Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

BORSE DA BIKEPACKING – Guida all’acquisto

by Andrea Borchi
15 Gennaio 2020
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Una guida utile che spiega quali sono le caratteristiche che deve avere una borsa da bikepacking e quali sono i suoi limiti.

Oggigiorno sono veramente tanti i modelli di borse da bikepacking disponibili sul mercato. Non è semplice scegliere tra una marca rispetto ad un’altra e molte volte anche all’interno dello stesso brand  l’offerta è vasta. Con questo articolo cercheremo di dare dei suggerimenti utili riguardo l’acquisto delle borse da bikepacking.

DImensione delle borse da bikepacking

La prima cosa da valutare è la dimensione delle borse da bikepacking. Dovete dunque avere chiaro in mente la quantità di attrezzatura che trasporterete sulla vostra bicicletta.

Borsa da bikepacking sottosella

La prima borsa che analizziamo è proprio quella che va ad inserirsi sotto il sellino in quanto è la borsa che solitamente non manca mai durante un viaggio in bicicletta. Nella maggior parte dei casi ogni casa produttrice ha a catalogo due differenti taglie della borsa sottosella (alcune anche 3 taglie). I modelli più piccoli hanno capienze fino a circa 8 – 11 litri mentre le taglie più grandi sono da circa 20 litri.
Anche se le borse con capienze maggiori possono essere utilizzate non al massimo del loro carico c’è da tenere a mente che la loro stabilità potrebbe risentirne durante la pedalata.
Quanti litri vi servono? Potreste fare un paragone con degli zaini che utilizzate per camminare ad esempio. Una sottosella piccola è l’ideale per passare una 2 giorni in bicicletta con pernottamento in albergo nella stagione estiva. In linea generale se si viaggia nella stagione invernale si ha invece bisogno di litraggi maggiori.
Se hai una taglia della bicicletta piccola devi fare attenzione, misura la distanza tra la ruota e il sellino per essere sicuro di avere lo spazio necessario per la borsa sottosella.

borse da bikepacking guida 04
borse da bikepacking guida 02
borse da bikepacking guida 03
Previous
Next

Borsa da bikepacking da manubrio

La seconda borsa che andiamo a prendere in considerazione è quella da manubrio. Una volta che lo spazio nella sottosella si è esaurito si passa a inserire la nostra attrezzatura proprio in questa borsa.
La borsa da manubrio solitamente viene destinata al trasporto dell’attrezzatura relativa al pernottamento e quindi dovrà contenere (almeno in parte): sacco a pelo, materassino e tenda.
Esistono 2 tipologie di borse da manubrio. La prima categoria è quella classica delle borse a forma cilindrica da attaccare al manubrio con chiusura standard a “roll” su entrambi i lati. Anche di questa borsa esistono 2 taglie, una da circa 10 litri e l’altra da 20 litri.
La seconda categoria di borse da manubrio è quella dei supporti. Si tratta di “sistemi di supporto per il manubrio” dove al loro interno è possibile andare a inserire qualsiasi tipo di borsa cilindrica.

Tendril_2500_8
revelate design supporto manubrio
img_0132 (1)
Previous
Next

Il primo fattore per scegliere la dimensione della borsa da manubrio è la tipologia di manubrio che si ha sulla bicicletta. Se la bicicletta ha un manubrio dritto da MTB non ci sarà alcun problema di capienza mentre se si ha un manubrio a goccia tipico delle biciclette da corsa saremo costretti a montare una borsa con un litraggio contenuto.
L’altro elemento di scelta è dovuto al tipo di attrezzatura che si trasporterà. Anche in questo caso se si viaggia durante la mezza stagione o in inverno sarà obbligatoria una borsa con un litraggio elevato. In particolar modo per i viaggi in inverno in fatbike sarà quasi obbligatorio avere un sistema di fissaggio per contenere il sacco a pelo invernale.

Borsa da bikepacking da telaio

Le borse da telaio sono suddivise in due categorie, quelle che occupano solo la parte superiore del triangolo del telaio della bicicletta oppure quelle “full frame” che sfruttano tutto il telaio della bicicletta.
Partiamo con il dire che una borsa full frame, salvo rare eccezioni, deve essere fatta su misura e quindi non sarà possibile trovarla pronta per l’acquisto. Cosa differente invece per le borse da telaio che occupano solo una porzione del telaio, in questo caso si ha la possibilità di scegliere la dimensione della borsa in base alle effettive dimensioni del telaio della nostra bicicletta.

Dai nostri sponsor:

expedition-compact-frame-pack-apidura-1
possum_2016_med_chilli
MissG-10-MV0_1470
Previous
Next

A meno di non dover trasportare molta attrezzatura durante il viaggio, conviene utilizzare una borsa che occupa solo una parte del triangolo del telaio. Da tenere in considerazione che la borsa full frame impedisce di utilizzare i classici porta borraccia (non ci sarebbe posto).

BORSE ACCESSORIE

Quando parliamo di borse accessorie ci riferiamo a tutte le altre tipologie di piccole borse che possono essere installate sulla propria bicicletta. Infatti, possono essere allocate altre borse di piccole dimensioni al manubrio, sopra il tubo orizzontale sia lato serie sterzo che lato reggisella e sugli steli della forcella.
L’utilizzo di questi accessori ha un uso ben specifico che è quello di trasportare attrezzatura che deve essere utilizzata durante la pedalata. Potrebbero ad esempio trovare posto nell’ “astuccio” che va alla serie sterzo delle barrette, il power-bank, il cellulare, gli occhiali… così come nelle piccole sacche cilindriche da applicare al manubrio la macchina fotografica o delle borracce supplementari.
Solamente le sacche da applicare alla forcella servono per trasportare un carico extra.

miss_grape_tendril_ambientata_02
backountry-top-tube-pack-profile-shot-2
specialized_burra_burra_bikepacking_013
specialized_burra_burra_bikepacking_017
Previous
Next

BORSE DA BIKEPACKING IMPERMEABILI

Esistono borse da bikepacking impermeabili e non impermeabili. Che differenza c’è? Molto banalmente le borse da bikepacking impermeabili garantiscono di mantenere asciutti gli oggetti riposti al loro interno. Lo svantaggio delle borse impermeabili presenti oggi sul mercato è però quello di garantire l’impermeabilità a discapito della robustezza della borsa.
Tutto dipenderà quindi se siete alla ricerca della comodità di un prodotto impermeabile oppure della sicurezza di un prodotto resistente.

Il Prezzo delle borse da bikepacking

C’è poco da girarci intorno, come per molte altre attrezzature sportive anche per quanto riguarda il bikepacking vale la regola che più si spende e più si ha qualità. In linea generale una borsa di buona qualità costa poco meno di 150 Euro. Si trovano però anche borse che costano 29 Euro.
Se volete provare a fare del bikepacking il consiglio è quello di acquistare una borsa economica con la consapevolezza che non avrà delle prestazioni elevate. Se siete invece dei viaggiatori non avete altra scelta che acquistare un prodotto di qualità. In funzione del viaggio che si affronta la tenuta dell’attrezzatura può pregiudicare la buona riuscita del viaggio stesso!

Dai nostri sponsor:

Tags: BORSE

Related Posts

C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
14 Marzo 2023
Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce
Guida

Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce

L'organizzazione è fondamentale per un viaggio in bicicletta. Non c'è niente di peggio che sentirsi impreparati e non avere...

by Redazione
13 Marzo 2023
Fotografare in viaggio in bici: i consigli e un corso
Guida

Fotografare in viaggio in bici: i consigli e un corso

Chi viaggia in bici lo sa, durante il tragitto si incontrano una sequenza infinita di immagini, di suggestioni e...

by Redazione
26 Febbraio 2023
Next Post

VENETO GRAVEL

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English