Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

AEKO MASCARIN

by Andrea Borchi
20 Gennaio 2020
in Bici, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Acciaio per la nuova 27,5 plus di Aeko Bikes, forcella a traliccio e cerchi in carbonio.

Mascarin è l’ultima creatura di Paolo Azzolini, cuore e mente di Aeko bikes. Ha telaio in acciaio con tubazioni Deda, forcella a traliccio sempre in acciaio, cerchi in carbonio Aeko Groot 27,5 Plus da 50mm e coperture WTB Ranger da 2,8”. In seguito vi diremo l’allestimento completo della bici che abbiamo provato, per ora tenetevi a mente queste informazioni, essenziali. Ricevo la bici dal corriere di venerdì, e sorrido: niente male come inizio del fine settimana! Una volta tolta dall’imballo la prima cosa che salta all’occhio sono le finiture e la cura nei dettagli: le saldature e i raccordi puliti del telaio, l’attacco manubrio lavorato dal pieno, la forcella a traliccio con il logo Aeko inciso a laser. Il tutto rigorosamente realizzato in Italia. Inoltre la verniciatura e la grafica pulita ed essenziale che hanno sempre contraddistinto i telai Aeko non ne fanno certo eccezione sulla Mascarin.

aeko_mascarin_01_w (1)
aeko_mascarin_18_w (1)
Previous
Next

La bici è stata provata su svariate tipologie di terreno, dallo sterrato delle piste tagliafuoco ai trail più impegnativi e tortuosi, sia da scarica che con borse da bikepacking. Quando si inizia a pedalare, ancora prima di prendere confidenza con il mezzo, la prima cosa di cui ci si rendo conto è la facilità e la precisione di guida della Mascarin. Disarmante. La combinazione tra i cerchi in carbonio con una generosa sezione da 50 mm e la forcella a traliccio rendono lo sterzo super reattivo sia in condizioni di scarico che con borsa fissata al manubrio. La forcella a traliccio presenta un duplice vantaggio: riduce la torsione sull’asse del mozzo e garantisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni dovute a pneumatici di grossa dimensione, come nel nostro caso. Traducendo tutto ciò in maggior comfort e precisione di guida.

I cerchi in carbonio, orgogliosamente prodotti in Italia, con i loro 395 grammi riducono drasticamente il peso della massa rotante, a tutto vantaggio della facilità di guida. Sono davvero un prodotto notevole, per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare una recensione espressamente dedicata a loro. Nel nostro caso le coperture abbinate ai Groot sono dei WTB Ranger da 2,8” che grazie al notevole volume d’aria permettono di girare a basse pressioni aumentando di conseguenza l’impronta a terra, fattore che incide positivamente su trazione, stabilità e comfort generale.

Sul campo la Mascarin si è rivelata un mezzo versatile che ben si adatta a qualsiasi situazione; in salita, il formato 27,5 plus e i WTB Ranger offrono un’ottima trazione al posteriore, mentre sull’anteriore permettono di superare in modo agevole gli ostacoli alla pari di una 29 e nel nostro caso anche meglio grazie al binomio forcella – cerchio che rendono precisa la guida anche a bassa velocità. In discesa la Mascarin richiede un minimo di adattamento iniziale, dopo il quale presa la necessaria confidenza, prevale la sensazione di sicurezza e stabilità. Precisa nell’impostare le curve con la garanzia di vedere mantenuta la traiettoria impostata. A maggior ragione in condizione di carico. Da scarica la Mascarin si è rivelata molto divertente soprattutto nei tratti veloci e stretti che richiedono repentini cambi di direzione, al fondo dei quali ti ritrovi con un gran sorriso stampato in faccia.

Dai nostri sponsor:

aeko_mascarin_08_w (1)
aeko_mascarin_09_w (1)
Previous
Next

Parlando di costi il solo telaio viene presentato al pubblico ad un prezzo di 1.000 euro ed è completamente personalizzabile, verniciatura compresa. Mentre la forcella a traliccio ha un costo di 150 euro se acquistata col telaio. Abbiamo deciso di lasciare per ultimo l’allestimento completo della Mascarin testata, per il semplice fatto che essendo un prodotto “su misura” ogni componente è a discrezione del cliente. Telaio in acciaio con tubazioni Deda, forcella a traliccio sempre in acciaio. Ruote composte da cerchi Aeko Groot 27,5 Plus con larghezza 50 mm, mozzi Hope con perno da 110 mm all’anteriore e 142 mm al posteriore; copertoni WTB Ranger 27,5 da 2,8”. I freni sono dei TRP Spyke meccanici con dischi da 180 mm e leve Sram SD-ULT. Per quanto riguarda la trasmissione abbiamo il pacchetto comandi, deragliatore anteriore e posteriore Shimano XT, cassetta a 11 velocità Shimano 11-42, guarnitura Shimano XT 24-34 e movimento centrale Shimano BSA. La sella è una WTB Rocket Comp con reggisella da 27,2. L’attacco manubrio è un Aeko lavorato dal pieno, con manubrio Ritchey, manopole WTB. Serie sterzo conica da 11/8” – 11/2”.

aeko_mascarin_05_w (1)
aeko_mascarin_13_w (1)
Previous
Next

In conclusione la Mascarin ci è sembrata una bici docile e versatile in grado di adattarsi ai fondi più impegnativi sia in salita che in discesa. Soprattutto da carica con le borse da bikepacking il telaio in acciaio garantisce un buon confort sul posteriore mentre la parte che stupisce maggiormente rimane l’anteriore…Veloce nei cambi di direzione, preciso anche a basse velocità e sicuro nelle traiettorie quando la velocità aumenta. Diminuisce l’affaticamento a braccia e spalle, stiamo pur sempre parlando di una forcella rigida, a tutto vantaggio del divertimento. Sarebbe stato interessante poter provare una Mascarin con un allestimento migliore per quanto riguarda trasmissione e i freni. Il gruppo Shimano XT fa il suo lavoro ma non in tutte le situazioni è all’altezza, mentre i freni a disco meccanici TRP Spyke ottimi in ottica “selfsupported” spesso fanno rimpiangere la modularità e confort di frenata di un impianto idraulico. Dico questo perché con un paio di cerchi del genere ci si aspetta una componentistica di livello per poterne sfruttare a pieno le caratteristiche. Sono riflessioni personali che riguardano solo la bici oggetto di test. Ribadiamo infatti che le specifiche del telaio e tutto l’allestimento sono a completa discrezione del cliente.

aeko_mascarin_15_w (1)
aeko_mascarin_14_w (1)
Previous
Next

Ulteriori informazioni sui prodotti Aeko le potete trovare qui: http://www.aeko.it/

Dai nostri sponsor:

Tags: 27.5ACCIAIOAEKOPLUS

Related Posts

C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Garmin Edge 530: la recensione
Attrezzatura

Garmin Edge 530: la recensione

Abbiamo provato negli ultimi mesi il Garmin 530 Edge, il "piccolo" della linea di ciclocomputer. Qui trovi il test...

by Redazione
7 Marzo 2023
Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia
Attrezzatura

Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia

Non devi bere per forza la terra Un pezzo di attrezzatura che non riceve una adeguata attenzione è la...

by Redazione
15 Febbraio 2023
Giant Defy Advance Pro 1: il test
Bici

Giant Defy Advance Pro 1: il test

Peppe Esposto ha testato per più di 2000 km la endurance di casa Giant, la Defy Advance Pro. Ecco...

by Peppe Esposto
13 Febbraio 2023
Next Post
BOMBTRACK BEYOND

BOMBTRACK BEYOND

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English