Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Bombtrack Hook ADV 2020 | La recensione

by Matteo Mariotti
21 Febbraio 2020
in Bici, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Una gravel con forcella ammortizzata e ruote da MTB?
Abbiamo avuto la possibilità di testare a fondo questa bici particolare che ci ha rivelato non poche sorprese.

Bombtrack ha messo a catalogo per la prima volta la Hook ADV nel 2019. Adesso è uscito il modello 2020 con pochi e piccoli ma significativi cambiamenti. Va ad affiancare il modello Hook Ext.

È come abbiamo detto una gravel, ma si distingue per avere una forcella ammortizzata e ruote da 27,5″ con, montati di serie, copertoni da ben 2.25″ di sezione. È sicuramente un bici che esce dal coro e che si fa notare.

Le differenze con una classica gravel quindi ci sono e si sentono. Non a caso sul sito Bombtrack la troverete nella sezione mountain, insieme a Cale e Beyond, le mountainbike vere e proprie.

Bombtrack Hook ADV 2020

Travel: 40 mm

Ruote: 27,5″

Telaio: acciaio Columbus Cromor

Taglie: S, M, L

Colori: Glossy orange teal fade

Peso: 12,8 Kg (Tg. M)

Prezzo: 3.660,00 €

Telaio e dettagli

Il telaio è rimasto pressoche invariato rispetto al suo predecessore, quello che cambia è il colore, molto più caldo e piacevole rispetto al semplice grigio del my 2019. Si tratta infatti di un arancio nella parte anteriore che sfuma sul rosso e poi al teal (turchese, foglia di tè), si sposa molto bene con il telaio e ne alleggerisce le linee.

Sono presenti vari attacchi:
– attacco per borsa tipo diretto sul tubo orizzontale
– attacco triplice per borraccia su obliquo e tubo sella
– attacco borraccia sotto l’obliquo
– 2 attacchi per anything cage o simili sui foderi obliqui
– attacchi per portapacchi al posteriore e/o parafanghi 

Non ho avuto modo di utilizzare tutti gli attacchi,  ma sembrano tutto sommato ben distribuiti. Molto interessante la scelta di dotare i foderi alti di attacco triplice per borraccia o anything cage, una soluzione che spero di provare a breve. Permette infatti di togliere peso dallo sterzo e mantenere una sensazione di guida simile alla bici scarica.

MAT_5547-2
MAT_5583
Bombtrack Hook ADV-0018
Bombtrack Hook ADV-0013
Previous
Next

Gli attacchi triplici nel triangolo principale permettono sia di utilizzare borse direct mount, sia di mettere degli anything cage, ma possibilità secondo me più interessante, di cambiare la posizione della borraccia in base all’utilizzo che facciamo della bici. Mi spiego meglio, possiamo avvicinare i portaborraccia se non utilizziamo borse nel triangolo principale, altrimenti andando ad utilizzare una borsa che prende solo la metà superiore possiamo abbassare i portaborraccia così da avere spazio di manovra.

Il materiale scelto per la costruzione è acciaio Columbus nella declinazione Cromor con tubi a doppio spessore per ridurne il peso. Quella dell’utilizzo di tubazioni in acciaio è una scelta che molti produttori stanno seguendo, certo i telai hanno un piccolo aggravio di peso rispetto ai corrispettivi in alluminio (per non parlare del carbonio) ma il sacrificio di portare in giro 200-300 gr in più è ben ripagato dal comfort in sella. 

I passaggi ruota sono ampi, specialmente l’anteriore. Con i copertoni di serie da 2.25″ non hanno mai dato problemi, nemmeno con fango appiccicoso.

Azzeccatissima la scelta di una scatola del movimento centrale T47, filettata e oversized, che accoglie una guarnitura con perno da 30mm. Statuaria rigidità e mai un cigolio. Si, a volte i nuovi standard hanno un motivo e non sono unicamente marketing. Brava Bombtrack.

Perno da 12×142 posteriore e 12×100 anteriore, anche qui a tutto vantaggio della precisione di guida e rigidità. Il cannotto sterzo è conico 1,5″ – 1 1/8″ come ormai sulla maggior parte delle bici di questa categoria.

Bombtrack Hook ADV-0015
Bombtrack Hook ADV-0006
Previous
Next

Forcella

Merita un capitolo a se. È la principale particolarità di questa bici. E se a prima vista può spiazzare una volta in sella sorprende.

Si tratta di una MRP Baxter con 40mm di escursione gestiti da una molla ad aria e cartuccia idraulica. Foderi da 32mm di diametro, anodizzati neri. Le grafiche sono in tinta con la bici.

Le regolazioni sono sorprendentemente semplici ed efficaci. Troviamo sulla parte superiore dello stelo destro la regolazione della compressione, impostabile su 3 posizioni: open, mid e firm. Su open la forcella è attiva e molto sensibile, posizione consigliata per i terreni più tecnici. Nella posizione mid lo smorzamento idraulico è ben presente, la forcella è ben sostenuta, adatta per percorsi meno tecnici e guide aggressive. Sulla posizione firm l’idraulica è praticamente chiusa, ottima per le salite su terreni scorrevoli, rimane comunque attiva su grossi impatti. 

Sempre sullo stelo destro ma nella parte bassa c’è la regolazione del ritorno con ben 24 click, efficace e sensibile.

Sullo stelo sinistro troviamo invece la parte aria, con in alto la porta per la camera positiva e in basso quella per la camera negativa. Questa configurazione con le due camere separate permette di regolare finemente il comportamento della forcella. La camera positiva serve come elemento elastico, quindi in base alla quantità d’aria sarà più o meno dura. La pressione va in base al peso, MRP da come base di partenza una pressione in PSI equivalente al 170% del proprio peso corporeo in kg. La camera negativa in parole povere, ha il compito di tenere la camera positiva sempre un pò in tensione, così da diminuire la forza necessaria ad attivare la forcella. Qui la pressione va in percentuale rispetto alla camera positiva. La tabella di MRP consiglia un range che va dal 95 al 110% dei PSI presenti nella camera positiva. Più è alta la pressione più la forcella è sensibile ai piccoli urti e viceversa.

Personalmente mi sono trovato bene con le pressioni consigliate da MRP come base di partenza. Ho settato la camera positiva con il 170% del mio peso in kg e la negativa con la stessa pressione. Il risultato è stata una forcella sostenuta ma sensibile, un comportamento abbastanza lineare lungo tutta la corsa. Credo sia impossibile trovare una forcella con questa escursione che si comporti così bene. Mi ha impressionato, sembra di avere ben più di 40mm. La scorrevolezza è ottima e assorbe bene le piccole asperità, quelle che dopo una giornata in sella fanno venir fuori qualche dolorino ai polsi.

Dai nostri sponsor:

Quando saprete di caricare molto la bici vi consiglio comunque di fare il set in base al vostro peso+ il peso del carico. Rischiate altrimenti di trovarvi con la forca molle.

Geometria

La geometria è senza dubbio moderna, con quote simili a quelle di una mtb, infatti nella taglia S l’angolo di sterzo raggiunge i 70°, a tutto favore della guida in discesa e del comfort. L’orizzontale è generoso, e ben si sposa con l’attacco manubrio piuttosto corto. In generale la bici è comoda, adatta a passare in sella molte ore, anche su terreni difficili.

Montaggio

La scelta dei componenti è ben bilanciata. Tutti componenti di qualità e soprattutto davvero affidabili. Non ci sono mai stati problemi.

Gruppo Sram Rival 1×11, eccezion fatta per la guarnitura, che è la Bombtrack Lyer con corona direct mount. Pacco pignoni 11-42, la corona di serie è una 38t, io l’ho provata con 40 denti e purtroppo la coperta è corta, con bici carica su strappi oltre il 15% ci vuole una buona gamba. I dischi sono Sram Centerline, interessante la scelta di mettere all’anteriore un disco da 180mm, che risulta molto potente anche con bici carica. Al posteriore troviamo un disco da 160mm, che rende la frenata ben modulabile.

Le ruote sono montate su mozzi Bombtrack Origin, i cerchi sono WTB ST Light, con canale interno differenziato, anteriore da 25mm e posteriore da 23mm, permettono di montare davanti una gomma leggermente più ampia per favorire il controllo e al posteriore una più stretta per migliorare la scorrevolezza. Non brillano per leggerezza, ma quando la bici è in marcia non si fanno notare. I copertoni di serie sono WTB Ranger TCS Light, gran tenuta, e buona scorrevolezza. Ottimi su terreni montani ma se avete in programma tanti km su terreni facili vi consiglio qualcosa più scorrevole.

