Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Terminologia dei copertoni: una guida

by Redazione
29 Marzo 2023
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la prima volta al bikepacking su qualsiasi superficie o su gravel come fare questa scelta può essere costellata di dubbi, sopratutto sulla terminologia.

Abbiamo messo insieme un elenco esaustivo dei termini che possono essere poco comprensibili per principianti.

Com’è fatto un copertone

Il copertone di una bicicletta è composto da diversi componenti che lavorano insieme per fornire un’adeguata aderenza, comfort e durata.

Ecco i componenti principali di un copertone per bicicletta:

  • Battistrada: è la parte del copertone che entra in contatto con la strada. Il battistrada è progettato per fornire aderenza e trazione sulla superficie della strada, e viene solitamente realizzato in gomma per garantire un’adeguata durata.
    I copertoni per biciclette da strada hanno solitamente un battistrada molto sottile, mentre i copertoni per mountain bike hanno un battistrada più spesso e con maggiore profondità per offrire una maggiore trazione su terreni accidentati.
  • Carcassa: la carcassa è la parte interna del copertone e fornisce la struttura del copertone. La carcassa può essere realizzata in nylon, poliestere o altri materiali resistenti, e viene progettata per fornire resistenza alla deformazione e un’adeguata protezione contro le forature.
    La carcassa viene solitamente realizzata in modo da permettere al copertone di piegarsi e adattarsi al terreno, il che contribuisce a fornire una guida più fluida e confortevole.
  • Cintura antiforatura: alcuni copertoni per bicicletta includono una cintura antiforatura, una sottile striscia di materiale resistente che viene posizionata sotto il battistrada per fornire una maggiore protezione contro le forature. Le cinture antiforatura possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui kevlar e altri polimeri resistenti. 
  • Bead: il bead (tallone in italiano) è la parte del copertone che si attacca al cerchio della bicicletta e viene realizzato in filo d’acciaio o in materiale flessibile come il nylon. Il bead del copertone è importante per mantenere il copertone in posizione e prevenire lo sgonfiamento.
  • Camera d’aria (solo per copertoni clincher): per i copertoni clincher, viene utilizzato un tubo interno che viene gonfiato per mantenere la forma del copertone. La camera d’aria viene inserito all’interno della carcassa del copertone e viene fissato al bead del copertone per tenere tutto in posizione.
  • Sigillante (solo per copertoni tubeless): i copertoni tubeless non richiedono una camera d’aria e invece utilizzano un liquido per sigillare il copertone al cerchione della bicicletta e prevenire le perdite d’aria. Il sigillante viene solitamente applicato all’interno del copertone prima di essere installato sulla bicicletta.
  • Dimensioni dei copertoni: la dimensione dei copertoni è indicata da due numeri, ad esempio “700x35c” o “27.5×2.1”. Il primo numero indica il diametro del copertone in millimetri, mentre il secondo numero rappresenta la larghezza del copertone in millimetri.
    La “c” alla fine del primo esempio indica che il copertone ha una sezione trasversale a forma di “C”. 
    Potete approfondire la scelta della dimensione dei copertoni nelle guide di Vittoria.
  • Profondità del battistrada: il battistrada è la parte del copertone che entra in contatto con la strada. La profondità del battistrada determina l’aderenza del copertone alla strada, quindi più profondo è il battistrada, migliore è l’aderenza. Tuttavia, un battistrada molto profondo può aumentare la resistenza e la velocità della bicicletta. Per le biciclette da strada, i copertoni hanno un battistrada molto sottile o addirittura inesistente.
  • Pressione dei copertoni: la pressione dei copertoni è il livello di gonfiaggio del copertone e viene misurata in psi (che sta per pounds per square inch) o in bar (pressione). La pressione corretta dei copertoni dipende dalle dimensioni del copertone e dal peso del ciclista. In generale, i copertoni da strada richiedono una pressione maggiore rispetto ai copertoni da mountain bike.
  • Struttura del copertone: i copertoni possono avere diverse strutture, tra cui clincher, tubular e tubeless. I copertoni clincher sono i più comuni e richiedono un tubo interno per contenere l’aria (cioè con la camera d’aria). I copertoni tubolari non hanno un tubo interno e devono essere incollati al cerchio della bicicletta. I copertoni tubeless non richiedono un tubo interno e sono sigillati all’interno del cerchio per contenere l’aria.
  • Materiale del copertone: i copertoni possono essere realizzati in diversi materiali, come il nylon, il poliestere o il kevlar, con inserti in graphene etc.
  • Indice di resistenza al rotolamento: l’indice di resistenza al rotolamento indica quanto è facile far rotolare il copertone sulla strada. Più basso è l’indice, più facile sarà far rotolare il copertone e meno energia sarà richiesta per farlo.

Stiamo testando da vari mesi diversi copertoni Vittoria, dalla linea asfalto a quella gravel e mountain bike: per farti un’idea delle varie tipologie di copertoni puoi visitare questa pagina.

