Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

I 3 metodi per purificare l’acqua in viaggio (e quello che preferiamo)

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Attrezzatura
0

Dai nostri sponsor:

Il filtro per l'acqua funziona per il bikepacking? Ecco il nostro test del Sawyer Mini.

In Italia siamo abituati bene. Non parliamo solo del cibo, dei paesaggi, delle città e anche dei sentieri su cui possiamo viaggiare ma anche delle fontanelle. Questi punti di appoggio sono fondamentali per noi viaggiatori in bici italiani per rifornirsi di acqua, cucinare, lavarsi e ovviamente bere.

Ma chi ha viaggiato all’estero sa che la ricchezza di posizioni per rifornirsi di H2O è appannaggio praticamente solo del belpaese.

L’acqua è ovviamente un elemento fondamentale nella pianificazione delle nostre avventure e si può ad andare incontro a grandi rischi o anche semplici fastidiose deviazioni se non riusciamo a trovarne di potabile.

La parola chiave è proprio potabile. Non è detto, infatti, che in zone a noi sconosciute tutta l’acqua che troviamo in giro sia effettivamente sicura o che sia segnalata in modo appropriato o a noi intellegibile.

lago Norvegia bici da viaggio

Le 3 opzioni per purificare l'acqua in viaggio

Per far fronte a un dubbio, che se lasciato tale può causare delle conseguenze decisamente non simpatiche per il nostro corpo, abbiamo fondamentalmente tre opzioni: bollire, pastiglie o filtro.

La prima è la più semplice e richiede quello che probabilmente già abbiamo: gas, fornelletto e pentolino. Basta portare ad ebollizione l’acqua, non torbida, e tenerla a tale temperatura per almeno 5 minuti. In questa maniera dovrebbero eliminarsi i batteri più pericolosi.

Le pastiglie per purificare l’acqua invece agiscono a livello chimico andando a disinfettare l’acqua e uccidere i batteri e altri microrganismi che ci potrebbero far passare una brutta giornata.
Ci sono molti marchi e l’unica differenza sostanziale tra questi è quanto retrogusto lasciano nell’acqua una volta passata la mezz’ora necessaria.

Il terzo è il filtro per purificare l’acqua in viaggi bikepacking. Abbiamo testato a lungo il Sawyer Mini, uno dei più popolari e piccoli filtri disponibili per le attività all’aperto.

filtro sawyer mini bikepacking

Come funziona il filtro per l'acqua

Il sistema è composto dal filtro, che misura 15 cm di lunghezza e 5 di larghezza, e il sacchetto di plastica da 1 l.

Il suo funzionamento è molto semplice: basta riempire d’acqua il sacchetto, avvitarlo al filtro e poi premere il sacchetto per fare defluire l’acqua attraverso il sistema interno.
Si può bere direttamente dal filtro o versarlo in una delle nostre borracce.

Ogni filtro per acqua Sawyer ha una filtrazione assoluta di 0,1 micron, il che significa che nessuna dimensione dei pori è più grande di 0,1 micron.

Questo rende praticamente impossibile il passaggio di microplastiche, batteri nocivi, protozoi o cisti come E. coli, Giardia, Vibrio cholerae e Salmonella typhi (che causano colera e tifo).

Dai nostri sponsor:

I filtri sono garantiti per 454.609 l (100.000 galloni), cioè oltre a questo uso (che come potete calcolare sarà molto lungo) bisognerà sostituire il filtro.

Tornati da un viaggio però, consigliamo sempre di lavare accuratamente il filtro con la siringa che troverete nella confezione: basta riempirlo di acqua pulita (quella del rubinetto) e far passare il liquido nella parte opposta a quella dell’uso.

fornello viaggio bikepacking

L’abbiamo testato in fiumi, laghi e in fontane in cui non eravamo sicuri della qualità dell’acqua in diverse località dell’Europa, dalla Danimarca all’Austria, fino alla Norvegia e ovviamente anche in Italia.

Per le sue dimensioni e il peso veramente contenuto (100 grammi) secondo noi è un accessorio da tenere sempre nelle borse su viaggi di più di tre giorni o anche in overnight in montagna.

Rispetto ai primi due metodi ci sono dei considerevoli vantaggi nell’usare il filtro.

Rispetto al bollire l’acqua c’è sicuramente la praticità: nel concreto riusciremmo a farlo solo a fine o a inizio giornata e questo vorrebbe dire mettere la tenda vicino a fonti d’acqua, oppure contaminare potenzialmente le nostre borracce per trasportare l’acqua dalla fonte al luogo dove tireremo fuori il fornelletto.

Rispetto alle pastiglie invece le microplastiche, che purtroppo sono ormai in tutte le fonti d’acqua del pianeta, il tempo di attesa, il retrogusto a volte molto forte e la possibilità che queste si rompano o contaminino esse stesse nelle nostre borse ce la fa tenere a casa.

Il filtro, secondo nostra esperienza, è il metodo più veloce, sicuro e pratico di filtrare l’acqua quando si è in un’avventura in bikepacking.

 

Il sistema Mini della Sawyer costa circa 55 €.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Garmin Edge 530: la recensione
Attrezzatura

Garmin Edge 530: la recensione

Abbiamo provato negli ultimi mesi il Garmin 530 Edge, il "piccolo" della linea di ciclocomputer. Qui trovi il test...

by Redazione
7 Marzo 2023
Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia
Attrezzatura

Dobbiamo parlare della calotta per la tua borraccia

Non devi bere per forza la terra Un pezzo di attrezzatura che non riceve una adeguata attenzione è la...

by Redazione
15 Febbraio 2023
Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit
Attrezzatura

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit

Un bivy per bikepacking impermeabile e traspirante, dicono: ecco il nostro test Se ci figuriamo in mente i viaggi...

by Redazione
6 Febbraio 2023
Next Post
Abbiamo provato in anteprima il nuovo manubrio gravel GX di CADEX

Abbiamo provato in anteprima il nuovo manubrio gravel GX di CADEX

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English