Manubrio, attacco manubrio e reggisella Ritchey WCS. La bici di serie monta un reggisella telescopico KS, sicuramente un punto in più visto la spiccata propensione a discese tecniche e singletrack facili di questo mezzo. Io comunque devo dire di non averne sentito la mancanza. Anzi, in ottica bikepacking trovo inutile se non controproducente l’utilizzo di un reggisella telescopico, se andremo ad utilizzare la borsa sottosella infatti sarà difficile sia attaccarla nel modo corretto senza rovinare lo stelo del reggisella, sia utilizzarlo quando necessario. Nota di merito al montaggio di serie del comando reggisella, decisamente migliorato rispetto al modello 2019, infatti è collegata alla leva del cambio sinistra. Non essendoci il deragliatore anteriore hanno pensato bene di sfruttare questa comoda posizione piuttosto che avere una leva in più sul manubrio. A proposito di manubrio, è un Ritchey WCS Venturmax da ben 460mm che in discesa aiuta tantissimo e in salita risulta molto comodo. La sella è una Bombtrack Comp, per niente male.

Bombtrack Hook ADV-0008
Bombtrack Hook ADV-0009
Bombtrack Hook ADV-0021
Bombtrack Hook ADV-0011
Bombtrack Hook ADV-0019
Bombtrack Hook ADV-0012
Previous
Next

La prova

In salita

In salita mostra entrambe le facce della medaglia. La forcella e la gommatura generosa aiutano tanto su salite tecniche o su terreni smossi e, anche con la bici carica, si va su agili. Su asfalto o salita scorrevole la musica cambia e il maggior attrito delle gomme unito ad un peso non proprio piuma ci fanno rallentare un pò, comunque nulla di drammatico. Dipende tutto da quale sarà il terreno che andrete ad affrontare con maggiore frequenza, ma in ottica viaggio trovo azzeccata la scelta di Bombtrack, infatti anche dopo molte ore in sella su terreno montano misto ad asfalto si viaggia comodi e non ci sono i classici dolori a mani e polsi, collo o schiena. Direi che quindi anche se in salita scorrevole non è scattante e reattiva si è ben ripagati sul fronte comodità e salita sterrata/sconnessa, per noi bikepacker ben più vantaggioso.

La posizione in sella è comoda ed eretta, ci si sente ben centrati e “contenuti” nella bici, chiariamoci, non è una poltrona, ma le geometrie non sono quelle di una bici da ciclocross come molte gravel in circolazione. Il superamento degli ostacoli è semplice e si sale senza difficoltà praticamente ovunque.

La bici in test monta una corona da 40t (2 denti in più rispetto alla 38t di serie) e abbinata alla cassetta da 11-42, con bici carica su strappi al di sopra del 15%, serve una buona gamba per avanzare. Sicuramente la 38t di serie migliora la situazione, che comunque è risolvibile facilmente andando a sostituire la corona con una più piccola. Intervento semplificato anche dall’adozione di guarnitura con attacco direct mount.

Divertente e utile provare i vari registri della compressione della forcella, su asfalto infatti utilizzare la posizione firm aiuta molto, specie se dobbiamo alzarci sui pedali. Su salita sterrata la posizione che paga di più in termini di efficenza è la intermedia, da un gran sostegno ma mantiene la ruota a terra. Su terreni più complessi la open si è rivelata la migliore scelta anche in salita, certo se ci si alza in piedi e si spinge un pò affonda, però si mangia via quasi tutto e lascia la bici stabile e in grado di scaricare bene con la ruota posteriore.

bombtrack-hook-adv (5 di 15)
bombtrack-hook-adv (10 di 15)
bombtrack-hook-adv (11 di 15)
Previous
Next

In discesa

La discesa è senza dubbio il terreno prediletto di questa bici. Infonde una grande sicurezza, merito ovviamente della forcella, i 40mm infatti sembrano molti di più da tanto che lavora bene, ma anche della scelta delle ruote e della geometria azzeccata. Anche qui il comportamento su sterrato è migliore di quello su asfalto. Le gomme ampie infatti hanno una gran tenuta sia che sia ghiaia, terra o ciottoli smossi. Su asfalto si rivelano comode e affidabili ma la sensazione allo sterzo rimane leggermente vaga.Il manubrio aiuta davvero tanto, è ampio e la presa è comoda e sicura.

La tranquillità che dona in discesa porta ad affrontare anche percorsi che di solito non affronteremmo con una bici di questa categoria, singletrack e discese spaccamani sulle quali sembra di galleggiare. Ovvio non è una MTB ma ci si avvicina molto. Il telaio in acciaio fa il resto, smorzando molto bene le vibrazioni e rendendo un feeling elastico molto piacevole.

Il baricentro è nel punto giusto, intelligente la scelta di allungare il tubo orizzontale e scorciare l’attacco manubrio.

Curva dopo curva, che sia un sentiero montano nemmeno troppo semplice o una strada sterrata, si mollano un pò più del solito i freni e si arriva sempre in fondo con il sorriso stampato in faccia. Davvero divertente!

bombtrack-hook-adv (12 di 15)
bombtrack-hook-adv (15 di 15) (1)
Previous
Next

A pieno carico

È qui che la Hook ADV si rivela per quello che è. Un mulo da soma pronto ad andare ovunque e in modo rapido. Il carico è ben bilanciato, merito della ottima geometria e di una posizione in sella accogliente e, anche se non è una mountainbike, si trova a suo agio su terreni montani facili. Anche su sentieri semplici e con le borse montate la bici si lascia condurre bene, a patto, come abbiamo già detto, di tarare la forcella per il peso maggiore dato dalle borse. Il vantaggio di avere gomme da 27,5″x2,25-2,10 è notevole a bici carica, la comodità in sella è al massimo, si arriva infatti a fine giornata molto meno stanchi rispetto ad una bici con gomme da 700×35. 

Non ho avuto la possibilità di provare gli attacchi per anything cage ma spero di farlo presto, la soluzione è interessante e permette di distribuire bene il carico sulla bici o di aggiungere litraggio ad una telaio già spazioso. Il triangolo principale è infatti ampio e permette l’utilizzo di borse di generose dimensioni.

Comunque per il mio modo di caricare la bici (sono abbastanza minimalista come potete vedere dalle foto) non ho mai avuto problemi, anche variando borse e sistemzazione.

Unica nota, la bici di serie è con reggisella telescopico, sicuramente molto utile in un utilizzo su sentieri, risulta scomodo con alcune borse da sella. Nel caso vogliate continuare a sfruttare i vantaggi del telescopico alcuni produttori offrono borse ad hoc. 

MAT_5871
MAT_5872
MAT_6109
_XPR0118
_XPR0131
Previous
Next

In conclusione

Si tratta di un mezzo polivalente. Stupisce per la capicità di affrontare, quasi, ogni terreno. In salita su sterrato si mangia via tutto malgrado il peso non proprio piuma, in discesa non ha rivali nella sua categoria. Anche se, dopo averla provata, non sono certo a che categoria appartenga, è una gravel ammortizzata o una mtb con dropbar? Probabilmente la risposta si trova a metà, io la definirei una mountain-gravel.

In ottica bikepacking la ritengo una scelta interessante per chi si trova a viaggiare su terreni vari e anche per chi ha bisogno di un’ottima capacità di carico grazie ai molti attacchi al telaio. Anche se non dovrete affrontare terreni impervi ma volete un pò di comodità e sicurezza in più questa è una bici da tenere in considerazione.

Promossa a pieni voti!

Bombtrack Hook ADV-0022
bombtrack-hook-adv (14 di 15)
bombtrack-hook-adv (13 di 15)
19012020-_XPR9964
Previous
Next

Per maggiori informazioni puoi visitare il sito Bombtrack

Dai nostri sponsor:

Tags: biciBOMBTRACKGRAVELrecensione

Related Posts

Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Luci Giant Recon | Recensione
Attrezzatura

Luci Giant Recon | Recensione

Abbiamo provato le luci Giant della serie Recon HL 1800 e TL 200 nel nostro recente test del Tuscany...

by Francesco Nguyen
18 Dicembre 2022
Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta
Attrezzatura

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici Ti ricordi il 2008? La camice...

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture
Attrezzatura

Fotografare in viaggio: la recensione di Evoc Hip Capture

Come portare la macchina fotografica in viaggio in bici? Ecco il setup di Edoardo Frezet, fotografo bikepacker Un bel...

by Edoardo Frezet
29 Novembre 2022
Next Post
cosa regalare a san valentino

S.Valentino: Che cosa regalare?

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP