Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

GIT BASILICATA

by Andrea Borchi
28 Maggio 2020
in 2-4 giorni, Basilicata, Itinerari, Single track/mtb
0

Dai nostri sponsor:

Il Grand Italian Trail attraversa anche l’Appennino Lucano da nord a sud restando quanto più possibile in quota, prediligendo lo sterrato e luoghi di interesse naturalistico-ambientale.

Ci siamo lanciati in questo fantastico progetto nazionale condiviso, una grande avventura, consapevoli che la Basilicata fosse una delle regioni meno antropizzate d’Italia.
Carlo Levi scrisse: “La Lucania mi pare più di ogni altro, un luogo vero, uno dei luoghi più veri del mondo”.

Abbiamo scelto di toccare alcuni centri abitati per dare la possibilità di rifornirsi e magari di dormire in strutture, ma troverete molti POI come fonti d’acqua H24, dove mangiare (consigliati), ripari d’emergenza, zone dove bivaccare davanti ad un fuoco, cancelli per pascoli, bike washing, punti pericolosi dove prestare la massima attenzione. Sicuri di avervi reso informazioni utili per un viaggio in sicurezza.
Il tracciato parte dal confine campano a quota 870m slm e chi lascia la Campania da Sant’Andrea di Conza inizia a salire dolcemente uno sterrato mantenendo il Monte Calvo (1000m slm) e il Comune di Pescopagano sulla sinistra.

img_5404
img_5453 (1)

Ci si immette dopo pochi chilometri sulla Via Appia (SS. 7) per lasciarla subito dopo puntando al toppo di Castelgrande.
Si intravede a tratti la Diga Saetta ma il vero primo obiettivo è l’Osservatorio Astronomico di Castelgrande. Salendo, piccole pause a bordo strada sono obbligate, troverete deliziose more nel periodo giusto. Gli orizzonti si allargano e ci si gode il panorama a 360°.

Siamo in cresta e andiamo a scoprire un luogo magico: il torrente Bradano sgorga sull’Appennino Lucano, in località Matise di San Fele e attraversando il territorio, il torrente, è costretto ad effettuare dei particolari salti di quota che danno origine alle naturali Cascate di San Fele.

img_5377 (1)
img_5396 (1)

Ben 10 cascate visitabili a piedi. Il sentiero ci passa di fianco ma non ti dà la possibilità di goderle in sella come vorremmo..proseguendo, lo sterrato ti porta in paese, con qualche strappetto, per un meritato ristoro.

Il Bosco di Santa Croce apre un varco nella dimensione giusta, quella dei silenzi, rotti solo dalla voce dei torrenti e dal canto degli uccelli, una lunga salita ci riporta in quota sul Monte Li Foj passando per il Comune di Ruoti e smorzando le pendenze riprendendo un tratto della Via Appia (SS.7). Si intravede Potenza, maestosa, capoluogo della Basilicata e appena sotto, il Lago Pantano di Pignola.

img_5434 (1)
img_5457p (1)

Fantastica discesa panoramica, si attraversa l’area industriale di Tito (dov’è presente una stazione FS) e ci si immerge nella Foresta Regionale di Fossa Cupa seguendo a ritroso il corso del Basento fino alle sorgenti. Due fontane attive anche in periodi di siccità sono appigli importanti in caso di caldo se si vuole arrivare in cima a Timpa d’Albano (1628m slm).
Finalmente si scende a Piana del Lago, un pianoro di alto valore naturalistico alle pendici del Monte Lama. Ma prima, consigliamo la cucina tipica lucana del Rifugio Fontana delle Brecce dove nel menu, il baccalà e i peperoni cruschi regnano sovrani.

D’ora in poi una lunga salita sterrata e all’ombra, ma sempre ciclabile, ci porta a Serra di Calvello toccando quasi il punto più alto a quota 1567m slm. A questo punto bisogna armarsi di pazienza e spingere a piedi per qualche centinaio di metri, ma una volta in piano..un eden vi si aprirà, pascoli e cavalli allo stato brado vi inviteranno in una surreale faggeta e tutti gli sforzi saranno ampiamente ricompensati.

Ripreso fiato e dopo aver goduto della maestosità che questo ambiente trasmette, si scende in sterrato passando per il Rifugio Romanelli dove è presente anche una sorgente ed al cospetto del Monte Volturino (1835m slm) e le sue piste da sci ormai in disuso, si raggiunge il caratteristico paese di Marsicovetere che vi regalerà l’ennesimo panorama, ma questa volta sulla Val D’Agri.

A Marsicovetere (1035m slm) termina la prima parte del GIT Basilicata.

Dai nostri sponsor:

Hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto Giuseppe Lagrasta, Angelo Gualano, Aurelio Scaiano (Tiella Scaiano) e il team di Basilicata MTB 4 Seasons.

Durata

2 giorni

Distanza

122 km

Dislivello

+ 3730 m

Pedalabilità

95% pedalabile

Difficoltà (1-10)

4

Superficie

Asfalto 40%

Sterrato 60%

Dai nostri sponsor:

Tags: 2 GIORNIGRAND ITALIAN TRAIL

Related Posts

11-30 giorni

Transardinia Bikepacking: da Olbia a Cagliari

Tristan Bogaard, insieme a Belén Toscan e altri compagni di viaggio, ha rivisitato la traccia della Trans-Sardinia, lasciata senza...

by Redazione
27 Febbraio 2023
2-4 giorni

Dolomiti Bikepacking: Valli Ladine

William van der Staaij ha tracciato un percorso tra i paesaggi montani più belli in Italia: le Dolomiti delle...

by Redazione
24 Febbraio 2023
mappa eurovelo
Itinerari

EuroVelo: 17 Percorsi ciclabili attraverso l’Europa in GPX

17 tracce per esplorare tutta Europa: il progetto Eurovelo è finalmente disponibile in gpx. Eurovelo è un progetto ambizioso,...

by Redazione
19 Gennaio 2023
Gravel Abruzzo bikepacking 4 giorni
2-4 giorni

Gravel Abruzzo | Il racconto

Montanus the wild side sono una fonte di ispirazione per tutti noi. Lorenzo è stato particolarmente colpito da The...

by Francesco Spinolo
19 Agosto 2020
Next Post

NO SPAIN NO GAIN

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English