Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

FATBIKE

by Andrea Borchi
20 Gennaio 2020
in Bici, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Finalmente sono riuscito a testare una fatbike durante il viaggio in Corsica. Sono riuscito quindi a provarla sia come bici per un utilizzo MTB classico che come bici da bikepacking.

La bici provata è stata la seguente:

  • telaio, forca e mozzi AEKO;
  • dinamo al mozzo;
  • monocorona 26 x 42;
  • trasmissione sram X9;
  • Surly Larry da 3.8;
  • cerchi sia da 65mm che da 80 mm.

Una cosa è certa, andando in giro con una bici come questa non passerete inosservati! Sono stati veramente pochi quelli che non si sono girati al mio passaggio. Molti mi hanno fermato e hanno chiesto informazioni; c’è molto interesse per queste maggiorate.

Impressioni di guida

La primissima sensazione che si prova quando si pedala una fatbike è di farlo a “gambe larghe”. La scatola del movimento centrale che solitamente è di circa 70 mm in una MTB risulta invece di 100 mm sulla fatbike.

La larghezza dei copertoni è impressionante se paragonata ad un copertone da MTB classico. Quando si pedala sull’asfalto genera un rumore poderoso e non c’è certo bisogno del campanellino per farsi sentire…

La giusta pressione delle gomme è un parametro essenziale per una fatbike. Sbagliato quello la bici diventa inguidabile. Se si gonfiano le gomme a 1,5 e si va sullo sterrato la bici diventa scomoda come se si guidasse una bici da strada, se invece si percorre una discesa su asfalto a gomme sgonfie ci si uccide alla prima curva visto che la bici tende ad andare dritta. E’ quindi indispensabile avere un po’ di tempo per prendere confidenza con il mezzo prima di farsi un’idea di cosa vuole dire andare a giro con una bici del genere.

fat bike a confronto con la 29″

Chi non ha mai provata una fatbike non potrà crederci ma su asfalto, con le gomme belle gonfie, la resa della bicicletta è di circa il 90% rispetto ad una 29” da xc. Scorre che è una meraviglia. La parte più critica è la partenza visto che c’è da mettere in moto l’enorme massa delle ruote. Una volta lanciata però è un treno!

Il vento contrario è una bella seccatura, la maggior sezione delle ruote si sente e la fatica per procedere è molto maggiore rispetto ad una bici da 29”.

Lo sterrato è il suo habitat naturale. Più diventa sconnesso e più la bici si sente a suo agio. Non c’è salita che non possa essere affrontata se non fosse che poi si sbattono i pedali sul terreno quando diventa molto sconnessa. Anche le salite più ripide diventano estremamente pedalabili. Con la giusta pressione delle gomme la bici diventa molto veloce (più di una 29”) visto che le asperità del terreno vengono filtrate dai pneumatici.

Dai nostri sponsor:

Il grosso volume d’aria delle coperture si sostituisce ad una sospensione anteriore e posteriore di circa 40 mm. Questo vuole dire che se si monta una forcella ammortizzata da 100 mm è come se si avesse una forca da 140 mm…..

In discesa c’è da prenderci la mano. Le ruote sgonfie non consentono una guida molto precisa con rapidi cambi di direzione, quando si trova un ostacolo meglio passarci sopra invece di aggirarlo!
Altra caratteristica che è bene tenere in mente: la bici è più larga. Questo vuole dire che bisogna fare attenzione sia a non battere i pedali che il cambio.
In linea generale posso dire che la discesa tecnica è stata la parte che mi ha maggiormente sbalordito in senso positivo. Ero carico come un mulo, sella alta e nonostante questo ho potuto affrontare sentieri tecnici con relativa facilità. Le gommone offrono una sensazione di sicurezza che non avevo mai provato.

la discesa

In discesa c’è da prenderci la mano. Le ruote sgonfie non consentono una guida molto precisa con rapidi cambi di direzione, quando si trova un ostacolo meglio passarci sopra invece di aggirarlo!
Altra caratteristica che è bene tenere in mente: la bici è più larga. Questo vuole dire che bisogna fare attenzione sia a non battere i pedali che il cambio.
In linea generale posso dire che la discesa tecnica è stata la parte che mi ha maggiormente sbalordito in senso positivo. Ero carico come un mulo, sella alta e nonostante questo ho potuto affrontare sentieri tecnici con relativa facilità. Le gommone offrono una sensazione di sicurezza che non avevo mai provato.

Fat bike e bikepacking un’accoppiata vincente

Queste le caratteristiche salienti dell’abbinata:

  • possibilità di montare una forca rigida limitando quindi la manutenzione e le possibili rotture;
  • possibilità di carico maggiore sull’anteriore;
  • eliminazione del problema dello sfregamento della borsa anteriore quando la forcella ammortizza;
  • la borsa centrale, considerato il movimento centrale più largo, è più larga e quindi con maggiore capacità di carico;
  • possibilità di affrontare itinerari off-road di qualsiasi genere: sabbia, neve e sterrati tecnici;
  • riduzione dei problemi al fondo schiena visto l’ottimo confort sul sellino.

Controindicazioni

Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica e ci sono anche delle note dolenti.
La prima è – solo per alcuni – la difficoltà nella pedalata prolungata con il movimento centrale “largo”, mentre la seconda è la maggiore fatica causata dal peso tutto concentrato sulle masse rotanti. Perchè la fatbike è figa si, ma ci si stanca parecchio nel pedalarla e quindi bisogna che il suo utilizzo sia giustificato dal tipo di terreno affrontato. Il problema del peso delle masse rotanti può essere risolto parzialmente montando un paio di cerchi in carbonio anche se, almeno per il momento, hanno dei prezzi veramente importanti.

Dai nostri sponsor:

Tags: FATBIKE

Related Posts

Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Luci Giant Recon | Recensione
Attrezzatura

Luci Giant Recon | Recensione

Abbiamo provato le luci Giant della serie Recon HL 1800 e TL 200 nel nostro recente test del Tuscany...

by Francesco Nguyen
18 Dicembre 2022
Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta
Attrezzatura

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici Ti ricordi il 2008? La camice...

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture
Attrezzatura

Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture

Come portare la macchina fotografica in viaggio in bici? Ecco il setup di Edoardo Frezet, fotografo bikepacker Un bel...

by Edoardo Frezet
29 Novembre 2022
Next Post

BIKEPACK, LA RECENSIONE

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP