Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Isolamento? Andiamo sui rulli!

by Matteo Mariotti
11 Marzo 2020
in Guida, News
0

Dai nostri sponsor:

Le difficoltà nascondono sempre nuove opportunità.

Le nuove misure di sicurezza ci impongono l’isolamento, resteremo chiusi in casa per diversi giorni, e a quanto pare aiuteranno a fermare l’epidemia di COVID-19 e soprattutto a non intasare il sistema sanitario già messo a dura prova. Rispettiamo le normative e stiamo in casa!

Intanto possiamo sfruttare questo isolamento forzato come una grande opportunità, possiamo fare tante cose che abbiamo rimandato finora: lavare le borse da bikepacking, programmare la prossima avventura, leggere libri o racconti, guardarci film, regolare quel cambio che ci fa impazzire ogni volta che usciamo a pedalare e possiamo pure sfruttare questo tempo per tenerci in forma così da essere pronti al prossimo viaggio!

Ma come fare? Ovviamente possiamo fare ginnastica, con o senza attrezzatura, yoga e pure pilates. Tutte attività che possono aiutarci a stare comodamente in sella per molte ore grazie al rafforzamento del core (l’insieme dei muscoli del tronco, fondamentali per la postura e il benessere generale e utilissimi in bici). Oppure possiamo allenarci sui rulli.

Pedalare in casa sui rulli è un’attività che tutti gli amatori praticano, specialmente in inverno, per arrivare pronti ala primavera e alle prime granfondo di stagione. So che può essere una cosa molto distante dal bikepacking, dall’idea del viaggiare senza correre, dal classico “far not fast” etc. etc.. Però (si c’è un però) può essere molto utile anche a noi viaggiatori, oltre ovviamente a farci passare il tempo. Può esserci utile oltre che per mantenerci in forma anche per migliorarla, per aiutarci ad andare lontano e faticare meno, chi non vorrebbe stare 10 ore in sella e scendere con il sorriso? Ok, se già lo fate forse non avete bisogno di questo articolo, perchè avete già i rulli in garage.

Insomma “fare i rulli” può essere un booster non indifferente al nostro piacere di pedalare quando l’isolamento sarà finito e tutti torneremo in sella, tipo scolaresca all’ultima campanella dell’anno!

Che rulli esistono e qual è il tipo adatto a me?

Di rulli ne esistono molti, da 100€ fino a superare i 1000€, ovviamente se andremo ad utilizzarli spesso converra investire un po’ di più per non trovarsi dopo due mesi ad averli distrutti, specialmente se siete belli massicci e vi alzate sui pedali.

Oltre alla differenza di prezzo le principali differenze sono 3:


-tipo di freno
-tipo di attacco
-smart o non smart 

Tipo di freno

Magnetico: è il più semplice ed economico, ma perde un po’ di efficienza all’aumentare della resistenza, regolabile con un comando a filo o, nei più moderni, con app.

A ventola: semplice, economico e per fortuna poco diffuso data la rumorosità e il non poter gestire la resistenza, in pratica più si va veloce più aumenta la restenza dell’aria sulla ventola.

Idraulico: qui il volano ruota in un liquido viscoso, più aumenta la velocità e più è alta la resistenza che il liquido oppone, il principio è il solito di quello a ventola ma molto molto meno rumoroso. Nei migliori è associato anche un freno magnetico per poter regolare la resistenza.

Elettro-magnetico: la resistenza è fornita dal campo magnetico creato grazie all’elettricità, infatti avrete bisogno di collegarlo alla corrente. La sensazione è la migliore in assoluto e anche il freno raggiunge grandi resistenze. Unica pecca il prezzo.

Tipo di attacco

Trasmissione diretta: i rulli a trasmissione diretta, o direct-drive, sono i più recenti e performanti. Questo perchè il rullo va proprio al posto della ruota posteriore e la catena va direttamente sulla cassetta del rullo. Capite bene quindi che gli sprechi energetici sono al minimo. Inoltre sono assai più resitenti degli altri e riescono, i più moderni, a simulare anche la pendenza in modo realistico. Ovviamente il costo è elevato e si parte dai 500€ per arrivare agli oltre 1000€.

Fissaggio al telaio: il classico rullo che si fissa al perno posteriore e in cui la ruota va a contatto con un piccolo rullo collegato all’elemento resistente. Sono comodi ed economici, partono intorno ai 100€ per arrivare agli oltre 500€ dei rulli smart. Ovviamente non sono performanti come i direct-drive e nemmeno così realistici. Occhio a fissarli nel modo corretto, seguite le istruzioni per non rischiare di danneggiare il telaio.

Rollers: questi sono i rulli che riescono a dare la sensazione più realistica in quanto la bici non è fissata in nessun punto, ma libera di viaggiare sui rulli, che hanno forma parabolica per aiutare l’equilibrio. Sono però piuttosto difficili da utilizzare e richiedono grande concentrazione ed equilibrio, inoltre non riescono a garantire la solita resistenza degli altri.

Dai nostri sponsor:

Smart o non smart

I rulli più recenti hanno possibilità di connettersi al computer per poter utilizzare app come Zwift per poter sfidare altri pedalatori di rulli, o più semplicemente collegarsi ad app per l’allenamento così da avere tutti i propri dati come velocità, distanza, frequenza cardiaca. I più costosi hanno anche misuratori di potenza integrati per poter svolgere lavori specifici. Dipende da ciò che volete, sappiate comunque che ormai si trovano rulli smart intorno alle 250-300€

Quale scegliere?

La scelta dipende innanzitutto dal vostro budget e poi dalle vostre esigenze, ovvio se avrete l’esigenza di un misuratore di potenza non potete pensare di spendere poco. Comunque si trovano ottimi rulli già a partire da poco più di 100€. Se avete l’esigenza di utilizzare Zwift dovrete per forza di cose prendere un rullo smart e avere un budget generoso.

Vi lasciamo qui sotto quelli più interessanti del momento.

Elite Turno

Rullo direct-drive, smart, completo e ad un prezzo super competitivo puoi trovarlo cliccando sul pulsante.

Clicca qui

Elite Drivo II

Il rullo interattivo per eccellenza, super preciso, massima integrazione con Zwift e altre app. Grande potenza fino a 2300W (ma davvero si può arrivare a 2300W??). Lo trovate ad un super prezzo.

Clicca qui

Tacx Antares

I rollers per eccellenza, economici, trasportabili e resistenti. Tacx una garanzia. 

Clicca qui

Tacx Blue Twist

Forse il rullo più comprato e comune. E a buona ragione, ottimo ed economico. Lo potete acquistare ad un ottimo prezzo e con consegna gratuita.

Clicca qui

Come allenarsi con i rulli per il bikepacking?

Ovviamente sarebbe inutile mettere borse e attrezzatura sulla bici per fare i rulli. Possiamo però fare sessioni d’allenamento specifiche per l’endurance, che vadano a cadere nella famosa Z3, la zona cardio intermedia, così da sviluppare le vostre doti di fondo, e andare ad aumentare la resistenza. Oppure lavorare sull’agilità. O insistere sulla forza. Online troverete centinaia di tabelle fatte da preparatori e allenatori sicuramente più esperti di noi che vi sapranno guidare nel vostro allenamento.

Oppure semplicemente potete mettere i rulli davanti al televisore e guardarvi un bel film mentre pedalate!

Gli accessori indispensabili

Ci sono pochi ma indispensabili accessori per allenarsi in comodità sui rulli. Primo su tutti il tappetino, serve sia per non rovinare il pavimento, con sudore o graffi, sia per attenuare il rumore, decisamente indispensabile.

Tappetino per rulli, super prezzo e super comodità.

Clicca qui

Porta tablet per manubrio, lo trovi qui sotto, scontato.

Clicca qui

Protezione sudore con portacellulare, per tenere il sudore alla larga dal telaio ed avere il cellulare sott’occhio.

Clicca qui

L’asciugamano coordinato ai rulli Tacx, perchè va bene la quarantena, ma essere coordinati fa comunque piacere. 

Clicca qui

Dai nostri sponsor:

Tags: allenamentobikerullitraining

Related Posts

Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada
Eventi

Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada

Appena annunciato, The Grand Escape prende le mosse dal Tuscany Road ma con più eventi in Italia e non...

by Francesco Nguyen
26 Gennaio 2023
Come aumentare il comfort in viaggio
Guida

Come aumentare il comfort in viaggio

Stare tante ore sulla bici può portare ad un certo grado di disagio. Ecco alcuni consigli per aumentare il...

by Francesco Nguyen
24 Gennaio 2023
Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo
Guida

Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo

I viaggi in bici hanno da 15 anni un problema in più: ricaricare le attrezzature: come farlo in unsupported?...

by Francesco Nguyen
18 Gennaio 2023
Come non perdere la testa in viaggio
Guida

Come non perdere la testa in viaggio

Se pensi per la prima volta al tuo viaggio in bici proverai emozioni positive, ma anche un vago senso...

by Francesco Nguyen
17 Gennaio 2023
Next Post
cinelli king zydeco

Cinelli King Zydeco | Bikepacking leggero?

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP