Sicilia Bikepacking
Mattia Orrù, su YouTube e Instagram Strade Secondarie, ci regala sempre dei video incredibili delle sue avventure. Non manca...
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero
Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
e perchè
Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
Ricette, ingredienti e consigli.
Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?
Sono tantissime le biciclette in commercio
e tutte abbastanza valide,
ma come fare a sceglierne una
rispetto ad un’altra?
Gli accessori sono veri e propri
compagni a cui ci affezioniamo.
Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
Li abbiamo messi alla prova per te.
Lasciati ispirare e smetti di sognare,
prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio
Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti
Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
la migliore scelta, ma spesso purtroppo
non troviamo ciò che cerchiamo
Come molte esperienze positive nella vita, anche quella del Sicily Divide arriva in fretta e senza troppo preavviso.
Una sera, prima settimana di Giugno, davanti ad un’immancabile birra media, chiedo a Renato ( detto il “BELLO” ): – “hai sentito parlare di questo nuovo percorso , il Sicily Divide?” – “Certo! Quando lo vogliamo fare?” – “Ultima settimana di questo mese?” – “Si può fare!” L’amico in comune Paolo, che stava ad ascoltarci “Ragazzi, ci sono anche io!” Al trio non poteva non aggregarsi anche Daniele ( ideatore del Trinacria Bike Trail ).
E così, il 21 Giugno, prendiamo il treno da Catania a Palermo dove ad aspettarci ci sono Giovanni e Danu di Ciclabili Siciliane, per il noleggio di un paio di bici gravel.
Ed eccoci finalmente in sella per raggiungere Trapani da cui partirà il Sicily Divide!
Ne approfittiamo per iniziare a godere dei paesaggi offerti dalla costa ovest della Sicilia. Prima notte a Trapani, ci immergiamo nel centro storico per una breve passeggiata a cercare un bel ristorantino dove mangiare pesce.. l’aria profuma sempre più di vacanza!
Il giorno successivo si parte per la prima tappa: Trapani – Poggio Reale.
Poco fuori dalla città, ci aspetta lo spettacolo delle saline che in questo periodo sono colme d’acqua colorata di rosso. Raggiungiamo Paceco (nota per la produzione di meloni gialli) e da li in poi veniamo risucchiati dalle colline tinte di giallo e verde, vigneti e campi di grano si susseguono senza soluzione di continuità e a tratti ci sembra di pedalare in Chianti. Una cinquantina di chilometri più in là, ci ritroviamo nel territorio del Belìce costellato di piccoli paesi che conservano ancora le cicatrici del terremoto del 1968.
Tra questi spiccano la vecchia Poggio Reale e la monumentale opera di Alberto Burri, il Cretto di Gibellina o Cretto di Burri.
La seconda tappa prevede l’arrivo a Cammarata per cui ci lasciamo alle spalle il Belìce per attraversare trasversalmente il territorio dei monti Sicani.
Durante questa tappa, ci ritroviamo a Sambuca di Sicilia e veniamo accolti dal gestore del caffè Beccadelli che ci fa assaggiare il dolce tipico “Minni di Virgini” ( Seni di vergine ), una prelibatezza che regala anche una buona riserva di zuccheri per affrontare il resto della tappa.
In quanto fortunati primi “dividers”, raccogliamo anche il benvenuto del sindaco Leonardo Ciaccio e l’assessore Giuseppe Cacioppo, che credono fortemente nello sviluppo del clicloturismo in Sicilia.
L’arrivo a Cammarata al tramonto, ci regala una lunga discesa e l’aria fresca di quelle ore.
Il terzo giorno ci rimettiamo nuovamente in sella alla volta di Enna, capoluogo di provincia più alto d’Italia, che con i suoi 931 mt sul livello del mare ci vedrà impegnati in alcune delle salite più dure. Ma il bello dello fatica è che giunti a destinazione tutto ha un sapore migliore, dal luogo, agli incontri con la gente, fino al cibo e l’immancabile birra di fine giornata! Ultimo giorno di viaggio, siamo quasi giunti a destinazione, altri 100 km circa ci separano dal capoluogo Etneo, Catania.
Siamo molto rilassati, si avverte la fine di questo viaggio che divide in due metà quest’isola, la Sicilia, e che ci ha mostrato forse il lato più intimo di se. Sarà retorica, ma in quei luoghi il tempo sembra veramente essersi fermato e il fare della gente è quello che ha regalato al popolo siciliano la fama di essere accogliente. Sentivo che alcuni di questi paesaggi avevano sicuramente ispirato Goethe nel suo elogio a questa terra.
Ultima sosta a Regalbuto e poi volata finale verso “u Liotru” la statua rappresentante un elefante in pietra lavica posta al centro della piazza del Duomo di Catania, arrivo del Sicily Divide. Ad accoglierci nuovamente Giovanni e Danu che insieme hanno dato vita a questo incredibile percorso. Un altro giro di birra per favore!
Mattia Orrù, su YouTube e Instagram Strade Secondarie, ci regala sempre dei video incredibili delle sue avventure. Non manca...
3800 km in 8 paesi: l'avventura della NorthCape4000 in video E' uscito il video della V Edizione della NorthCape4000, partita...
Due amici, la fine della quarantena e un confine. Bruno e Max si incontrano (a distanza di sicurezza) al...
Un simpatico video dai ragazzi di PCR Gravier in quel della Slovenia! Come sempre fuori dal coro e con...
© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976