Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

QUALE MACCHINA FOTOGRAFICA PER UN VIAGGIO IN BICICLETTA

by Andrea Borchi
16 Gennaio 2020
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

In questo breve articolo analizzeremo le varie tipologie di fotocamere disponibili sul mercato attuale, valutandone l’uso in relazione al bikepacking.

Testo e foto di Matteo Dunchi

Quando si monta in sella e si parte per un’avventura in stile bikepacking, sappiamo che staremo in mezzo alla natura per qualche giorno intero. Se non andiamo in un posto nuovo, avremo comunque la certezza di vedere un posto conosciuto in diverse condizioni di luce rispetto al normale. Se andiamo verso paesaggi inediti, sarà tutta un’emozionante scoperta. Questi momenti sono bellissimi quando li viviamo, ma ci fa piacere anche conservarne un ricordo, magari sotto forma di fotografie o video..
In questo breve articolo analizzeremo le varie tipologie di fotocamere disponibili sul mercato attuale, valutandone l’uso in relazione al bikepacking.

La grandezza del sensore

Partiamo con alcuni semplici concetti. Ruota tutto intorno alla grandezza del sensore digitale. Se parliamo di qualità di immagine, non c’è dubbio che più grande é il sensore e maggiore sarà la qualità delle foto che crea. Purtroppo però, come cresce la dimensione del sensore (che nel migliore dei casi è grande quanto un francobollo) crescono le dimensioni del corpo macchina, e soprattutto delle ottiche.
Un’altra cosa da tenere in considerazione è la tridimensionalità delle foto, che sebbene sia la somma di molti altri fattori tecnici e bravura del fotografo, è indubbiamente favorita se si usano formati grandi.

Varie tipologie di macchine fotografiche

Fino a qualche anno fa esistevano le compattine e le reflex, tra questi due estremi c’erano le cosiddette bridge: oggi il mercato è molto più complicato, sono quasi sparite le compattine e le bridge ma sono nate due nuove tipologie che sembrano fatte apposta per le avventure in bici!
Parliamo delle mirrorless e delle compatte premium. Le prime le possiamo considerare un evoluzione delle reflex: il sensore (e la qualità) sono le stesse, ma il corpo è molto più piccolo perché è stato fatto fuori lo specchio, che ci permetteva la visione attraverso il mirino ottico. Allo stesso tempo, accorciando la distanza tra l’attacco dell’obiettivo e il sensore (il cosiddetto tiraggio), é stato possibile progettare ottiche dalle prestazioni identiche alle ottiche per reflex classica, ma con dimensioni, e pesi, ridotti. Le cosiddette compatte premium invece, sono ancora più piccole, e per forza di cose hanno un sensore e ottica meno performante di mirrorless e reflex, ma non di molto. I sensori, e soprattutto l’elettronica che li gestisce sono molto avanzati e ottimizzati, così come le ottiche. Il tutto è compreso in dimensioni e pesi “ridicoli”, spesso molto minori delle semplici compatte di 3/4 anni fa.
Iniziamo a incanalare un po’ di queste informazioni tecniche verso le tipologie d’uso in ambito bikepacking.

Probabilmente, le vecchie compattine (fascia 0-100 €) le possiamo lasciare a casa se abbiamo uno smartphone di ultima generazione: la qualità è simile se non superiore, e non bisogna portarsi dietro un’altra, seppur piccola, macchinetta.

Compatte premium

Se cerchiamo qualcosa di più delle semplici foto ricordo, allora possiamo passare senza dubbio alle compatte premium, come la Canon G7x oppure le Sony RX100 (ottime le ultime due versioni, la Mk III e la Mk IV). Si comportano egregiamente di giorno, sono utilizzabili a mano libera per foto durante albe e tramonti (che sono le più suggestive) e sono decenti di notte, a patto di non usarle a mano libera (su cavalletto oppure qualsiasi altro supporto, anche improvvisato). Le compatte premium hanno quasi tutte un’ottica zoom molto luminosa, che le rende molto versatili, per riprendere dal paesaggio (che è la foto più classica in viaggio) ai dettagli, oppure ritratti. Una compatta premium si infila in qualsiasi tasca, oppure senza difficoltà anche in una borsa da bikepacking già piuttosto “affollata”. Affrontiamo l’unica nota dolente: il prezzo! Questi giocattolini sono davvero costosi: vanno dai 200/300 per i modelli non molto recenti, ai 1000 per quelli di ultima generazione.

