Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada
Appena annunciato, The Grand Escape prende le mosse dal Tuscany Road ma con più eventi in Italia e non...
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Recentemente siamo tornati a percorrere un vecchio trail, che negli anni scorsi avevamo utilizzato durante le pause pranzo come allenamento in vista di qualche viaggio in bici. Nel corso degli anni, vento e neve avevano spezzato e persino sdradicato molte piante, rendendo impraticabile la parte di singletrack che attraversa il bosco di conifere. Nei giorni seguenti abbiamo iniziato a liberare i passaggi ostruiti dalle piante, notando che su alcune di queste c’erano ancora dei nidi di uccelli, mentre in sottofondo si distingueva il caratteristico suono del picchio al lavoro. In quel preciso istante è nata l’idea di voler “riciclare” alcune sezioni di queste conifere e con esse realizzare casette per uccelli, lasciando che il resto delle piante seguisse il suo ciclo naturale come humus.
La cosa si è resa ancora più interessante quando Giorgio, che nel tempo libero realizza manufatti in legno (@saturn_woodturning), ha intravisto la possibilità di realizzare casette per gli uccelli attraverso la tornitura dei ciocchi ottenuti per liberare il sentiero. L’idea è risultata molto stimolante non soltanto da un punto di vista creativo, ma anche simbolico, come piccolo segno di gratitudine e riconoscenza verso l’ambiente che accoglie il sentiero.
Siamo tornati a percorrere quel trail durante le pause pranzo, aspettando la primavera per vedere se le casette ospiteranno qualche nidiata.
L’arte di sapersi arrangiare è una delle basi del bikepacking, e questo approccio si è dimostrato utile anche per realizzare alcune riprese inconsuete. Nello specifico avevamo bisogno di rendere le soggettive (POV) dall’interno della casetta per uccelli nella maniera più relaistica possibile.
La soluzione è stata quella di costruire una WOODYCAM utilizzando del materiale di facile reperibilità come cartone, legno, ferro e del nastro telato. Abbiamo così realizzato una scatoletta di cartone a cui abbiamo ancorato la fotocamera compatta (Sony RX100 VI) da una parte e all’altra una tavoletta in legno con un foro circolare per simulare l’ingresso della casetta. Un lamierino in metallo ci ha permesso di ancorare la Woodycam al gimbal o al treppiedi, a seconda delle necessità.
Per questo progetto abbiamo allestito le Kona Process 134 con uno speciale assetto “woodpacking”, utilizzando i robusti harness di Revelate Designs per trasportare i ciocchi di legno, utilizzando le XL straps di Voilé per ancorarli direttamente al manubrio come ulteriore sicurezza. Nelle Hopper e nelle Joey bags, sempre di Revelate, abbiamo trasportato parte dell’attrezzatura utilizzata per liberare il sentiero (lima per affilare catena, olio per motosega, guanti, occhiali protettivi etc) e alcuni utensili per preparare il pranzo. Nelle Mountain Feedbag abbiamo inserito oltre alle borracce con l’acqua anche la tanica di carburante. Con gli zaini abbiamo trasportato la motosega, l’accetta, il cavalletto e le macchine fotografiche, mentre il resto dell’attrezzatura per filmare lo abbiamo riposto nelle Vole seatbag, concepite appositamente per lavorare con i reggisella telescopici.
Potete scoprire di più sul sito Montanus
Appena annunciato, The Grand Escape prende le mosse dal Tuscany Road ma con più eventi in Italia e non...
Abbiamo parlato con Serena Cugno di My Family Bike di viaggi in bici con tutta la famiglia, come organizzarsi...
Se pensi per la prima volta al tuo viaggio in bici proverai emozioni positive, ma anche un vago senso...
Un'esperienza padre-figlio in tandem sul percorso Sibillini Bikepacking, raccontata da Fabio Barboni. Leggi l'articolo, guarda le foto e consulta...
© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976