Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Usare lo zaino idrico nel bikepacking serve?

by Redazione
29 Agosto 2023
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Cos’è uno zaino idrico?

Uno zaino idrico, noto anche come sistema di idratazione, è un tipo speciale di zaino progettato per trasportare acqua e consentire al ciclista di bere senza doversi fermare o togliere le mani dal manubrio. È composto da una sacca d’acqua e un tubo flessibile che viene guidato sulla spalla del ciclista, terminando in una valvola da mordere che facilita l’idratazione.

Perché utilizzare uno zaino idrico in bici?

L’uso di uno zaino idrico in bici offre notevoli vantaggi. Uno dei principali è la capacità di trasportare una maggiore quantità d’acqua, specialmente quando si utilizza una borsa a telaio di grandi dimensioni che occupa lo spazio delle borracce. Questo permette ai ciclisti di rimanere idratati durante i lunghi percorsi, specialmente in aree dove le fonti d’acqua potrebbero essere scarse.

Quali sono le caratteristiche principali di uno zaino idrico di buona qualità?

Un zaino idrico di buona qualità dovrebbe essere realizzato con materiali resistenti e idrorepellenti, assicurando che l’acqua rimanga fresca e priva di perdite. La capacità ideale per i viaggi in bici è di 3 litri; zaini con capacità superiore potrebbero pesare eccessivamente sulla schiena, rendendo scomoda la pedalata.

Come mantenere e pulire uno zaino idrico?

Per garantire la pulizia della sacca d’acqua, è essenziale svuotarla completamente dopo ogni uso e lasciarla asciugare in un luogo ben ventilato. Si può occasionalmente pulire l’interno con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Esistono anche kit specifici con spazzole progettate per pulire il tubo e la sacca. Conservare lo zaino idrico in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, contribuirà a prolungarne la durata.

Dai nostri sponsor:

Esistono svantaggi nell’utilizzare uno zaino idrico in bici?

Sì, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. In estate, anche se lo zaino è realizzato in materiali traspiranti, potrebbe aumentare la sensazione di caldo sulla schiena. Inoltre, nonostante le pratiche di pulizia, uno zaino idrico non è facilmente igienizzabile come il sistema Neto di Elite, del quale abbiamo recentemente scritto una recensione. Infine, un zaino troppo pieno o non posizionato correttamente potrebbe influenzare la postura e causare un affaticamento alla schiena.

Consigli pratici per l’uso di uno zaino idrico durante un viaggio in bici:

È fondamentale bere abbastanza durante il percorso per mantenere un’ottima prestazione e prevenire la disidratazione. Bere piccoli sorsi frequentemente, piuttosto che grandi quantità occasionalmente, è l’approccio ideale. Quando si pedala, basta mordere la valvola del tubo per bere, garantendo sicurezza e mani sempre sul manubrio.

Conclusioni:

Lo zaino idrico è ottimo per l’estate o su percorsi molto lunghi, ma contemporaneamente va contro una delle regole non dette del bikepacking: non portare niente addosso. Anche se lo sforzo giornaliero è minore, avere un peso, anche di soli 3 kg, sulle spalle e sulla schiena su lunghe distante può creare problemi a chi non è abituato. Consigliamo quindi di ponderare molto accuratamente l’effettiva utilità dello zaino e in caso di optare per il sempreverde sistema a 3 borracce. 

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Acciaio vs Carbonio: cosa scegliere per il bikepacking?
Guida

Acciaio vs Carbonio: cosa scegliere per il bikepacking?

Acciaio contro Carbonio: La Grande Discussione del Bikepacking Una delle grandi domande del bikepacking rimane il materiale del telaio:...

by Redazione
7 Settembre 2023
Borse Miss Grape: la recensione del setup completo
Attrezzatura

Borse Miss Grape: la recensione del setup completo

Sono anni che utilizziamo le borse Miss Grape. Anzi, proprio dall’inizio. Ne abbiamo visto l’evoluzione sia stilistica che di...

by Redazione
22 Agosto 2023
Come distribuire il peso delle borse per il tuo primo viaggio
Borse

Come distribuire il peso delle borse per il tuo primo viaggio

Per i principianti del bikepacking, una delle prime domande che spesso sorge è "come devo distribuire il peso nelle...

by Redazione
8 Agosto 2023
Cuffie sì o cuffie no in viaggio in bici?
Guida

Cuffie sì o cuffie no in viaggio in bici?

Non c'è dubbio che la musica svolga un ruolo fondamentale nella vita di molti di noi. Può essere un...

by Redazione
31 Luglio 2023
Next Post
Una valvola per domarli tutti? La nuova Schrader di Jones

Una valvola per domarli tutti? La nuova Schrader di Jones

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English