Mirrorless

Salendo di livello, sia dal punto di vista della qualità che da quello della complessità di trasporto e organizzazione, ecco le mirrorless. Ne esistono moltissimi modelli, e a seconda della vostra passione per la fotografia, le uniche che vale la pena di usare nel bikepacking sono quelle con sensore aps-c, oppure l’unico modello full frame con dimensioni accettabili, la Sony A7. Le prime, col classico sensore da reflex per tutti, sono vendute in kit con lo zoom “tuttofare” da grandangolo a medio tele. Il sensore è in grado di fare eccellenti foto di giorno, e sono ottime anche quando cala la luminosità. Il punto dolente é l’obiettivo: questi zoom non sono molto luminosi. Scordatevi quindi ritratti sfuocatissimi o foto a mano libera di notte(se non col flash). Hey ma le mirrorless sono macchine ad ottica intercambiabile! Perchè quindi non portarsi dietro anche un piccolo fisso luminoso, ad esempio un grandangolo o un’ottica da ritratto (per semplicità: il “cinquantino”)? Come vi sarete accorti, stanno però aumentando i pesi e gli ingombri: una mirrorless e due ottiche sono sempre più trasportabili di una reflex col solo obiettivo kit, ma adesso la fotocamera si è guadagnata un posto privilegiato nell’organizzazione del viaggio. Le si può dedicare uno spazio dentro alle classiche handlebar bag o frame bag (sconsiglio nella seatbag, che necessità una sosta per essere aperta), oppure una borsetta dedicata, ad esempio quella vicina al cannotto di sterzo. E le mirrorless quanto costano? Come rapporto qualità/prezzo sono ottime: costano come una reflex o in molti casi meno. Sono macchine “serie” che possono sostituire la reflex ormai per tutto (esclusi certi utilizzi professionali) e quindi un acquisto molto sensato.
Analizziamo invece la scelta di una mirrorless full frame. Come detto in precedenza, adatte ad essere trasportata ne esiste una sola famiglia: la Sony A. Proprio il primo modello, che ormai si trova usato sulle 700 euro, rappresenta il non plus ultra della qualità, in un package piuttosto ridotto. Ricordate cosa si diceva ad inizio articolo? un sensore grande necessità di ottiche grandi! Purtroppo ad oggi gli obiettivi autofocus moderni e dedicati a queste piccole bombe, sono sempre piuttosto grandi, ai livelli delle ottiche per reflex.
Tuttavia, esiste una soluzione: le ottiche “vintage”. Non avranno la messa a fuoco manuale, ma le mirrorless sono ottimizzate per essere usate anche con queste vecchie lenti, grazie a vari sistemi che aiutano la messa a fuoco. Le lenti vintage costano molto meno delle moderne digitali e soprattutto nel campo dei “cinquantini luminosi”, ed ottiche da ritratto in genere, si trovano piccoli gioielli che vanno altrettanto bene (se non in alcuni casi addirittura meglio, come carattere dello sfuocato). Se volete approfondire, digitate su google “lenti vintage” e vi si aprirà un mondo: normalmente si adattano sulle macchine moderne tramite un semplice anello adattatore da 10-20 euro. Su una mirrorless full frame potrebbero bastarvi un piccolo 28mm f/2.8 e un 50mm f/1.8 (spesa totale per alcuni modelli, sotto ai 100€ su ebay o mercatini), al posto di un pesantissimo (e costosissimo) zoom moderno. Inoltre, in questi anni va molto di moda il look “vintage” e con queste lenti darete un taglio del genere senza troppi sforzi, al vostro reportage di viaggio.

“Esempio di sfuocato “vintage” dato da ottica russa Jupiter-8, reperibile sui mercatini a 20-30 euro”
Reflex

E le reflex perchè no? Sono grandi e spigolose: quindi ingombranti e scomode da infilare nelle borse. Le reflex hanno altri vantaggi, non sfruttabili nell’ambito di un viaggio, ecco perchè non rappresentano una scelta sensata se si vuol fotografare in bicicletta, visto che le mirrorless offrono la stessa qualità, ma con ingombri e peso minori.

Accessori

Quali accessori? Per viaggiare, oltre alla fotocamera e agli obiettivi bisognerà portarsi le batterie di ricambio e un panno per la pulizia (anche quello per gli occhiali va bene). Le fotocamere più recenti si ricaricano via USB quindi potrebbe essere sufficiente il battery pack o il caricabatterie con cui carichiamo lo smartphone.
Per quanto riguarda il cavalletto, consiglio l’uso dei modelli “snodabili”, come il GorillaPod della Joby oppure i più economici Monkey della Rollei. Sono leggerissimi e molto pratici all’aperto: possiamo fissarli ad alberi o alla stessa bicicletta se ci serve un punto di ripresa più alto. Inoltre possono essere agganciati al telaio della bici per trasportarli senza problemi, a parte la polvere. Ultimamente stanno uscendo anche agganci come i Peak Design e Bgrip, con cui si possono appendere le macchine alla cintura o alle maniglie dello zaino, comodissimi per avere la macchina sempre a portata di mano e non pesare sul collo come le classiche tracolline.

Dai nostri sponsor:

“Agganci e cavalletti adatti al bikepacking (e alle belle avventure in generale): foto tratte dai siti ufficiali"

A questo punto qualcuno penserà che mi sono dimenticato le compatte a metà tra le economiche e le premium, pure le mirrorless micro 4/3! Questa guida è già molto sostanziosa e queste due tipologie presentano un rapporto tra qualità e dimensioni che le relega in un “limbo” poco interessante tra le altre categorie rispettivamente inferiori e superiori.

La nostra scelta

Vogliamo darvi un nostro personale suggerimento se siete in procinto di acquistare una macchina fotografica per i viaggi in bicicletta e per il bikepacking. Si chiama Sony Alpha 6500 ed è una fotocamera digitale mirrorless con obiettivo Intercambiabile e sensore APS-C. L’obiettivo da abbinarci è un Sony SEL35F18 con focale fissa E 35 mm F1.8 OSS.

quale macchina fotografica per un viaggio in bicicletta 2
quale macchina fotografica per un viaggio in bicicletta
Previous
Next

Post-produzione

E una volta arrivati a casa, le foto come le sistemo? Per molti andranno benissimo i JPG usciti in automatico dalla macchina o dal cellulare. Per chi ha voglia di migliorarle, oppure ha necessità di presentarle sul web o sui giornali, un minimo di post-produzione è necessaria. Anche solo per raddrizzare gli orizzonti, correggere il bilanciamento del bianco e migliorare luminosità e contrasti.In caso di centinaia (o migliaia) di scatti esistono programmi come Adobe Lightroom (scaricabile in prova gratuita 30gg) che velocizzano molto il lavoro. Nel caso di poche foto bastano le web-app come Picasa oppure VSCO Cam sullo smartphone, tanto per citare tre delle applicazioni più usate dai fotografi in generale. Ultimo consiglio, visto che le SD capienti costano una sciocchezza oggi, scattate anche in RAW, e non solo JPG: le foto in condizioni difficili le potrete recuperare e migliorare molto più facilmente rispetto ai semplici JPG elaborati in automatico dalla macchina. Per chi non sapesse modificare le foto, molti studi fotografici oppure siti web offrono questo servizio.

A questo link puoi trovare un articolo completo per l’elaborazione delle foto di viaggio.

Ricapitolando
  • Porta uno smartphone con buona fotocamera se: non ti interessa più di tanto la qualità, scatterai qualche selfie, paesaggi di giorno e foto ricordo al tramonto
  • Non hai un cellulare che fa foto decenti ma vorresti dei bei ricordi del viaggio? Prendi una compattina economica che andrà benissimo.
  • Una compatta premium fa per te se vuoi documentare ogni potenziale esperienza, in maniera sempre decente, ma vuoi ingombri ridottissimi.
  • La Mirrorless aps-c è la scelta migliore se intendi fare bellissime fotografie, magari anche quando cala la luce, con cavalletto ed altri accessori e tutto sommato non portarti troppo peso in più.
  • Non puoi rinunciare alla qualità massima delle fotografie e sei disposto a qualche sacrificio in termini di peso in più e organizzazione dei bagagli? la Mirrorless full-frame è ciò di cui hai bisogno.

E voi con quale fotocamera scattate? Se avete dubbi e domande non esitate a scriverlo nei commenti!

Segui Matteo Dunchi su Facebook e Instagram.

Dai nostri sponsor:

Tags: FOTOGRAFIA

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Come vestirsi in bici per la primavera
Guida

Come vestirsi in bici per la primavera

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post

RECOON MIXED TERRAIN - RECENSIONE

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English