Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come vestirsi in bici per la primavera

by Redazione
21 Marzo 2023
in Guida, Il tuo primo viaggio
0

Dai nostri sponsor:

A forza di suonare banali, nelle mezze stagioni come primavera e autunno è molto difficile vestirsi per andare in bici. Il tempo può variare in un momento, specialmente in montagna, con escursioni termiche importanti. E’ importante essere attrezzati a dovere per evitare di arrivare sudati in cima ad una salita, scendere e congelare – se non peggio.

In questo articolo andremo a vedere le strategie base per vestirsi in queste situazioni e i materiali consigliati per il nostro abbigliamento sportivo.

I Layers o “a cipolla”

La strategia base è quella di vestirsi a layers o, come diceva la nonna, a cipolla. Con temperature che oscillano dai 5 ai 15 gradi, come può accadere in primavera, è importante avere un baselayer comodo, traspirante e che regoli a dovere la temperatura del nostro corpo.

Il baselayer non è altro che “la maglietta della salute”, cioè il primo strato che va a contatto direttamente con la pelle del nostro corpo. I materiali più indicati sono la lana merino, il capilene e il Dryarn.

Se la lana è una favorita negli ultimi anni dai gravellisti, ha bisogno di estrema cura per mantenere le sue proprietà: troppo giri in lavatrice e perderà la componente di traspirazione del sudore.  Questo risulterà nell’avere la maglia sempre bagnata.
Tieni a mente che le maglie sportive “in lana merino” non sono 100% lana merino: per la vestibilità e l’uso attivo che devono sopportare, sono composte da un’unione di fibre di lana merino e materiale plastico.
Materiali artificiali come il Dryarn hanno una trama tale che permette una traspirabilità maggiore e una resistenza all’uso e abuso tipica dei viaggi in bici.

Stiamo testando in questi mesi il Revolution di Northwave: nei giorni in cui fa un po’ più caldo ci si può mettere sopra direttamente la giacca a vento, in quelli più freddi tiene bene la temperatura.

Il secondo strato

Fatta “la base”, cosa ci mettiamo sopra? Dato che la strategia è essere traspiranti (e quindi non bagnati durante gli sforzi) ma mantenere allo stesso tempo un calore adeguato, bisogna scegliere con attenzione la jersey giusta.
Nel bikepacking stanno emergendo delle camice specifiche da ciclicismo, ma sono meglio per l’estate, facendo passare tutto il vento attraverso le aperture.

A seconda dei gusti, si può andare su una jersey classica da ciclismo in materiale artificiale o su un blend diverso. Non è neanche obbligatorio indossare vestiti aderenti: possiamo metterci una classica maglietta da MTB, con un taglio “regular”.

Il terzo strato

Lo shell esterno è molto importante perché ci protegge da vento e pioggia. Come sappiamo tutti, però, non c’è niente di peggio che farsi una salita o uno strappetto improvviso con sopra un antivento e arrivare in cima completamente fondi di sudore. Non è neanche pensabile fermarsi ogni 20 minuti a togliersi e mettersi la giacca però, quindi anche in questo caso la traspirabilità la fa da padrona. Sei sei nel “mondo bici” da un po’ sai che questa caratteristica è direttamente proporzionale al prezzo.

Dai nostri sponsor:

L'importanza dei piedi (e delle scarpe)

Pedalare con i piedi bagnati non è decisamente il massimo. Se ci aggiungi anche delle veloci discese ti ritrovi nell’inferno in terra – solo che è ghiacciato.

Prima dei calzini, le scarpe sono quello che fanno la differenza tra un viaggio confortevole e un’esperienza disastrosa. Come nei vestiti, ci sono tante filosofie, materiali, chiusure che oggi non andremo a toccare, ma ci focalizzeremo sui materiali.

Come per la nostra cipolla, anche per i piedi è fondamentale avere delle scarpe costruite a dovere: traspiranti, che bloccano il vento e respingano bene la pioggia.

C’è praticamente un unico materiale che spunta tutte le caselline, ed è il Gore-Tex.

Si tratta di un tessuto sintetico costituito da teflon microporoso e garantisce una triplice difesa, essendo in grado di rendere la scarpa impermeabile, resistente al vento e traspirante.

La membrana Gore-Tex è estremamente sottile ed è realizzata per impedire all’acqua presente all’esterno e al vento di penetrare, ma al tempo stesso permette al sudore di fuoriuscire.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
C’è una sella da viaggio perfetta?
Attrezzatura

C’è una sella da viaggio perfetta?

Trovare la sella giusta è essenziale per evitare problemi di salute come dolori alla schiena o all'inguine, e per...

by Redazione
15 Marzo 2023
Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce
Guida

Ottimizzare lo spazio delle borse con le borracce

L'organizzazione è fondamentale per un viaggio in bicicletta. Non c'è niente di peggio che sentirsi impreparati e non avere...

by Redazione
13 Marzo 2023
Next Post
C’è una sella da viaggio perfetta?

C'è una sella da viaggio perfetta?

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English