Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

“Evacuare” durante un viaggio

by Redazione
22 Febbraio 2023
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Sì, in quel senso

Pedalare, mangiare, bere e fare foto sono tutte attività tipiche dei viaggi in bici, ma si parla molto poco della forse più naturale delle attività per gli esseri viventi: “emettere” i nostri rifiuti biologici, ovvero fare la cacca e la pipì. Potrebbe sembrare una questione sciocca, ma in realtà ha un grande impatto ambientale.

Perché è importante preoccuparsene

Per chi è dotato di genitali maschili, urinare non sembra mai essere un grande problema. Ci si ferma sul ciglio della strada, si appoggia la bici e si libera. Tuttavia, non è così semplice per chi non ha questa fisiologia, e rimane comunque il grande problema di cosa succede dopo.

Il primo problema è l’acqua. L’urina e le feci, essendo materiali di scarto, sono degli inquinanti che possono danneggiare le riserve idriche a lungo termine. Sebbene fare pipì in un lago una volta non crei problemi, è la somma collettiva di tutti le persone che lo fanno il vero problema.

Per questo motivo, è importante farlo lontano da specchi d’acqua e da punti dove si mette giù la tenda, per lo meno a 70 passi di distanza.

La seconda parte è importante per un’altra ragione: il rispetto per gli altri che verranno dopo di te.

La Numero 1

La nostra urina è ricca di sale, che per qualche animale è una componente molto attrattiva a livello alimentare. Le capre in particolare ne sono molto ghiotte.

In percorsi dove nel corso dell’anno passano molti ciclisti o escursionisti, una quantità di urina ingente può cambiare il comportamento degli animali. Avvertendo la presenza di sale, le capre e altre bestie possono concentrarsi su un punto specifico e distruggere piante e l’ecosistema circostante.

Anche se sembra un’esagerazione, è importante pensare alla somma delle azioni di tutte le persone, non solo alla nostra singola.

Per questo, è consigliabile fare pipì su rocce, pigne e altri materiali duri e magari “sciacquare” il tutto con dell’acqua per diminuire la salinità e quindi l’attrattività di quel punto specifico.

E la Numero 2

Gli escrementi umani sono una vera e propria bomba per l’ambiente.

Tieni in considerazione che da ormai un secolo mangiamo sempre meno cibo naturale. Quasi tutta la nostra alimentazione è fatta da materiali processati più e più volte (anche per la nostra sicurezza) e che non si trovano, in quella stato, nella natura. Ciò può creare grandi problemi al terreno e attirare animali in modo non naturale.

Dai nostri sponsor:

In un ecosistema naturale, la nostra cacca non ha posto. Gli escrementi sono anche dei segnali importanti per gli animali e per capire le posizioni di predatori ed erbivori. Inserendo un elemento sconosciuto, si mette un qualcosa di estraneo che può causare problemi all’equilibrio di un territorio.

Ovviamente, la cacca equivale a batteri. Essendo il materiale di scarto per eccellenza, le nostre deiezioni contengono anche microorganismi che possono essere nocivi sia per gli esseri viventi che per l’ecosistema.

Quindi, come fare?

La carta igienica, anche se biodegradabile, dovrebbe essere usata il meno possibile. Il tempo di decomposizione della carta è comunque molto elevato e potrebbe attirare animali che scavano per trovare questo elemento estraneo al loro ambiente.

Nella maggior parte dei territori italiani, è vietato sotterrare (e quindi lasciare nell’ambiente) la carta igienica, essendo un rifiuto al pari di un sacchetto di immondizia.

E quindi? Devi metterla in un sacchetto e portarla via. Può sembrare schifoso, ma è l’unico metodo per non inquinare. Ci sono dei sacchetti appositi, ma qualsiasi sacchetto zippato può essere utilizzato. Tieni presente che dovrai disfarti di questo sacchetto in maniera opportuna.

Ma dove si “evacua” praticamente?

Ci sono molte tecniche più o meno fattibili per fare la cacca in natura. La prima, e più semplice, è programmare delle tappe. Anche se non possiamo prevedere precisamente l’ora in cui ci arriverà la chiamata, possiamo prevedere quando potrebbe giungere. Programmando le tappe con punti bar o in strutture, possiamo strutturare l’invenzione più importante degli ultimi 200 anni: le fognature.

L’altra tecnica base è quella di fare un buco nel terreno. Le linee guida dicono di essere lontani da corsi d’acqua, su un terreno morbido e su cui batte la luce del sole. Scavando un buco (come fanno i gatti) profondo circa 10 centimetri e coprendo per bene, ridurremo l’impatto delle nostre feci sull’ambiente.

Igiene

Consigliamo di portarsi dietro delle salviette sanificate, ma di usarle solo quando non ci sono altre soluzioni. Queste sono infatti il male assoluto, dato che non sono affatto riciclabili. Essendo imbevute di liquido alcolico e trattate chimicamente, una volta usate le salviette finiranno in discarica.
Ti consigliamo di trovare un sapone veramente naturale e senza additivi aggiunti. Il sapone “normale” è pieno di sostanze chimiche che non dovrebbero finire nell’ambiente.

Anche se trovi un sapone naturale, usalo con grande parsimonia quando sei in ambienti naturali.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post
Giant presenta la nuova gamma di bici Gravel Revolt X con sospensione anteriore

Giant presenta la nuova gamma di bici Gravel Revolt X con sospensione anteriore

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English