Abbiamo provato i Trail Mallet per diversi mesi e in praticamente tutte le condizioni: pioggia, neve, fango a manetta. Ecco la nostra opinione.

Dov'è lo SCLOCK?
Questi pedali sono pensati: a stare in condizioni difficili.
Montandoli si sente la build robusta che non teme qualche classica “sassata” lungo i sentieri.
Il sistema Eggbeater consente poi di buttare fuori il fango con la normale rotazione dei pedali: anche in condizione toste non ci siamo mai trovati il pedale pieno.
Per chi viene dal mondo SPD sarà un po’ strano non trovare la classiche viti che permettono di stringere o allentare la morsa sulle tacchette e non sentire il classico “sclock” quando si inserisce o ci si sgancia.
La particolarità di tutto il sistema Crank Brother sono infatti le tacchette, in ottone, che si inseriscono nel sistema “Eggbeater”.
Della differenza tra questi due sistemi ne sono pieni i vecchi forum di MTB e noi ci limitiamo a raccontarvi la nostra esperienza.
E’ strano. All’inizio non capivamo se eravamo effettivamente agganciati al pedale e la facilità di sgancio ci aveva lasciato un po’ perplessi.
La sensazione rispetto ad altri pedali Crank Brother sembra infatti che la sensazione di attacco sia poco “sentita” e a volte “tiravamo” su il pedale per capire se eravamo attaccati. È probabilmente una questione di gusti e stile di pedalata, ma un po’ più di “sclock” non sarebbe male.

Ok per il gravel?
Ma sta proprio qui la filosofia, secondo noi, che gira intorno a questo pedale.
Se nel gravel non ci si stacca e riattacca spesso, quando si è su sentieri di montagna o in situazioni parecchie fangose è assolutamente necessario potersi sganciare in velocità, mantenendo comunque un buon grip tra scarpa e pedale.
Qui intervengono i pin presenti sul pedale che aiutano a mantenere anche in situazioni scivolose il piede saldo.
La superficie un po’ più larga, senza essere un flat tout court, aiuta a distribuire meglio il peso e la pressione del piede sul pedale.
Detto questo, il Trial sta in un mondo un po’ di mezzo: gli enduristi probabilmente preferiranno un po’ più di “peso” nel pedale, mentre chi si approccia al bikepacking e ha una bici più verso il “monster” gravel trova in questo pedale un’interessante opzione.
I Mallet Trail vengono 179€ e sono disponibili sul sito di Crank Brothers: Mallet Trail– Crankbrothers