Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come non farsi rubare la bici in viaggio

by Redazione
19 Luglio 2023
in Guida
0

Parliamo di un aspetto fondamentale: la sicurezza della nostra bici durante le soste. Sai, quei momenti in cui la devi lasciare fuori dal supermercato mentre fai scorta di cibo e acqua o proprio quando ci si ferma per la notte.

Come possiamo fare per dormire sonni tranquilli?

Oggi esploreremo insieme le migliori tecniche e strumenti per tenere al sicuro la nostra bici. 

Scegli il lucchetto giusto: ABUS Bordo Lite

Il tuo primo alleato contro il furto è un lucchetto resistente e affidabile. Tra le varie opzioni disponibili, il lucchetto ABUS Bordo Lite si distingue per la sua praticità e sicurezza.

Nonostante il suo peso di soli 440 grammi, questo lucchetto pieghevole è composto da barre di acciaio leggerro, connesse da rivestimenti speciali per resistere agli attacchi degli strumenti di scasso. La sua leggerezza e compattezza lo rendono un compagno di viaggio ideale, facilmente trasportabile senza appesantire eccessivamente il tuo carico. Puoi dargli un occhio qui.

Parcheggia in modo intelligente e sicuro

Non tutti i luoghi di sosta sono uguali quando si tratta di sicurezza. Parcheggiare la tua bicicletta in un luogo visibile e frequentato può scoraggiare i ladri. Quando blocchi la bici, metti il cambio sul rapporto più duro. Ciò impedisce a un potenziale ladro di spostare facilmente la bici. Un ulteriore stratagemma può essere legare la ruota posteriore al telaio con il casco. Non è un deterrente infallibile, ma potrebbe rendere la bici meno attraente per un ladro occasionale.
In ogni caso, sempre legare il telaio e tenerla sempre in vista. 

Usa un allarme, anche quello del Garmin

L’uso di un allarme per la bicicletta può aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Il Garmin ha una funzione che, se inserita, emetterà un allarme sonoro se rileva un movimento. Inoltre, invia una notifica al tuo smartphone, permettendoti di intervenire rapidamente. Tieni da conto che ci potrebbe essere un ritardo nella rivelazione del movimento e nell’invia della notifica. Ne avevamo parlato nella recensione del 530 Edge.

AirTag

Un metodo sempre più popolare per tracciare la posizione della tua bici è l’uso di un tracker GPS. Tra le varie opzioni sul mercato, l’Apple AirTag si distingue per la sua semplicità e l’integrazione con l’ecosistema Apple.
Un AirTag è un piccolo dispositivo tondo che può essere facilmente nascosto sulla tua bici. Utilizza la rete “Find My” di Apple, che è alimentata da quasi un miliardo di dispositivi Apple in tutto il mondo, per aiutarti a localizzare la tua bici nel caso in cui venga rubata.

Da esperienza personale, posso dire che l’AirTag è incredibilmente facile da usare. Durante un recente viaggio di bikepacking, ho deciso di testarlo. Ho semplicemente nascosto l’AirTag nella mia bici e ho configurato tutto tramite il mio iPhone.

Poi, ogni volta che lasciavo la mia bici, controllavo l’app “Find My” sul mio telefono e mi sentivo più tranquillo vedendo l’esatta posizione della mia bici.

Ma va detto, nonostante l’AirTag sia uno strumento di sicurezza utile, non dovrebbe mai sostituire un lucchetto robusto o le buone pratiche di sicurezza.

L’AirTag è un dispositivo di rintracciamento, non un deterrente per i ladri. Può aiutarti a trovare la tua bici dopo che è stata rubata, ma il tuo obiettivo principale dovrebbe sempre essere prevenire il furto in primo luogo. 

Quando si dorme

Una delle domande che ci arrivano più spesso è: come non ti fai fregare la bici quando ti fermi a dormire?

Se si è in struttura è facile: si chiede di portare la bici in camera o se hanno una stanza chiusa di cui ha accesso solo lo staff. Se si è in un campeggio di solito ci sono pali o alberi a cui si può chiudere la bici vicino alla tenda.

Se invece si è in giro in tenda nella natura il problema non sta tanto nel tecnicismo ma nella nostra ansia. Se si sceglie il posto dove sostare in maniera adeguata (non visti, mettendo giù la tenda al tramonto etc.) difficilmente saremo individuati e quindi c’è scarsa possibilità che qualcuno venga a rubarci la bici.

Se proprio volete essere sicuri al 100%, basterà legare con un lucchetto il telaio e la ruota posteriore e far passare un tirante della tenda attraverso una delle due ruote. In questa maniera, se mai la bici si dovesse spostare durante la notte, la sentiremo attraverso il movimento della tenda.

Certo è che se qualcuno si è avvicinato così tanto e abbia persino preso l’iniziativa di prenderci la bici in un luogo isolato forse il furto della bici non è il primo dei nostri problemi.
Proprio con questo in mente, è molto, molto difficile che accada e la soluzione migliore è sempre non farsi vedere quando si sceglie il posto dove dormire.

Related Posts

L’inverno è il Momento Perfetto per Prepararsi ai Prossimi Viaggi in Bici
Guida

L’inverno è il Momento Perfetto per Prepararsi ai Prossimi Viaggi in Bici

L'inverno, con le sue giornate corte e il clima più rigido, può sembrare un ostacolo per gli appassionati di...

by Redazione
4 Dicembre 2023
Servono i rulli di allenamento?
Guida

Servono i rulli di allenamento?

Quando si pensa ai rulli di allenamento un’immagine molto chiara appare in mente: un ciclista perfetto, con delle gambe...

by Redazione
5 Ottobre 2023
Moke e presse: il caffè in viaggio in bici
Guida

Moke e presse: il caffè in viaggio in bici

Viaggiare in bicicletta è un'esperienza multisensoriale: il vento sulla pelle, i panorami che cambiano, i suoni della natura e...

by Redazione
1 Ottobre 2023
Manutenzione di Base per la Tua Bici da Viaggio: Il Ruolo Fondamentale dello Stand
Attrezzatura

Manutenzione di Base per la Tua Bici da Viaggio: Il Ruolo Fondamentale dello Stand

Oggi parliamo di un aspetto fondamentale per godere appieno delle nostre avventure su due ruote: la manutenzione di base...

by Redazione
28 Settembre 2023
Next Post
La prova dei Mallet Trail di Crank Brother

La prova dei Mallet Trail di Crank Brother

Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English