Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Vietnam Bikepacking

by Matteo Mariotti
21 Gennaio 2020
in Ispirazioni, Racconti
0

Dai nostri sponsor:

Ecco il racconto dell’ultimo viaggio di Andrea Polidori: Vietnam Bikepacking

“Questo viaggio inizia proprio con quell’evento che più terrorizza il cicloturista: imbarcarsi su un aereo, arrivare a destinazione e non veder scendere la propria compagna. Non serve a niente essere esperti o essere abituati a prendere aerei, non ha niente a che fare con la dimestichezza del mezzo di trasporto, piuttosto è l’entità del danno e l’essere completamente inermi che lo rende così detestabile.

Quindi, una volta messo piede a terra e con il morale ancora più in basso, lascio l’aeroporto Tan Son Nhat avvolto da una forte sensazione di svuotamento, di incompletezza. Mi inoltro per Ho Chi Minh City alla ricerca di qualcosa, un qualcosa di indefinito perché il piano era tutt’altro, rimontare la bici e partire a razzo verso nord, ma ora sono pur sempre in pantaloncini infradito e poco più, qualcosa dovrò pur comprare.

L’impatto è decisamente forte, il traffico e il caldo umido mi colpiscono, e infieriscono ancor di più avendo il chiodo fisso in testa della bici rimasta sotto la neve di Mosca. Passano due giorni di attesa interminabili, 48 ore esatte, e quando finalmente atterra il pacco sono già lì ad aspettarlo a braccia aperte.

Rimonto la bicicletta con tutta la frenesia di voler partire il prima possibile, sapendo che quel programma già di per sé strettissimo sui tempi, è diventato quasi impossibile a causa del brutto ritardo. Fatto. Parto. Pedalo. Mi sembra incredibile ora la sensazione di rilassamento.

Giusto il tempo di distendere i nervi realizzando che finalmente ho tutto quello che volevo, borse, bici, avventura, Vietnam, che devo iniziare a fare i conti con il caos della circolazione. Nasce spontaneo il pensiero che quando racconto il viaggio in America lungo il Great Divide, la domanda più comune è: Non hai avuto paura? È pericoloso! Lì ci sono gli orsi!

Provate a pedalare dentro Ho Chi Minh City e poi ne riparliamo, altro che mamma grizzly con i suoi cuccioli. Se vi immaginate il centro città come un fiume di motorini e affluenti in ogni direzione, nel suburbano la situazione riesce addirittura a peggiorare, ai mille-mila-milioni di motorini si aggiungono i camion e strade a groviera. Tuttavia devo dire che c’è democrazia. Da noi spesso vige la legge della giungla, è il mezzo più grande ad imporsi sugli altri: se sei una moto la precedenza se la prende la macchina, se sei una macchina il prepotente sarà il camion. Si perché se avviene lo scontro tra i due si sa già chi avrà la peggio.

Qui invece il valore dei mezzi in strada è lo stesso: la bici vale come un motorino, che vale come un’auto, che vale come un camion, non vale un c****!

Proseguendo la rotta e trovandomi a che fare con questi luoghi a me così sconosciuti, trascorro i primi
giorni di ambientamento col pensiero “stavolta Andrea sei stato uno sprovveduto, stavolta hai sbagliato destinazione”.

Di seguito, dopo la galleria di fotografie, riporto due differenti pagine del mio diario di viaggio. Nella prima vi parlo del semplice episodio dell’unica foratura avvenuta lungo l’intero itinerario, nella seconda le mie riflessioni sul paese.

Credo che non ci sia modo migliore di una scrittura spontanea, messa giù di getto durante l’avventura, per trasmettere quanto drasticamente abbia cambiato idea sul Vietnam con il passare dei giorni.

vietnam-(15)
vietnam-(13)
vietnam (5)
vietnam (4)
vietnam (3)
vietnam (2)
vietnam (1)
vietnam (8)
vietnam (10)
vietnam (11)
vietnam (1)
vietnam (12)
vietnam (3)
vietnam (14)
vietnam (6)
vietnam (7)
Previous
Next

DIARIO DI VIAGGIO | 2 Gennaio 2019

Vi racconto questa di qualche giorno fa. Ora sono vicino alla meta, inizio a rilassarmi e posso mettere giù su carta due righe, su carta si fa per dire.

Ero arrivato da poco e dovevo ancora abituarmi al paese, superare imprevisti di ogni tipo, come sempre. Ma qui è stato più difficile. Dalle strade che sulle mappe sono highways e poi le scopri sterrate o peggio ancora ricoperte di sassi, alla pioggia, caldo, umidità, traffico, inquinamento (l’insidia peggiore), gallerie impossibili da attraversare in bici. Inizia a tramontare, aumento il passo per arrivare in città dove finalmente ci sarà un hotel.

Prima però sorpresa. Buco la gomma posteriore e la buco proprio nel villaggio immerso tra le campagne. Inizia la riparazione e nel giro di poco sono circondato, una ventina di persone almeno, più passa il tempo e più ne arrivano, incuriosite dalla mia presenza, sbalorditi dalla mia attrezzatura: la luce sul casco, così piccola ma così potente che quando l’ho accesa al massimo sono rimasti a bocca aperta – rimasi a bocca aperta anch’io quando la vidi per la prima volta – . La pompa portatile. I freni a disco. Il perno passante. I pedali a sgancio rapido. Il pacco pignoni con tutti quei rapporti. E le gomme sottili (per me sono anche belle cicciotte, monto i 28) ma per loro evidentemente no. Sono proprio le gomme a far più scalpore.

Capita spesso infatti che quando la bici è parcheggiata, qualcuno si avvicina per tastare le ruote. Io sta cosa la adoro, è un po come se mi palpassero il culo. Per noi ciclisti la pressione degli pneumatici è una cosa intima, personale. Sicché è stato il cambio ruota più emozionante della mia vita. Come ad essere spinti su di un palcoscenico, microfono in mano e tutti gli occhi puntati su di me. Si va in scena. Sono il protagonista. Non posso sbagliare!

PS mentre ripartivo il tipo nella foto (sx) si è presentato con un casco di banane più grosso della mia testa.. “e queste dove le metto!? Ne basta una, grazie di cuore. Ciao! “

Il viaggio vero è dove il turismo non arriva, e la bicicletta ti ci porta sempre! Tengo molto a questa foto (dx.), scattata precipitosamente dalla ragazzina di sedici anni incontrata nel settore sterrato dentro la giungla. Sono riuscito poi a capirne il motivo: ero il primo straniero che avesse mai visto!

La mia Packing list completa (sx.) e una delle porte secondarie di accesso al Bái Đính Pagoda (dx), il più grande tempio buddista del Vietnam. Notare la bici. Spesso si parla di lui come il tempio dei record. Sui suoi 539 ettari si trovano, tanto per dirne alcune, il Buddha più grande del sud-est asiatico; un’altra statua in bronzo dorato da 100 tonnellate è la più grande di tutta l’Asia; 500 monoliti di Arhat alti 2 metri scolpiti in differenti forme la rendono la pagoda con più Arhat del Vietnam; uno stupa di 13 piani che ospita le reliquie di Buddha provenienti dall’India è il più alto del sud-est asiatico; c’è la campana più grande del paese con un peso di 36 tonnellate, oppure il corridoio da 3 km è il più lungo dell’Asia …

Dai nostri sponsor:

DIARIO DI VIAGGIO | 05 Gennaio 2019

Viaggiare in nuove terre lontane è stimolante, mi attira parecchio, perché oltre a vivere la diversità e la scoperta, non puoi prevedere cosa riporterai a casa. Questa volta non sapevo affatto cosa realmente sarebbe stato questo luogo così distante da noi per geografia e tradizioni.

Non ho mai amato particolarmente le culture orientali-cinesi, forse perché troppo distanti da quello che sono io, ed è anche per questo che sono venuto a scoprirle.

