Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come dormire all’aperto in mezzo alla natura

by Andrea Borchi
21 Gennaio 2020
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Una guida su come dormire all’aperto in mezzo alla natura. Una guida pratica con consigli degli esperti.

Dormire all’aperto, senza tenda ed equipaggiati con solo un sacco da bivacco può essere una prospettiva scoraggiante per dei ciclisti viaggiatori che non hanno mai fatto un’esperienza del genere. I timori di essere scoperti da qualcuno (o qualcosa), di non essere a proprio agio o di violare la legge, sono tutti motivi perfettamente validi per avere cautela nel provare questo tipo di esperienza ma non devono essere una scusa per rinunciare a passare una notte nella natura sotto le stelle.

I vantaggi di dormire all’aperto sono numerosi. Non bisogna prenotare alcuna struttura, non costa niente e non dobbiamo raggiungere obbligatoriamente alcun luogo. Forse però il pregio maggiore è quello di potersi risvegliare in mezzo alla natura, sia essa un bosco dietro casa che una località remota.

E’ un’esperienza di una ricchezza tale alla quale nessuno dovrebbe rinunciare. Purtroppo invece il nervosismo che accompagna l’idea di dormire nella natura senza tenda fa si che siano poche le persone che riescono ad apprezzare a pieno questa avventura.

Alla fine di una lunga giornata passata a pedalare, con le gambe che hanno bisogno di riposo (e non solo loro) arriva il momento di fermarsi e trovare un posto dove dormire. Come procedere?

Pianificare la nottata
  • Controlla le leggi sul campeggio libero, se è vietato evitalo.
  • Procurati acqua e cibo che ti serviranno durante la notte e la mattina successiva.
  • Attendi fino al tramonto prima di cercare il posto dove dormire per ridurre al minimo la possibilità di essere visto.
  • Una volta identificato il posto fai una perlustrazione nelle vicinanze per valutare ancora meglio la situazione.
  • Se non ci fosse la possibilità di trovare un luogo adatto non aver paura di chiedere il permesso al proprietario nel caso volessi dormire in una proprietà privata.
Nella pratica
  • Trova un terreno pianeggiante, magari rialzato, con una naturale protezione di alberi o costruzioni.
  • Una volta identificato il luogo (lontano dalla strada), aspetta dieci minuti. Questo lasso di tempo dovrebbe essere sufficiente per identificare qualsiasi eventuale problema.
  • Se sei scoperto, sii aperto e amichevole. Conoscere parole come “amico” e “dormire” nella lingua locale può essere d’aiuto.
  • Una volta che la situazione è chiara inizia a sistemarti. Se siete in due dividete i compiti per fare prima.
Goditela
  • Attendi il buio per aumentare la tua visibilità (e essere sicuro di poter vedere le stelle).
  • Metti tutto il cibo in un contenitore sigillato (ad esempio un sacchetto asciutto), per evitare che gli odori raggiungano la fauna locale durante la notte.
  • Se necessario metti il lucchetto alla bicicletta prima di inserirti nel sacco a pelo.
  • Goditi un sonnellino faticosamente guadagnato nella tua sistemazione temporanea da 10.000 stelle.
  • Al mattino parti prima di essere scoperto e senza lasciare traccia della tua presenza.
Consigli degli esperti

“Per proteggere la mia bici uso solo un semplice cavo di sicurezza. Più che altro è un deterrente effettivamente. Lego la bici alla tenda o al sacco a pelo in qualche modo, così che se qualcuno cerca di rubarla ho un segnale di avvertimento.”

Lee Vilinsky, membro dello staff di Apidura che ha pedalato per tutta la lunghezza delle Americhe.

Dai nostri sponsor:

Non hai davvero bisogno di un materassino per climi temperati. Dedica maggiore attenzione alla ricerca di un’area asciutta ed erbosa. Allontana tutti i ramoscelli, le rocce e le pigne, eccetera. E’ uguale ad un materassino minimalista e risparmi spazio per dell’attrezzatura importante. Un burrito gigante, forse!”

Ryan Correy, Apidura ambassador.

Ricorda che le persone sono generalmente gentili e se ti infastidiscono, di solito è solo per vedere se stai bene. Sii amichevole e premuroso, e nove volte su dieci sarai lasciato in pace”.

Josh Cunningham, membro dello staff di Apidura che ha pedalato da Londra a Hong Kong.

Dai nostri sponsor:

Tags: APIDURAovernight

Related Posts

Quanto costa viaggiare in bici?
Guida

Quanto costa viaggiare in bici?

Si sa, la bici è una passione costosa ma dopo la scelta di telai e componenti dobbiamo tenere da...

by Francesco Nguyen
30 Gennaio 2023
Come aumentare il comfort in viaggio
Guida

Come aumentare il comfort in viaggio

Stare tante ore sulla bici può portare ad un certo grado di disagio. Ecco alcuni consigli per aumentare il...

by Francesco Nguyen
24 Gennaio 2023
Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo
Guida

Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo

I viaggi in bici hanno da 15 anni un problema in più: ricaricare le attrezzature: come farlo in unsupported?...

by Francesco Nguyen
18 Gennaio 2023
Come non perdere la testa in viaggio
Guida

Come non perdere la testa in viaggio

Se pensi per la prima volta al tuo viaggio in bici proverai emozioni positive, ma anche un vago senso...

by Francesco Nguyen
17 Gennaio 2023
Next Post

AVVENTURIERI. MOUNTAIN BIKE IN SARDEGNA E NELLE ALPI

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP