Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

LA VIA DEGLI DEI – BOLOGNA FIRENZE

by Andrea Borchi
10 Febbraio 2023
in Emilia Romagna, Itinerari, Single track/mtb, Toscana, Tuscany, Una notte
0

Dai nostri sponsor:

La Via degli Dei o Sentiero degli Dei è un percorso che collega Bologna a Firenze. Il tracciato, rispolverato negli anni '90, ricalca in parte la via preferenziale di collegamento delle due città nel Medioevo.

La Via degli Dei è sicuramente un percorso affascinante. Inizia nel centro di Bologna e, attraversando l’Appennino, porta in centro a Firenze.

Questa tratta di collegamento ha inizio con gli Etruschi che la utilizzavano per spostarsi da Fiesole a Felsina. Dopo fu il turno dei Romani che nel 187 a.C., grazie al console Caio Flaminio, costruirono una vera e propria strada transappenninica denominata Flaminia Militare (ancora parzialmente) visibile lungo il percorso.

Il percorso, nato per essere affrontato a piedi, è qui riproposto in versione mountain bike e quindi parzialmente modificato per garantirne la ciclabilità. Il percorso è stato testato a fine settembre 2016. Sei sei interessato qua puoi trovare la guida alla Via degli Dei.

Quando percorrere la Via degli Dei

Il percorso della Via degli Dei è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della bicicletta, ma è importante pianificare con attenzione la propria escursione per evitare condizioni climatiche avverse. In particolare, si consiglia di evitare di percorrere il tragitto durante i periodi piovosi, poiché gran parte del percorso si sviluppa su sentieri che possono diventare pericolosi se fangosi. Inoltre, si raccomanda di evitare di intraprendere il viaggio durante i mesi invernali, poiché la parte centrale del percorso può risultare spesso ricoperta di neve.

I mesi estivi sono generalmente idonei per percorrere la Via degli Dei, ma si raccomanda di prestare attenzione al caldo intenso e agli insetti, poiché la zona è ricca di tafani.

Per avere la migliore esperienza, si consiglia di percorrere la Via degli Dei durante i mesi di primavera e autunno, quando le condizioni climatiche sono più miti e i paesaggi sono particolarmente spettacolari. In ogni caso, è sempre importante monitorare le previsioni del tempo e essere preparati per ogni evenienza.

Logistica

La Via degli Dei è un percorso ciclabile che si distingue per la sua semplicità logistica. Il tragitto inizia presso la stazione ferroviaria di Bologna Centrale, facilmente raggiungibile con treni regionali che accettano biciclette al seguito. All’arrivo, la destinazione finale è la stazione di Firenze Santa Maria Novella, dove è possibile prendere un treno regionale per proseguire il proprio viaggio verso qualsiasi altra destinazione in Italia, con orari frequenti e flessibili.

Inoltre, lungo il percorso sono presenti numerose stazioni ferroviarie e fermate di autobus che consentono di raggiungere facilmente le città e i villaggi lungo il tragitto, rendendo la Via degli Dei un’opzione ideale per chi vuole godersi la bellezza della regione Emilia-Romagna e Toscana senza preoccuparsi di trovare un alloggio o di dover portare con sé troppo equipaggiamento.

Mangiare/bere

Anche se il percorso è stato progettato per essere percorso a piedi, le opzioni per trovare cibo lungo il tragitto possono essere limitate. Per questo motivo si consiglia di studiare bene il percorso in anticipo e di portare con sé cibo e acqua sufficienti per tutta la durata del viaggio. Inoltre, è possibile prenotare il proprio pranzo o cena presso i ristoranti lungo il percorso o fare tappa in piccoli negozi per acquistare prodotti locali per un pic-nic.
Si raccomanda inoltre di portare con sé una mappa dettagliata del percorso e di informarsi sui punti di ristoro disponibili lungo il tragitto in modo da poter programmare adeguatamente le tappe del viaggio. In generale è sempre meglio avere un piano B nel caso in cui le opzioni per il cibo lungo il percorso non siano disponibili.

Le tappe

La Via degli Dei è un percorso ciclabile che può essere facilmente percorso in MTB in 2 giorni. Tuttavia, per godersi appieno il paesaggio e le attrazioni lungo il tragitto, si consiglia di prendersi il tempo per fare delle soste e di pianificare il proprio viaggio in modo da poter dormire nei pressi del Passo della Futa.

Per quanto riguarda l’alloggio, nei pressi del Passo della Futa, nella zona di Monte di Fò, si trova l’Albergo Ristorante Camping “Il Sergente”, un’ottima scelta per passare la notte e godere di una deliziosa cena. Questo albergo offre una varietà di opzioni per l’alloggio, tra cui stanze private, bungalow e piazzole per tende. Inoltre, il ristorante dell’hotel serve piatti tipici della zona, permettendo di assaporare i sapori locali e di completare l’esperienza di viaggio.

Il percorso della Via degli Dei

La Via degli Dei è un percorso ciclabile che offre una vasta gamma di difficoltà e paesaggi. L’inizio e la fine del tragitto, nelle vicinanze delle città di Bologna e Firenze, sono relativamente pianeggianti e scorrevoli, ideale per una pedalata rilassante. Tuttavia, la parte centrale del percorso, che attraversa l’Appennino, è caratterizzata da pendenze importanti e un terreno vario, che può rappresentare una sfida per i ciclisti meno esperti. La zona è anche molto suggestiva, perché si può ammirare panorami mozzafiato, incontrare piccoli villaggi e respirare l’aria fresca della montagna.
Si consiglia di essere preparati per questa parte del percorso, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista tecnico, perché richiede un po’ di allenamento e una bicicletta adatta.

Dai nostri sponsor:

Scarica la traccia per la Via degli Dei qui:

Durata

2 giorni

Distanza

118 km

Dislivello

+ 3000 m

Pedalabilità

99% pedalabile

Difficoltà (1-10)

5

Superficie

Asfalto 40%

Sterrato 60%

Dai nostri sponsor:

Tags: 2 GIORNIAPPENNINOVIA DEGLI DEI

Related Posts

11-30 giorni

Transardinia Bikepacking: da Olbia a Cagliari

Tristan Bogaard, insieme a Belén Toscan e altri compagni di viaggio, ha rivisitato la traccia della Trans-Sardinia, lasciata senza...

by Redazione
27 Febbraio 2023
2-4 giorni

Dolomiti Bikepacking: Valli Ladine

William van der Staaij ha tracciato un percorso tra i paesaggi montani più belli in Italia: le Dolomiti delle...

by Redazione
24 Febbraio 2023
mappa eurovelo
Itinerari

EuroVelo: 17 Percorsi ciclabili attraverso l’Europa in GPX

17 tracce per esplorare tutta Europa: il progetto Eurovelo è finalmente disponibile in gpx. Eurovelo è un progetto ambizioso,...

by Redazione
19 Gennaio 2023
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
Next Post

NORTHCAPE4000 UNSUPPORTED BICYCLE ADVENTURE

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English