Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia

by Redazione
15 Febbraio 2023
in Attrezzatura, Guida, News
0

Dai nostri sponsor:

Non devi bere per forza la terra

Un pezzo di attrezzatura che non riceve una adeguata attenzione è la borraccia. Ci preoccupiamo del peso dei nostri attrezzi, dei materiali delle nostre tende o delle borse e di tutto quello che portiamo dietro nei viaggi in bikepacking o nei semplici giri in bici.
La caratteristica comune di tutte cose?

Non finiscono all’interno del nostro corpo.

Anche se reso trito dai telegiornali estivi, bere è molto importante. Specialmente durante l’attività fisica.
Il nostro corpo crea l’energia che serve a sostentarsi (e pedalare) grazie a un processo chimico in cui l’acqua è un elemento fondamentale.

Oltre a questo condividerai sicuramente con noi la spiacevole sensazione di crampo e il pensiero verso le ultime 2 ore in cui non hai toccato la borraccia perché non sentivi sete.

Insomma, l’idratazione è un aspetto molto importante dell’andare in bici, ma pensi mai a effettivamente cosa stai bevendo?

Guardiamoci negli occhi, e in bocca

Sia su strada che su sterrato, le nostre borracce sono alla mercé degli agenti esterni: germi, terra, inquinamento e chi ne ha più ne metta.

Oltre alla manutenzione e sostituzione delle borracce, di cui parleremo nelle prossime settimane, la protezione delle borracce che abbiamo già durante i nostri giri è un elemento importante ma di cui ci dimentichiamo molto spesso.

Come abbiamo scritto sopra, il contenuto delle nostre borracce è letteralmente l’unica cosa che facciamo entrare nel nostro corpo a parte il cibo (che spesso è all’interno di buste di plastica ben chiuse in altre borse).

Che soluzione pratica c’è? La calotta.

Se stai pensando che la calotta sulle borracce fa immediatamente turista tedesco di 90 anni con le birkenstock e calzini in sella ad una elettrica non possiamo biasimarti.
Per come siamo abituati a livello estetico, la calotta – il pezzo di plastica che protegge la parte superiore della borraccia – non è proprio “in”.

Abbiamo riflettuto anche sul perché ma, come tutte le mode, non siamo arrivati al punto di inizio di questa che sembra essere una convezione consolidata.
Forse è lo stesso per i gilet catarifrangenti: forse fa un po’ boomer.

Vogliamo che ti chiedi una cosa: l’estetica può avere il prezzo della tua salute?

Ti metteresti una giacca antivento bellissima ma che fa passare tutta l’aria?

O una jersey super vintage e stilosa ma che ti fa soffocare dal caldo?

Ecco, neanche noi. 

La calotta rende troppo “lento” l’abbeveramento? Guardiamoci un attimo negli occhi: quando è stata l’ultima volta che salvare 10 secondi ha fatto la differenza nei tuoi viaggi o nei giri del weekend?

Si può spruzzare l’acqua dalla borraccia?

Dai nostri sponsor:

Sì, con l’alta probabilità di bere un quarto dell’acqua che viene fuori – e comunque conta che l’acqua comunque passa attraverso i canali dove si può depositare terreno, sabbia, sostanze inquinanti etc.

Test sul campo

Nell’ultimo giro di più giorni che abbiamo fatto abbiamo voluto testare visivamente l’apporto della calotta, per evitare quella spiacevole sensazione di bere terra.

Abbiamo preso le nostre due borracce e siamo partiti per un percorso di asfalto, terra e fango e abbiamo cambiato posizione delle borracce un paio di volte per avere una esposizione effettiva agli elementi.

A fine giro la borraccia senza calotta era definitivamente più sporca, anche avendola sciacquata ad ogni sosta di rifornimento.
Quello che ci ha convinto di più però è stata la sensazione di berci qualcosa che non doveva esserci: terra e polvere.

Già a occhio nudo abbiamo visto una sostanziale differenza. Banale a dirsi, molto meno a farlo, con la calotta protettiva la borraccia (la Elite termica Nano Fly 0-100) è rimasta assolutamente pulita. Il vero test però è nell’uso.

Bere mentre si pedala è una skill assolutamente da imparare come bikepacker. Per i ciclisti più stagionati ed esperti può sembrare una banalità ma per chi inizia questo magico percorso può sembrare molto difficile e pericoloso staccare una mano dal manubrio e piegarsi a prendere la borraccia.

E lo è.

Cambiare posizione e mettere praticamente la testa a livello del manubrio non è una molto sicuro e ha bisogno di tanta pratica prima di farlo ad occhi chiusi – se ti senti nel gruppo dei principianti prova a farlo in strade senza traffico e a bassa velocità prima, con un pedale sganciato.

Presa confidenza con questa tecnica la calotta non interferisce: aggiunge un piccolo step in più, aprendola con il pollice e chiudendola premendo sul petto o sulla coscia. Si “perdono” forse 2 secondi in tutto.

La nostra borraccia a fine giornata

E la settimana successiva, dopo intenso lavaggio

La borraccia dotata di calotta di protezione

In conclusione: ripensa la calotta

Possiamo comprendere una ritrosia di base per la calotta, ma i suoi benefici travolgono la sua estetica non in linea con la moda in vigore.
Bere è una attività fondamentale e assolutamente essenziale durante i viaggi o i giri in bici.

Farlo senza ingerire tutti i germi, la sporcizia e lo smog è decisamente meglio oltre a preservare la nostra salute, per meno di un caffè.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
Il Vittoria Park riapre per la primavera
News

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Tra Milano e Bergamo, a Brembate, si trova una delle migliori attrazioni per gli amanti delle due ruote: il...

by Redazione
23 Marzo 2023
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada
Eventi

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post
Cosa avere nel kit di pronto soccorso per i viaggi in bici

Cosa avere nel kit di pronto soccorso per i viaggi in bici

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English