Qui le differenze con il nostro mondo stanno un po’ dappertutto e le poche analogie che ritrovo sono dovute ancora una volta all’era coloniale, francese nella fattispecie. Ad esempio si celebra il Natale e facilmente si trovano le baguette o altri prodotti di pasticceria.

Nonostante le insormontabili difficoltà Iinguistiche è facile rendersi conto che i vietnamiti sono un popolo
estremamente amichevole, questo lo sapevo anche da casa, ma viverlo di persona con un viaggio così
avventuroso fa un altro effetto. Sorridenti altruisti gentili ricchi di bontà d’animo. La mia serenità è stata sostenuta dal loro atteggiamento. Con i mille Hello! urlati a bordo strada, i mille Hello! dai motorini in sorpasso, dai camion fermi in manovra, dai camion in corsa, tra i tavoli dei ristoranti, dai dirimpettai di hotel in cui alloggiavo.

Sono uno straniero nella loro terra, se ne accorgono da lontano, ma mai sono stati ostili anzi mi
offrono benevolenza. Soprattutto sorridendo e dicendomi Hello! E pensare a quello che gli americani hanno fatto a questa gente dovrebbe fargli schifo anche solo pensarla quella parola. I saluti con la mano, i pollici alzati, le dita in segno di V e appunto l’immancabile sorriso… è anche grazie a loro se sono riuscito ad arrivare fino in fondo, regalandomi il buon umore.

Non mi sono mai sentito in pericolo – traffico escluso ovviamente – e questo è molto importante. Specie se si viaggia da soli. Specie se passo le giornate sui pedali e quando mi fermo non sono esattamente così lucido da poter vigilare sulla mia incolumità e su quella delle mie cose. Non mi sono sentito in pericolo nemmeno quando capitavo nelle zone più fatiscenti o isolate. Nemmeno nelle metropoli. Per la prima volta, non ho mai e dico mai messo il lucchetto alla bici. Neanche una! Mai successo. Mi chiedo cosa l’abbia portato a fare.

Quello che voglio far emergere in tutto questo discorso è che davvero le buone maniere, la gentilezza, gli atteggiamenti positivi, possono aiutare a superare i disagi e migliorare le condizioni di vita. Il regalo di Natale che riporterò da questo viaggio è proprio lui, aver consolidato questo concetto.

Ridiamo di più. In fondo non costa nulla e ne guadagnano tutti. Viva i sorrisi! Viva il Vietnam!”

 

Foto e testo di Andrea Polidori, potete seguirlo su Instagram o Facebook!

 

Il riassunto del viaggio!

Dai nostri sponsor:

Tags: adventureasiabike adventurebikepackingGRAVELreportvietnam

Related Posts

Perché gravel a tutti i costi?
Ispirazioni

Perché gravel a tutti i costi?

Una riflessione a cuore aperto sulle nostre scelte in bici Nonostante il freddo finalmente sia arrivato, la nostra mente...

by Francesco Nguyen
1 Febbraio 2023
Perché ci sono poche donne in bici? | Intervista con Serena Cugno di My Family Bike
Ispirazioni

Perché ci sono poche donne in bici? | Intervista con Serena Cugno di My Family Bike

Abbiamo parlato con Serena Cugno di My Family Bike di viaggi in bici con tutta la famiglia, come organizzarsi...

by Francesco Nguyen
22 Gennaio 2023
Sibillini Bikepacking: overnight padre-figlio in tandem
Ispirazioni

Sibillini Bikepacking: overnight padre-figlio in tandem

Un'esperienza padre-figlio in tandem sul percorso Sibillini Bikepacking, raccontata da Fabio Barboni. Leggi l'articolo, guarda le foto e consulta...

by Francesco Nguyen
10 Gennaio 2023
Badger Divide: il viaggio di Valerio
Ispirazioni

Badger Divide: il viaggio di Valerio

Valerio Stuart ci racconta il suo secondo viaggio in assoluto: la Badger Divide in Scozia. La Badger Divide e’...

by Francesco Nguyen
29 Dicembre 2022
Next Post
Sibillini Bikepacking

Sibillini Bikepacking

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP