Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
in Attrezzatura, News, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici

Ti ricordi il 2008? La camice di flanella erano dappertutto e le clarks sembravano le scarpe che avrebbero dominato il mondo. Era il periodo HIPSTER.

Usato quasi immediatamente come termine dispregiativo per chi cercava di ricreare i film di Wes Anderson nella vita di tutti i giorni e chi iniziava le frasi con “Come diceva Baudelaire…”, l’estetica hipster non era nient’altro che un rimando ad un’epoca d’oro passata, la famosa nostalgia. Il mondo dei viaggi in bici non è stato travolto da questa estetica, ma ogni tanto ne possiamo vedere alcuni sprazzi nei nuovi telai, nei vestiti e in tutta una serie di accessori.

L’epoca d’oro però è esistita, in un certo modo.

Per meglio dire, da qualche parte i viaggi in bici sono partiti. C’erano certamente i pannier ma l’oggetto che ha attirato più di tutti l’attenzione nel corso degli anni è stato la borsa Longflap. Flap è il termine inglese per “patta” e long, beh vuol dire lungo. Queste borse hanno una storia molto lunga e si adattavano perfettamente allo stile e all’uso degli inizi del secolo scorso, anche perché potevano essere prodotte ovunque e non avevano bisogno di ulteriori orpelli tecnologici.

Abbiamo provato la più classica delle classiche delle longflap: la Camper Longflap Saddlebag della Carradice.

Carradice è stata fondata nel 1932 in Nelson, Inghilterra, da H.W. Carradice. Non ci sono tantissime informazioni sul suo fondatore, ma negli anni l’azienda ha mantenuto lo stesso approccio nella creazioen delle borse. Sono infatti tutte fatte a mano – all’interno sull’etichetta si trova anche la firma di chi l’ha cucita – in cotton duck e sono pensate per essere agganciate alle selle tramite strap.

La borsa

La Camper Longflap non è leggera, arrivando a quasi un chilo di peso, ma d’altronde con una capacità di ben 23 litri non ci si poteva aspettare diversamente. Il volume principale si trova nello scompartimento centrale che è dotato anche di una pratica corda che regola quanto è stretta o meno la parte in plastica che chiude lo scompartimento.
Ci sono due tasche piccole ai lati perfette per una custodia di occhiali da sole, un piccolo drone o qualche altra attrezzatura da tenere a portata di mano. La chiusura è tramite cinghie, di cui troverete due set cuciti sulla borsa. E’ una soluzione molto intelligente perché permette di regolare l’altezza della borsa e di adattarla alla quantità di attrezzatura inserita nella borsa.

Materiali

Il materiale principale è il “cotton duck” con delle cuciture fatte a mano.

Il pesante tessuto da lavoro “Cotton Duck” è stato utilizzato per secoli in alcuni degli ambienti più difficili del pianeta. Il pesante tessuto di cotone a trama semplice, chiamato anche semplicemente Duck (anatra), o talvolta Duck Cloth (tela d’anatra), non ha nulla a che fare con gli uccelli acquatici o le loro piume, ma prende il nome dalla parola olandese doek, che significa “panno”.

Il popolare tessuto era più fitto della tela tradizionale e quindi più resistente e impermeabile, ideale per le vele delle navi e per i pantaloni bianchi e gli indumenti esterni dei marinai nel XVIII secolo. Grazie alle sue proprietà di resistenza all’acqua, il cotton duck veniva utilizzata anche per tende e coperture di barche.

Solo a metà del XIX secolo, però, le fabbriche tessili della costa orientale degli Stati Uniti incrementarono la produzione  e iniziarono a utilizzare il tessuto per altri prodotti, come borse e abbigliamento.

Dai nostri sponsor:

Il termine “cotone” fu aggiunto al nome per distinguere gli articoli dalla più tradizionale anatra di lino. Divenne particolarmente popolare tra i minatori e gli altri lavoratori manuali che avevano bisogno di abiti da lavoro comodi e allo stesso tempo abbastanza resistenti da sopportare l’usura. 

Alla tatto il materiale  della borsa è molto piacevole e sopratutto resistente. Come tutti i tessuti è soggetto ad usura ma bisogna veramente maltrattare questa borsa per danneggiarla. Essendo un tessuto organico è facilmente riparabile, come la sua proprietà impermeabile. Dopo qualche anno, quando si nota un decadimento di questa sua caratteristica, è possibile applicare della cera per ripristinarla al suo stato originario.

Le fibbie sono in pelle oppure in materiale riciclato da materiale usato dai pompieri (basta fare richiesta a Carradice) e gli anelli per l’eventuale tracolla sono invece fatte di resistente metallo con un trattamento inossidabile.

La prova rispetto alla classica borsa sella

Abbiamo provato la Carradice con il suo supporto di metallo Bagman Sport, che permette di scaricare il peso in più punti e mantenere la borsa più stabile. Il supporto si avvita tramite due clap al carro della sella creando con una barra di metallo il sistema di quickrelease che si attacca alla borsa tramite fascette.

Pedalando non si nota grande differenza tra avere questa borsa o no, tranne ovviamente il peso. La sua posizione perpendicolare alla bici infatti permette di evitare il classico oscillare della borsa da bikepacking e anche il vento non influisce pesantemente sul mantenimento della direzione.

La parte negativa arriva però quando si usa su terreni accidentati. A velocità medie (sui 18 km/h) la borsa e il suo supportano saltellano ad ogni asperità del terreno e specialmente in discesa si avverte una sensazione non piacevole di movimento sotto la sella. Su terreni asfaltati anche non perfetti invece la borsa non da nessun tipo di problema, basta non caricarla troppo.

La tentazione con una capacità così larga è infatti quella di usarla come “deposito” di tutto, ma conviene sempre rispettare l’equilibrio di carico tra le varie borse che compongono il nostro setup. In occasione di pioggia lungo la giornata infatti il materiale si impregnerà, senza passare l’acqua all’attrezzatura all’interno, e acquisirà più peso.

Come nella borsa sella “da bikepacking” meglio inserire attrezzatura voluminosa ma leggera. In vista della pioggia bisogna anche tenere conto della parte sottostante della borsa che, seppur altamente resistente all’acqua, potrebbe inumidirsi pesantamente per mezzo dell’acqua piovana tirata su dal copertone.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada
Eventi

Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada

Appena annunciato, The Grand Escape prende le mosse dal Tuscany Road ma con più eventi in Italia e non...

by Francesco Nguyen
26 Gennaio 2023
Come non perdere la testa in viaggio
Guida

Come non perdere la testa in viaggio

Se pensi per la prima volta al tuo viaggio in bici proverai emozioni positive, ma anche un vago senso...

by Francesco Nguyen
17 Gennaio 2023
Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
6000 km attraversando l’America: il nuovo viaggio di Pietro Franzese
News

6000 km attraversando l’America: il nuovo viaggio di Pietro Franzese

2 Italians across the USA https://youtu.be/XAvVDm53raM 6.000 km e 25.000 metri di dislivello separano San Francisco (Golden Gate) e...

by Francesco Nguyen
9 Gennaio 2023
Next Post
Luci Giant Recon | Recensione

Luci Giant Recon | Recensione

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP