Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Fotografare in viaggio in bici: i consigli e un corso

by Paolo Ciaberta
26 Febbraio 2023
in Guida, News
0

Dai nostri sponsor:

Chi viaggia in bici lo sa, durante il tragitto si incontrano una sequenza infinita di immagini, di suggestioni e situazioni che non chiedono altro che essere contemplate,  assaporate e per qualcuno anche fotografate nel tentativo di ‘fermare’ quel momento per cristallizzarlo e tenerlo con se e magari mostrarlo agli altri.

La lentezza del procedere aiuta questa contemplazione e per questo la bicicletta si presta molto bene allo scopo.

Negli anni ho accumulato molta esperienza nella fotografia di viaggio legata al ciclismo e se è vero che la maggior parte delle regole sono universali, ci sono alcuni dettagli che riguardano esclusivamente il bikepacking o il cicloturismo in genere.

L’attrezzatura: 

la regola d’oro è che una macchina può anche essere molto performante ma se risulta grossa e pesante alla fine rimane sempre a casa, la sera prima della partenza si protende verso qualcosa di più facilmente trasportabile, leggero e soprattutto che stia nelle borse.

La tecnologia ci viene incontro con le mirrorless, macchine avanzate ma di dimensioni dimezzate rispetto alle reflex e con la possibilità di scegliere le ottiche preferite. Negli ultimi anni sono migliorate molto anche le piccole macchine cosiddette ‘punta e scatta‘ perchè hanno delle buone lenti, nella scelta di queste ultime è importante controllare che abbiano anche delle funzioni manuali e che lo zoom sia ottico, lo zoom digitale lo disattivo sempre perchè non restituisce buone immagini.

Anche gli smartphone possono svolgere un lavoro egregio ormai ma quando sono in viaggio preferisco non trovarmi con il telefono scarico perchè lo uso per fotografare.

Sempre meglio avere 2 batterie, soprattutto quando si dorme in tenda e non si hanno a disposizione prese elettriche, ultimamente stanno uscendo delle batterie che si ricaricano via USB, il che ci risparmia di doverci portare anche il caricabatterie che comunque risulta ingombrante.

Il trasporto:

L’attrezzatura di ultima generazione risulta abbastanza resistente ma permangono alcune condizioni da evitare nel mondo digitale: la polvere, le vibrazioni e la condensa. Per la polvere risulta utile non viaggiare con la macchina al collo ma in una borsa che la isoli dall’esterno, particolare attenzione va fatta nel caso in cui si debba cambiare l’obiettivo perchè bisogna evitare di lasciare il corpo macchina esposto con il rischio di impolverare il sensore interno, l’operazione va fatta in fretta e possibilmente in un luogo senza eccessiva polvere, pulire l’obiettivo è un operazione semplice ma pulire il sensore non lo consiglio e va preservato al meglio.
Per i viaggi gravel un panno per lenti è d’obbligo, io mi porto anche un piccolo spray per pulire le lenti la sera, può anche essere utile un pennellino morbido tipo quelli da acquarelli.

Le vibrazioni sono una costante in bici, in genere ripongo l’attrezzatura in borse che non sbattano contro il telaio, quindi la borsa a manubrio oppure quella del tubo orizzontale dove risultano anche veloci da prendere. In genere nelle borse ricavo uno spazio apposta per la macchina per evitare che altri oggetti possano andarci a sbattere rischiando di rovinare il monitor o la lente ed in genere uso dei pannellini di gomma piuma tipo quelli delle borse fotografiche.

La condensa spesso capita quando si usano borse completamente stagne, il calore o l’umidità non riescono a dissiparsi per cui è opportuno che dove si tiene la macchina ci sia un minimo ricambio d’aria. 

La macchina fotografica portata a tracolla, oltre ai problemi di polvere che si può accumulare, è anche pericolosa nel caso di cadute perchè risulterebbe la prima a rompersi ma più di tutto con il grosso rischio di piantarsela nella schiena o su un fianco, a quel punto che si rompa o no è l’ultimo dei problemi.

Dai nostri sponsor:

Ultimo consiglio: l’attrezzatura deve poter essere presa rapidamente, spesso le cose accadono in fretta e prima la recuperi più possibilità hai di non predere l’attimo. 

Ottiche:

La regola generale vuole che nella fotografia di viaggio o di reportage si usino ottiche “wide”, ossia grandangolo e direi che se si vuole scegliere una unica ottica che sia tra il 28mm ed i 50mm, su questo ogni fotografo ha il suo occhio e le sue preferenze. Di base gli zoom dal 70mm a salire sono quelli che si usano meno, inoltre sono oggetti ingombranti e pesanti.
Le ottiche fisse hanno una qualità maggiore e costi minori rispetto alle ottiche zoom che invece quando risultano di qualità sono molto costose.

Considerazioni finali: 

  1. Avere qualcosa da dire è più importante che l’attrezzatura all’ultimo grido.
  2. Variamo i soggetti che fotografiamo, su 10 foto 3 saranno di paesaggio, 3 di azione, 2 della bici e 2 di dettaglio (è solo per fare un esempio, nel racconto fotografico ci sta portarsi a casa un giusto equilibrio di immagini).
  3. In alcuni casi è opportuno scendere dalla bici, arrampicarsi su un sasso o comunque salire su un qualsiasi rialzo per avere un punto di vista più ampio, l’inquadratura migliore a volte va ricercata un po’, spostiamoci anche di qualche metro per trovarla soprattutto nel caso di ottiche fisse.
  4. Quando fotografiamo la bici cerchiamo di mantenere la macchina perpendicolare al terreno ed all’altezza della bici, se inclino la macchina verso il basso tendo a schiacciare l’oggetto, mentre se la inclino verso l’alto vado ad allungarlo. Questo vale anche quando fotografiamo persone.         

Non è facile parlare di tutto in poche righe ma questi accorgimenti sono già qualcosa e comunque come ogni cosa la ripetizone del gesto aiuta a migliorarsi e poi serve il confronto per perfezionarsi.

Come diceva Cartier Bresson “impara a fare molto con poco, alleggerisci la tua attrezzatura ed esci a fotografare, il mondo ti attende.”

Paolo Ciaberta

Fotografo free lance con base a Torino, sono immerso nel mondo del ciclismo da 15 anni, ho fotografato le gare professionistiche su strada, collaborato con molte aziende del settore e svariate riviste italiane e internazionali con reportage e storie del presente e del passato, ora dedico gran parte della mia attività alla promozione dei territori con il cicloturismo ed il bikepacking. 

Faccio parte della ASD  Ciclostili con cui organizziamo attività legate al ciclismo con adulti e bambini. 
Puoi partecipare al prossimo workshop di fotografia in bici dal 10 al 12 Marzo visitando questa pagina.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Paolo Ciaberta
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Paolo Ciaberta
27 Marzo 2023
Il Vittoria Park riapre per la primavera
News

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Tra Milano e Bergamo, a Brembate, si trova una delle migliori attrazioni per gli amanti delle due ruote: il...

by Paolo Ciaberta
23 Marzo 2023
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada
Eventi

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro...

by Paolo Ciaberta
21 Marzo 2023
Next Post

Transardinia Bikepacking: da Olbia a Cagliari

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English