Battistrada

Il battistrada è la parte del copertone della bicicletta che entra in contatto con la superficie stradale. Il battistrada svolge una serie di importanti funzioni durante la guida:

Aderenza: il battistrada fornisce l’aderenza necessaria per mantenere la bicicletta in equilibrio sulla strada. Il battistrada aiuta a prevenire lo scivolamento della bicicletta su superfici bagnate o scivolose, fornendo maggiore trazione per le ruote della bicicletta.

Durata: un battistrada robusto e resistente aiuta a prolungare la durata del copertone. Il battistrada deve resistere all’usura e all’abrasione causata dal contatto con la strada, quindi è importante scegliere un copertone con un battistrada resistente e duraturo.

Comfort: il battistrada aiuta anche a fornire un maggiore comfort durante la guida, assorbendo gli urti e le vibrazioni causati dalle imperfezioni della strada. I copertoni con un battistrada più spesso offrono un maggiore livello di comfort, ma possono anche essere più pesanti e avere una maggiore resistenza al rotolamento.

Il design del battistrada può variare a seconda del tipo di copertone e dell’uso previsto. I copertoni per biciclette da strada solitamente hanno un battistrada sottile o addirittura inesistente, poiché la strada è liscia e non richiede una grande trazione. Al contrario, i copertoni per mountain bike e biciclette da città hanno un battistrada più spesso e con maggiore profondità per fornire una maggiore trazione su terreni accidentati.

Il battistrada può essere realizzato in diversi materiali, ma la maggior parte dei copertoni utilizza gomma o un materiale simile per fornire una maggiore aderenza e durata. Alcuni copertoni includono anche una cintura antiforatura sotto il battistrada per prevenire le forature.

Il profilo e la profondità del battistrada possono influenzare la resistenza al rotolamento del copertone, quindi è importante scegliere il battistrada giusto per il tipo di guida prevista.

Resistenza al rotolamento

La resistenza al rotolamento è la forza che deve essere superata per far rotolare un oggetto su una superficie. Nell’ambito dei copertoni delle biciclette, la resistenza al rotolamento si riferisce alla forza che deve essere superata per far rotolare il copertone sulla strada.

Dai nostri sponsor:

Il copertone della bicicletta deve superare diversi tipi di resistenza per avanzare, tra cui la resistenza all’aria, la resistenza alla deformazione del copertone stesso e la resistenza alla deformazione del terreno. La resistenza al rotolamento è una componente importante della resistenza alla deformazione del terreno, che si verifica quando il copertone si deforma al contatto con la strada.

L’indice di resistenza al rotolamento di un copertone è la misura di quanta forza è necessaria per far rotolare il copertone sulla strada. Più basso è l’indice, meno forza è richiesta e più facile sarà far rotolare il copertone. Una resistenza al rotolamento bassa significa che la bicicletta richiede meno energia per avanzare, il che si traduce in una maggiore velocità e una minore fatica del ciclista.

Ci sono diversi fattori che influenzano la resistenza al rotolamento dei copertoni delle biciclette, tra cui la pressione dei copertoni, la larghezza del copertone, la profondità del battistrada, il materiale del copertone e la struttura del copertone.
Per ridurre la resistenza al rotolamento dei copertoni, si possono adottare alcune pratiche come gonfiare i copertoni alla giusta pressione, scegliere copertoni più sottili, usare copertoni con battistrada meno profondo e preferire copertoni realizzati in materiali più leggeri.

Tuttavia, è importante bilanciare la riduzione della resistenza al rotolamento con la necessità di avere un’adeguata aderenza, durata e resistenza alle forature.

Gli inserti

Gli inserti, chiamati volgarmente “salsiciotti”, vengono inseriti al posto della camera d’aria nei montaggi tubeless e servono a proteggere sia il copertone che il cerchio.

Spesso sono in un materiale che all’occhio sembra simile alla gommapiuma ma, come nel caso degli Airliner Vittoria che stiamo testando in questi mesi, sono in realtà fatti di un polimero fatto ad hoc per non assorbire il liquido sigillante tubeless.

Il vantaggio degli inserti è duplice; se si perde pressione nel copertone o c’è qualche altro problema, si riesce ad arrivare a casa o in un posto dove riparare il copertone grazie al fatto che di per sé l’inserto occupa parte del copertone.

Il secondo vantaggio è proprio la pressione più bassa a cui si può tenere il copertone, aumentando l’aderenza e il comfort in viaggio.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Perché si mangiano caramelle gommose in bici?
Guida

Perché si mangiano caramelle gommose in bici?

Le caramelle (specialmente gli orsetti Haribo) sono amate da molti per il loro sapore dolce e la consistenza gommosa,...

by Redazione
9 Maggio 2023
Come vestirsi per viaggiare in bici?
Guida

Come vestirsi per viaggiare in bici?

Quanto "tecnici" bisogna vestirsi per i viaggi in bici? E 'sta lana merino è veramente così magica? E il...

by Redazione
19 Aprile 2023
Che copertoni mettere sulla gravel?
Guida

Che copertoni mettere sulla gravel?

Hai una bicicletta gravel e non sai quali copertoni usare? Sei nel posto giusto perché in questo articolo ti...

by Redazione
11 Aprile 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
Next Post
Cosa abbiamo visto alla Fiera del Cicloturismo di Bologna

Cosa abbiamo visto alla Fiera del Cicloturismo di Bologna

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English