Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

E-BIKEPACKING IN VAL VISDENDE

by Andrea Borchi
21 Gennaio 2020
in Bici, Ispirazioni, Recensioni, Video
0

Dai nostri sponsor:

Test sul campo in Val Visdende della Gravel-X, e-bike di Fantic Bikes

Mi chiamo Pier Francesco Macchi, sono videomaker outdoor di professione. Agosto 2017, Fantic Bikes mi fornisce una loro e-bike, la Gravel-X, per testarla sul campo. Colgo subito l’occasione per creare una serie di video che ritraggono la fase di Location Scouting del mio lavoro, ovvero prendere e andare alla ricerca di luoghi adatti a filmare poi per i miei clienti. Da Sappada mi sposto in Val Visdende, Cadore, una bella e ampia valle in cui si sviluppa il percorso ad anello delle malghe. Dopo una prima fase di salita nel bosco i panorami presto si aprono attorno a me. La Gravel-X si comporta bene, ammetto che approfitto della pedalata assistita per con centrarmi sull’aspetto fotografico. Nelle borse tutto il necessario per improvvisare un bivacco sotto le stelle!

Due le particolarità, sicuramente nuove per me, sono state il manubrio e le ruote 29”. Ma non ho esitato e ho affrontato già dalla prima escursione le differenze come fossero normalità. Il manubrio si è dimostrato comodo per la versatilità di posizioni possibili sul piano e in salita. È stata la prima volta che guidavo con un manubrio stradale, non ero abituato alla nuova postura con l’appoggio più lontano dal tubo dello sterzo, ma ho semplicemente dovuto attivare nuove parti del corpo, quindi solo uno stimolo in più per migliorarsi!
Poi sinceramente non ho resistito e ho provato a fare un po’ di discesa tecnica su un trail nella parte più alta dei prati del Montasio e devo dire che mi sono pure divertito nonostante la posizione di guida per me insolita e la minor larghezza del manubrio, i freni a disco idraulici con poca pressione riescono a gestire anche questa tipologia di utilizzo (io peso 72Kg), quindi se sul percorso ci si imbatte in una sezione di questo tipo a parer mio si è in grado di affrontarla anche con divertimento.

e-bikepacking_fantic_val_visdende_1
e-bikepacking_fantic_val_visdende_3 (1)

In secondo luogo le ruote: ricordo di aver utilizzato una 29”, non e-bike, in uno dei miei primi lavori in mon tagna: il Giro delle Pale di S. Martino di Castrozza e ricordo fosse più difficile da manovrare nei tornanti stretti, ma ammetto che il giro fu lungo per me all’epoca, ca 70Km stando dietro a giovani rider amanti del full-gas. A ogni modo apprezzai la maggiore rotolabilità e passaggio degli ostacoli (all’epoca le 27.5 stavano giusto uscendo sul mercato), cosa che ho ritrovato ovviamente nella Gravel-X, ma in quest’ultima ammetto non ho avuto la sensazione di limitata manovrabilità. Mi piacciono le e-bike ma facendone un uso intelligente. Con questo dico che sul piano la bici si pedala volentieri anche a motore spento una volta alla propria velocità dì crociera (confermato da amici che l’hanno provata). L’utilizzo dell’assistenza secondo me dev’essere ragionata a ogni escursione che vede particolarità diverse.
Ovvero ci sono vari modi di utilizzo di una ebike secondo me:
– D Km, T- tempo, E energia: utilizzo pratico lavorativo con poco T
– D Km, T tempo, E- energia: utilizzo pratico lavorativo e con poca E
– D Km, T- tempo, E- energia: utilizzo pratico “sfacciato” con poco T ed E
– D+ km, T- tempo, E- energia: utilizzo ludico “sfacciato” con poco T
– D+ km, T tempo, E- energia: utilizzo ludico “sfacciato”, con poca E
– D+ km, T tempo, E energia: utilizzo ludico “sensato”
– D+ Km, T-, E- : impossibile Wink

e-bikepacking_fantic_salita_gravel (1)
e-bikepacking_fantic_discesa_trail (1)

Per un uso spensierato sono fan dell’approccio D+ km, T tempo, E energia ovvero il doppio dei Km per il doppio del divertimento con pari tempo ed energia spesi! Quindi solo un modo per raddoppiare le esperienze e le emozioni date dall’escursione. Poi uno si gestisce come vuole in base alle proprie disponibilità di tempo e allenamento. Questo introduce il discorso del dispendio energetico: l’e-bike permette di focalizzare le fascia d’allenamento in cui stare, ma non entriamo ora in questo argomento.
Voglio giusto far capire i fattori e le variabili che si creano, e appunto avvicinano al mondo della bici un target ben più ampio di quello tradizionale. Penso l’importante in questo momento storico è che le persone in qualunque modo facciano più attività, soprattutto all’aria aperta, quindi ben venga! Col giusto approccio e utilizzo della batteria penso un escursione plurigiornaliera senza l’esigenza di un punto di ricarica sia quindi fattibile. Ma ricordiamoci che grazie (o forse no?) alle e-bike ora siamo in grado di portarci le nostre compagne al seguito; per me è una fortuna. Nel mio caso l’e-bike è un supporto specifico al mio particolare mestiere di videomaker outdoor. La bici mi permette di affrontare delle escursioni il cui scopo è la ricerca di luoghi adatti a filmare, per far ciò devo avere il giusto materiale con me, bici inclusa, ovvero il giusto supporto per lavorare al meglio. Dopo il lavoro a San Martino di Castrozza a fine giornata ero devastato, da un certo punto solo la volontà mi ha spinto avanti, ricordo ebbi bisogno di quasi 2gg di break per poi riprendermi ahah.

Dai nostri sponsor:

Questa volta con me ho portato il nuovo zaino Evoc CP26 che mi permette di avere con me reflex, lenti, gopro, drone, cibo e una maglia di ricambio. Su questo ho montato la piastra quick-release della b-grip sullo spallaccio per avere sempre a portata di mano la reflex. Nelle borse Miss Grape invece: nella sottosella attrezzi, ricambi e giacca anti-pioggia. Nella borsa al manubrio un sacco a pelo, una maglia termica e kit emergenza.

Si ringrazia per il supporto: Fantic, Miss Grape, B-grip e Bike Inside.
Seguimi sul mio canale Youtube.

Dai nostri sponsor:

Tags: E-BIKEPACKINIGFANTIC BIKE

Related Posts

Perché gravel a tutti i costi?
Ispirazioni

Perché gravel a tutti i costi?

Una riflessione a cuore aperto sulle nostre scelte in bici Nonostante il freddo finalmente sia arrivato, la nostra mente...

by Francesco Nguyen
1 Febbraio 2023
Perché ci sono poche donne in bici? | Intervista con Serena Cugno di My Family Bike
Ispirazioni

Perché ci sono poche donne in bici? | Intervista con Serena Cugno di My Family Bike

Abbiamo parlato con Serena Cugno di My Family Bike di viaggi in bici con tutta la famiglia, come organizzarsi...

by Francesco Nguyen
22 Gennaio 2023
Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Sibillini Bikepacking: overnight padre-figlio in tandem
Ispirazioni

Sibillini Bikepacking: overnight padre-figlio in tandem

Un'esperienza padre-figlio in tandem sul percorso Sibillini Bikepacking, raccontata da Fabio Barboni. Leggi l'articolo, guarda le foto e consulta...

by Francesco Nguyen
10 Gennaio 2023
Next Post
HIGHLAND TRAIL 550 UN VIDEO DI BARRY GODIN

HIGHLAND TRAIL 550 UN VIDEO DI BARRY GODIN

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP