Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

L’inizio del viaggio: il primo Tuscany Trail di Valerio

by Redazione
14 Novembre 2022
in Ispirazioni, News, Racconti
0

Dai nostri sponsor:

Iniziare a viaggiare in Bikepacking: la prima esperienza di Valerio al Tuscany Trail

Per tante e tanti di noi il Tuscany Trail è l’evento spartiacque tra il prima e il dopo “andare in bikepacking”. Valerio ci racconta la sua esperienza prima esperienza con un viaggio su più giorni proprio tra gli scenari mozzafiato della Toscana.

Mi chiamo Valerio, al momento vivo all’estero (Manchester, Regno Unito) e sono un ciclista/bikepacker “neofita”.

Con l’arrivo del Covid-19 e dei vari lockdown non ho potuto praticare la pallacanestro per lunghi periodi e ho quindi ceduto alle pressioni di un amico e nel Marzo 2021 ho comprato la mia prima bicicletta. La speranza era quella di tenermi un po’ in forma e avere una scusa per passare qualche ora all’aria aperta.

Non sapendo cosa mi sarebbe piaciuto fare con la bici la mia scelta e’ ricaduta su una gravel entry level – Cinelli Zydeco Lala – in modo da avere la flessibilita’ di esplorare qualche sterrato senza essere troppo lento su strada. Essendo nato e cresciuto in Toscana, ho un certo concetto di sterrato che si e’ poi rivelato essere ben diverso dal tipico sterrato inglese…

Con il crescere della passione per la bici è cresciuto anche il desiderio di fare uscite più lunghe ed è così che ho scoperto l’esistenza del bikepacking, leggendo racconti online e libri di pazzi come Omar di Felice o Willy Mulonia. Per uno che aveva appena iniziato a pedalare facendo uscite di 30km, viaggi di più giorni erano un sogno ma a Dicembre ho deciso di buttarmi e ho aspettato impazientemente il 1 Gennaio per iscrivermi al Tuscany Trail.

Conoscendo bene la titubanza e ansia di chi si avvicina da neofita al primo viaggio in bikepacking ho voluto raccontare la mia esperienza nella speranza di incoraggiare altri nella stessa posizione a buttarsi e mettersi in gioco.

Nonostante qualche preoccupazione vista la mia inesperienza e condizione fisica, il desiderio di sperimentare una vacanza in bici era tanta e il Tuscany Trail mi era sembrato ideale come prima esperienza per vari motivi:

  • E’ un evento con migliaia di partecipanti ovvero c’e’ piu’ probabilita’ di trovare qualcuno lungo il percorso per scambiare due chiacchiere o chiedere un aiuto in caso di bisogno
  • In Toscana non si e’ mai in posti davvero remoti, quindi e’ relativamente facile trovare un alimentari/ristorante/hotel/meccanico lungo la traccia o a breve distanza
  • Non e’ una gara e l’assenza di limiti di tempo consente di pianificare le tappe a seconda dei propri ritmi

E “last but not least” vista la location il Tuscany Trail era anche un’ottima opportunità di vedere i miei genitori una volta finito il Trail.

Attrezzatura per il Tuscany Trail

Telaio: Cinelli Zydeco Lala

Guarnitura: 46/32T

Pignoni: 11-40

Cerchioni: DT Swiss GT1800

Copertoni: Pirelli Cinturato M 40mm

Cambio: Shimano Sora

Freni: Tektro meccanici

Borse: sottosella/manubrio/triangolo Restrap, top tube di Miss Grape e feed bags di Decathlon

Peso bici a pieno carico: 25 kg

Prima esperienza Tuscany Trail

Nei mesi tra Gennaio e Maggio ho quindi cominciato a documentarmi online sull’attrezzatura necessaria, borse, tenda etc. e su come prepararsi al meglio all’evento.

A Maggio ho anche fatto un’uscita partendo in bici da casa e dormendo in tenda nel Peak District (Inghilterra del nord) per testare il mio set-up.

Consiglio vivamente a tutti quelli che desiderino cimentarsi in un evento di più giorni di fare un’esperienza simile per testare la bici a pieno carico e tenda o bivacco.


Dai nostri sponsor:

Questa prima uscita mi ha fatto capire che con la bici carica avrei avuto bisogno di rapporti più agili e così ho sostituito il pacco pignoni 11-36 con un 11-40.

Aver finito le pasticche dei freni – e rischiato la pelle su qualche discesa – mi ha costretto ad imparare come cambiarle durante l’uscita, cosa che ho fatto per la prima volta con non poche imprecazioni.

In gruppo a Tuscany Trail

Al Tuscany Trail

Considerando la lunghezza e altimetria del percorso che ho subito iniziato a studiare su Komoot (circa 450km, 7000m+), e vista la mia inesperienza, ho deciso di darmi l’obiettivo realistico di completare il Tuscany in non piu’ di cinque giorni facendo tappa a Volterra, Siena, Pienza e Sorano ma puntando segretamente a farlo in quattro.

Credo questo sia stato un bel compromesso tra godersi il Trail ma renderlo anche sfidante fisicamente. Ho anche deciso di farlo in tenda, appoggiandomi ad un B&B solo nella tappa intermedia di Siena.
Vista la “sfida” che mi stavo accingendo a compiere ho deciso di usare quest’opportunita’ per lanciare una raccolta fondi per la ricerca sul cancro, un tema a me caro, dando ad amici e conoscenti l’opportunita’ di seguire le mie sofferenze con un tracker GPS.
Arrivato alla partenza del Tuscany emozionatissimo ma anche gia’ stanco per il viaggio – sveglia alle 3:00 per prendere il volo da Manchester, con arrivo a Donoratico in serata – ho incontrato Lorenzo, un amico dei tempi universitari, e mi sono unito al suo gruppo di ragazzi di un gruppo gravel di Firenze (B.B.P.). Già dal primo giorno ho mostrato la mia inesperienza finendo per terra su una curva di sterrato dopo circa 10km dalla partenza. Il mio ginocchio sanguinante e fasciato con del nastro da idraulico e’ stato subito un ottimo modo per rompere il ghiaccio con altri riders in fila a qualche fontanella!

La simpatia, battute e aiuto degli altri partecipanti mi hanno di sicuro aiutato a non concentrarmi sul dolore e continuare, ed e’ cosi che in campeggio a Volterra ho conosciuto Paolo con cui pedalero’ poi per la maggior parte del resto del percorso.

Il secondo giorno inizia con il sole che picchia gia’ dal mattino ma grazie ad un temporale nel pomeriggio parte della traccia prima di Monteriggioni si trasforma in un campo di battaglia con la celebre “terra di Siena” che paralizza la maggior parte dei partecipanti.
Arrivato a Siena esausto e con il deragliatore anteriore in panne grazie al fango, cerco un negozio dove poter far riparare la bici ma anche qui vengo aiutato da altri partecipanti e il cambio funziona di nuovo. 

Cena al volo e notte in hotel.

Il terzo giorno mi ritrovo con Lorenzo e Antonio di B.P.P. lungo il percorso e proseguo con loro fino a Pienza dove arriviamo nel pomeriggio. Qui ci separiamo e mi dirigo verso l’agricampeggio dove avevo pinifiato di sostare. Il sole e’ ancora alto, le gambe girano bene e mi piacerebbe andare avanti…ma sono conscio che dopo Pienza il prossimo centro abitato e’ Radicofani ovvero il punto piu’ alto di tutto il percorso.

Decido comunque di proseguire e, dopo essermi affiancato ad un altro partecipante ci incoraggiamo a vicenda e riusciamo ad arrivare a Radicofani giusto in tempo per il tramonto.

Li’ per pura coincidenza ritrovo Paolo con cui vado a cena prima di piantare la tenda sui giardini del paese accanto ad un paio di svizzeri.

Nella notte il numero di tende crescera’ per poi calare al mattino via via che i primi riders ripartono verso il traguardo. Dopo essermi dato appuntamento con Paolo per colazione partiamo alla volta di Orbetello: abbiamo deciso che ce la possiamo fare e di chiudere il Trail il quarto giorno!


L’ultimo giorno mette a dura prova il fisico anche vista la stanchezza accumulata nei giorni precedenti: la mia si vede gia’ dal mattino visto che riesco a spalmarmi nuovamente per terra questa volta davanti ad un incredulo Paolo. 

Nonostante questo procediamo e dopo aver ammirato Sorano e Pitigliano nel pomeriggio raggiungiamo finalmente l’arrivo festeggiando con birra e panini. 
Come ciliegina sulla torta, dopo qualche ora ci raggiungono per i festeggiamenti anche Lorenzo e Antonio che non hanno resistito e hanno deciso di chiudere anche loro l’avventura iin quattro giorni. Una gran bella prova considerando la partenza la mattina da Pienza!

Dopo aver passato un giorno di meritato riposo in spiaggia ad Orbetello mi accingo ad andare a casa dei miei genitori quando, grazie ad uno zelante bigliettaio, scopro che la tratta ferroviaria tra Grosseto e Siena non e’ attrezzata per il trasporto bici e non posso salire sul treno con la mia bicicletta.

Non so se il famoso detto “hai voluto la bicicletta, ora pedala“ sia stato coniato da uno sfortunato ciclista alle prese con Trenitalia, ma a me non e’ rimasto che fare quello: sono saltato nuovamente in bici e ho pedalato per altri 130km di bellissime strade Toscane passando per il Passo del Lume Spento e Montalcino ed arrivando finalmente a Cortona (AR) in serata.

Oltre alle cicatrici per le cadute, il Tuscany Trail mi ha lasciato bellissimi ricordi e mi ha consentito di raccogliere oltre 2.000 sterline per aiutare la ricerca sul cancro.

Mi anche lasciato tanta voglia di riprendere la bici e fare altre avventure simili e cosi’ dopo il Tuscany ho affrontato la Badger Divide in Scozia (3gg, 350km, 5000m+) e piu’ recentemente ho pianificato e completato un giro in solitaria da Pescara a Cortona, passando per il Gran Sasso e i Sibillini e attraversando l’Umbria (4gg, 425km, 9000m+).

Segui Valerio Stuart su
Youtube e Instagram

Hai un viaggio che ci vuoi raccontare? Scrivici a redazione@bikepacking.it

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Il Vittoria Park riapre per la primavera
News

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Tra Milano e Bergamo, a Brembate, si trova una delle migliori attrazioni per gli amanti delle due ruote: il...

by Redazione
23 Marzo 2023
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada
Eventi

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro...

by Redazione
21 Marzo 2023
Il video della NorthCape4000 V Edition
News

8 Marzo

Una riflessione a cuore aperto

by Redazione
8 Marzo 2023
Crankbrothers presenta il nuovo pedale Mallet Trail
News

Crankbrothers presenta il nuovo pedale Mallet Trail

Crankbrothers ha appena lanciato i Mallet Trail, una nuova linea di pedali clip-in pensato per trail, gravel e bikepacking.   Leggi...

by Redazione
28 Febbraio 2023
Next Post
In Patagonia (anche) in handbike: il viaggio di Eleonora e Stefania con Liv

In Patagonia (anche) in handbike: il viaggio di Eleonora e Stefania con Liv

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English