Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

AEKO GROOT 27,5 PLUS

by Andrea Borchi
20 Gennaio 2020
in Attrezzatura, Recensioni
0

Dai nostri sponsor:

Cerchi da 27,5 plus con larghezza 50 mm. 100% made in Italy.

Partiamo dal nome: groot in olandese vuol dire grande. E questi cerchi in carbonio da 27,5 plus lo sono per davvero, hanno infatti una larghezza di ben 50 mm. Abbiamo avuto il piacere di provarli montati sulla Aeko Mascarin di cui potete trovare la recensione qui e ci hanno colpito sin dal primo utilizzo. Paolo Azzolini grazie alla esperienza fatta con il cerchio Zirculum, dedicato alle fat, decide di confrontarsi con il formato 27.5 plus e dopo mesi di ricerca e sperimentazioni dà vita ai Groot. Realizzati in collaborazione con l’azienda Blacks di Faenza, le Groot sono frutto di ore di studio di ingegneria mediante programmi di simulazione CAD ed in seguito a svariate ore di test con le prime serie di prototipazione.

Entriamo ora un po’ nel dettaglio tecnico. La struttura in carbonio di questi cerchi è ottenuta tramite la laminazione con formatura in autoclave. Questa procedura permette di gestire percentuali ottimali di resine e fibre, e soprattutto una corretta disposizione di queste ultime. Il cerchio presenta un sistema di raggiatura disassato verso l’esterno per rendere più rigida la struttura, con una laminazione a spessore differenziato in questi punti dove le sollecitazione sono maggiori. Per il profilo interno si è optato per una soluzione “hookless” al posto del tipico profilo a J rovesciato, in modo da poter avere un canale interno di maggiori dimensioni che possa essere più resistente agli impatti. Inoltre questo sistema facilita il montaggio di coperture tubeless garantendone una maggior tenuta. I Groot hanno 32 fori per i raggi, possono ospitare copertoni compresi nel range 2,3” – 3,5” ed il loro peso è di appena 380 gr nella versione Race e 395 in quella Adventure.

Provate sul campo le Groot stupiscono subito per la leggerezza che generano sullo sterzo, rendendo la bici reattiva e precisa agli input impressi sul manubrio. L’abbattimento del peso sulle masse rotanti va a tutto vantaggio della scorrevolezza. Nei tratti di trasferimento su asfalto o sui fondi sterrati facili con pendenze poco impegnative si riesce a mantenere una buona velocità, senza perderla in maniera eccessiva quando si smette di pedalare. In salita la pedalata fuori sella risulta efficace in quanto l’insieme cerchio-ruota è bello reattivo e risponde immediatamente alla forza impressa sui pedali. Per quanto riguarda la pressione delle gomme ci vuole un minimo di adattamento per trovare il giusto compromesso tra prestazione e stile di guida; personalmente non sono sceso sotto gli 0,8 sull’anteriore e 0,95 sul posteriore.

aeko_mascarin_groot_04_w_0 (1)
aeko_mascarin_groot_05_w_0 (1)
Previous
Next

Nei tratti in salita di single track con fondo impegnativo quali radici e sassi sconnessi, l’insieme ruota posteriore e anteriore sono davvero eccezionali. Il posteriore reattivo e con una ottima trazione grazie alla buona impronta a terra (i Groot in test montavano dei WTB Ranger da 2,8) invogliano a spingere, mentre l’anteriore leggero e facile da guidare stupisce per la sua precisione. Nei tratti in discesa più tecnici e stretti la bici risulta davvero piacevole da guidare, l’anteriore infatti permette di anticipare le traiettorie e di evitare o superare gli ostacoli in modo agevole. Nei tratti meno impegnativi e con velocità più elevate la bici rimane molto guidabile e viene praticamente annullato l’effetto deriva in curva. Una volta impostata la traiettoria questa verrà mantenuta senza dover correggere in continuazione.

Le Groot sono state provate con la Mascarin scarica e in modalità bikepacking. Da scarica, quindi con bici più leggera questi cerchi ne esaltano il lato divertente, che invita a rilanciare in continuazione nei tratti in salita, superando agilmente gli ostacoli con l’anteriore preciso e leggero. In discesa invitano a lasciar correre e danno un senso di sicurezza in curva, sia a velocità più elevate che a velocità minori quando si affrontano tornati stretti. Quando la bici è carica, per ovvi motivi cambia l’assetto della bici, la velocità e con essa il modo in cui si affrontano i tratti in salita e discesa che siano essi più o meno sconnessi. In questi frangenti un cerchio del genere si fa apprezzare per l’elevato comfort di guida e ancora una volta i benefici maggiori si avvertono sull’anteriore. Come anticipato nella recensione della Mascarin un anteriore più leggero e preciso soprattutto quando si ha una borsa fissata al manubrio, affatica molto meno braccia, spalle e collo, rendendo piacevoli anche le uscite di parecchie ore.

Dai nostri sponsor:

aeko_mascarin_groot_03_w_0 (1)
aeko_mascarin_groot_11_w_0 (1)
Previous
Next

I cerchi costano al pubblico 800 euro cadauno e sono acquistabili singolarmente oppure come ruota completa, con allestimento a totale discrezione del cliente.

Maggiori informazioni le potete trovare qui: http://www.aeko.it/groot-27-5-plus/

Dai nostri sponsor:

Tags: 275AEKOCARBONIOCERCHIPLUS

Related Posts

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit
Attrezzatura

Dormire in un sacco: recensione del bivy Kloke di Alpkit

Un bivy per bikepacking impermeabile e traspirante, dicono: ecco il nostro test Se ci figuriamo in mente i viaggi...

by Francesco Nguyen
6 Febbraio 2023
Vittoria Terreno Wet | La Recensione
Attrezzatura

Vittoria Terreno Wet | La Recensione

Un design innovativo per tasselli che facilitano il rotolamento su bagnato e fango La caratteristica più importante di un...

by Francesco Nguyen
15 Gennaio 2023
Luci Giant Recon | Recensione
Attrezzatura

Luci Giant Recon | Recensione

Abbiamo provato le luci Giant della serie Recon HL 1800 e TL 200 nel nostro recente test del Tuscany...

by Francesco Nguyen
18 Dicembre 2022
Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta
Attrezzatura

Carradice Camper Long Flap: il bikepacking come una volta

Un classico intramontabile e un oggetto di culto per i viaggiatori in bici Ti ricordi il 2008? La camice...

by Francesco Nguyen
14 Dicembre 2022
Next Post
FAROE ISLANDS BY BIKE, KITE AND KAYAK

FAROE ISLANDS BY BIKE, KITE AND KAYAK

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP