetto religioso è indubbia l’energia trasmessa da questi boschi. La deviazione richiede un’ora sia all’andata che al ritorno ma oggettivamente merita.

img_8880 (1)
img_8886 (1)

Il rientro del viaggio lo faccio dalla stazione ferroviaria di Arezzo visto che quella di Bibbiena non è funzionante nel fine settimana.

Non posso che ritenermi soddisfatto del percorso pedalato e di come sta procedendo il progetto del Grand Italian Trail. In tanti negli anni passati hanno provato a fare qualcosa del genere ma fino a questo momento nessuno è stato in grado di dare una traccia affidabile nel tempo. Vediamo se questa comunità di appassionati riuscirà in questa impresa.

img_8905 (1)
img_8912 (1)

Tutte le informazioni riguardo il Grand Italian Trail (traccia scaricabile compresa) potete trovarle qua: https://www.bikepacking.it/it/magazine/news/git-grand-italian-trail

Tags: BOMBTRACKGRAND ITALIAN TRAILWOHO

Related Posts

reunion gravel
Ispirazioni

rEUnion | un giro gravel senza confini

Due amici, la fine della quarantena e un confine. Bruno e Max si incontrano (a distanza di sicurezza) al...

by Matteo Mariotti
8 Ottobre 2020
bam
Ispirazioni

Siamo andati al BAM!

Quest'anno BAM! si è spostato in montagna, e noi siamo andati a vivere questa splendida due giorni di bici,...

by Matteo Mariotti
3 Ottobre 2020
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
gravel ride dei 5 laghi bikepacking umbria
2-4 giorni

Gravel Ride dei 5 laghi | racconto e itinerario

Un bellissimo percorso ad anello con partenza e ritorno a Foligno e che attraversa l' Umbria. Testo e foto...

by Francesco Spinolo
18 Agosto 2020
Next Post

E-BIKEPACKING IN VAL VISDENDE

Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2020 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP