Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Cavalli selvaggi e valli sconfinate: il viaggio di Valeria Zonato in Kyrgyzstan

by Redazione
26 Ottobre 2022
in News, Racconti
0

Dai nostri sponsor:

Valeria e Chris hanno trascorso 10 giorni in Kyrgyzstan, attraversando la catena montuosa di Tien Shan. Ecco il loro racconto:

Come raccontare un giretto in bicicletta in Kyrgyzstan? Non sapendo da dove cominciare, forse piu semplice rispondere alle domande più comuni, ecco qui una auto-intervista.

Perché il Kyrgyzstan?

Questa è la domanda che nelle settimane prima della partenza ci è stata posta decine di volte, di solito subito prima di “Dov’è il Kyrgyzstan?”. La risposta alla prima è semplice. Perchè no?
Qualche anno fa mi sono imbattuta in foto di quelle zone: distese immense disabitate, sterrati inifiniti, cavalli selvaggi, popoli nomadi che vivono in yurte in ambienti molto inospitali.
Sembrava proprio uno di quei viaggi che permette di attraversare posti bellissimi e conoscere una cultura nuova, che aiuta a ridefinire quello che chiamiamo “normale”.

In numeri

Giorni: 10

Km percorsi: 540

Dislivello positivo: 6220 m

Altitudine massima: 4000 m slm

Che bici e borse avete usato?

Io (Valeria) una Salsa Fargo, con forcella rigida e copertoni tubeless 29×2.2 (Maxxis e Shwalbe).
Borsa sottosella (20L) e framebag Missgrape.
Borsa al manubrio (20L) e borsetta per borraccia Alpkit.
Alla forcella Salsa Anything cage e Gorilla cage con sacche a tenuta stagna “Sea to summit” da 7 litri.
Top tube bag da Rhinowalk.

Chris ha usato una Cube reaction SL 29, copertoni 29×2.25 (racing Ralph e rocket ron).
Borsa sottosella Apidura expedition (17L), frame bag da PlanetX.
Al manubrio Salsa exp Anything cradle con borsa stagna Ortlieb. Tailfin suspension fork mount con cargo cage x3, una sacca stagna “Sea to summit” e due “Revelate design polecat”.
Top tube bag and 2 borse porta boraccia da manubrio da Rhinowalk.

Che preparazione è servita?

Da un punto di vista tecnico, non ci siamo preparati molto. Abbiamo deciso di partire un mesetto prima del viaggio! Non siamo super allenati, ma siamo di certo determinati, che forse è anche più importante! In più abbiamo scelto di fare tappe gestibili, in modo da riuscire a completarle ogni giorno avendo anche tempo di goderci il paesaggio e interagire con le persone locali.
Per gli altri aspetti del viaggio, sono servite alcune vaccinazioni (non obbligatorie), qualche medicinale, revisione della bici, e via! La preparazione piu importante è stata di sicuro lo studio del percorso. Abbiamo studiato le mappe (komoot, GoogleEarth) per capire dislivelli, sterrati, accesso ad acqua, presenza di villaggi etc. E poi abbiamo letto qualsisi racconto di viaggio di persone che sono andate in quelle zone.

Prima di partire che difficoltà vi aspettavate?

Dai nostri sponsor:

Sulla carta, erano due le cose che ci preoccupavano maggiormente.

1) Sfiorare i 4000 metri di altitudine nei primi due giorni in bici, senza aver tempo per acclimatarci abbastanza, ed essere esposti a temperature molto rigide. In realtá, seppure il nostro respiro fosse molto affaticato dall’aria rarefatta, l’altitudine non ci ha creato molti problemi, e con la temperature siamo stati fortunatissimi, di notte non è mai scesa sotto lo zero!

2) Dover essere autosufficienti per 5 giorni: saremmo stati in grado di portarci 5 giorni di cibo? E se si fosse rotto qualcosa? In realtá di cibo ne avevamo probabilmente per 8 giorni, fonti di acqua ce ne sono ovunque, le nostre power bank erano più che abbastanza, e nonostante le zone fossero molto remote abbiamo incontrato qualcuno ogni giorno: ragazzi a cavallo, bambini che ci volevano portare a bere il the nelle loro yurte, a volte anche turisti in 4X4. Se avessimo avuto qualche problema serio, avremmo sicuramente trovato un modo per tornare alla capitale.

Il Kyrgyzstan è il paese ideale per viaggiare in zone remote ma senza troppo stress.

Quali sono stati nella realtá gli aspetti più difficili?

Abbiamo iniziato a pedalare a circa 5 ore di macchina dalla capitale. Ci siamo spostati in automobile e quelle 5 ore sono state la parte più paurosa dell’intero viaggio. Velocitá assurde, strade sterrate, traffico importante, cellulare alla guida, niente cinture di sicurezza.
Un altro momento di difficoltá si è presentato a metá viaggio, quando Chris ha preso un’insolazione (eravamo pronti per il freddo, ma non per il troppo caldo!) e lo stesso giorno il mio copertone davanti ha sviluppato un’ernia gigante. Pensavo fosse davvero la fine dell’avventura. Invece Chris il giorno dopo si è ripreso, e incredibilmente il mio copertone ha tenuto fino alla fine (dopo aver inserito una camera d’aria, e aver ovviamente forato ogni giorno!).

Cosa ha reso il viaggio speciale?

Le vallate immense, le mandrie di cavalli e yak selvaggi, le aquile che si alzavano in volo davanti a noi, le catene montuose di ogni colore e forma.
Imparare a conoscere la cultura nomade della gente del posto, essere sommersi dalla loro accoglienza. I bambini che salutano a bordo della strada, quelli che hanno voluto provare le nostre bici, e quelli che c’hanno invitati a salire sui loro cavalli.
Gli altri ciclisti che abbiamo incontrato, dai pazzi professionisti della Silk Road Mountain Race, ai ragazzi giovani su bici improvvisate che tanto “se si rompono non importa che tanto sono vecchie”.

Fare il bagno a Song Kul a 3100 metri, nell’acqua fredda ma limpidissima. La bellezza delle yurte, piccoli puntini accoglienti in un panorama immenso ed insopitale: la loro semplicitá e resilienza esterna, in contrasto al loro interno, così decorato e ricco.
Essere svegliati nel mezzo della notte dai cavalli che attraversano il fiume di fianco alla nostra tenda.

Ed infine l’infinito, profondo, ed inspiegabile cielo stellato.

Sfoglia la gallery e guarda la traccia:

Puoi seguire Valeria Zonato sul suo profilo Instagram.

Hai un viaggio che ci vuoi raccontare? Scrivici a redazione@bikepacking.it

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Il Vittoria Park riapre per la primavera
News

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Tra Milano e Bergamo, a Brembate, si trova una delle migliori attrazioni per gli amanti delle due ruote: il...

by Redazione
23 Marzo 2023
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada
Eventi

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro...

by Redazione
21 Marzo 2023
Il video della NorthCape4000 V Edition
News

8 Marzo

Una riflessione a cuore aperto

by Redazione
8 Marzo 2023
Crankbrothers presenta il nuovo pedale Mallet Trail
News

Crankbrothers presenta il nuovo pedale Mallet Trail

Crankbrothers ha appena lanciato i Mallet Trail, una nuova linea di pedali clip-in pensato per trail, gravel e bikepacking.   Leggi...

by Redazione
28 Febbraio 2023
Next Post
filtro sawyer mini bikepacking

I 3 metodi per purificare l'acqua in viaggio (e quello che preferiamo)

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English