Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come prepararsi al Tuscany Trail 

by Redazione
10 Febbraio 2023
in Guida, News
0

Dai nostri sponsor:

Le iscrizioni al Tuscany Trail 2023 sono ufficialmente chiuse con il numero record di 4.796 iscritti provenienti da tutto il mondo. Il Tuscany Trail continua a essere l’evento bikepacking / gravel con più iscritti al mondo. Castagneto Carducci, luogo di partenza e arrivo dell’evento diventerà per una settimana il centro mondiale del bikepacking.

Una delle particolarità del Tuscany Trail è che viene considerato il banco di prova per moltissimi ciclisti alle prime armi con il bikepacking. In altre parole, ci saranno più di un migliaio di persone alla loro prima esperienza di bikepacking.

Per questo motivo con questo articolo vogliamo darvi dei suggerimenti pratici, che potranno esservi molto utili durante questo evento e non solo. Sebbene il Tuscany sia riconosciuto come un evento “facile” dobbiamo sempre tener bene a mente che i chilometri da percorrere sono quasi 500.

Gestire il caldo

Come hai letto, si parte per il Tuscany Trail l’1 e il 2 Giugno (la partenza è alla francese, quindi puoi scegliere in che giorno partire).
Ti può sembrare banale, però a giugno fa caldo.

Potenzialmente potrebbe fare anche molto caldo e in ogni caso farai attività fisica costantemente dai 4 ai 5 giorni.

Non prendere assolutamente sottogamba l’idratazione quindi e, se sai che non ti ricordi spesso di bere, imposta sul tuo ciclocomputer o sul telefono un avviso ogni 30 minuti per aiutarti a ricordare di prendere un sorso dalla tua borraccia.

L’idratazione è fondamentale nella attività fisica e quindi anche nel bikepacking che farai al Tuscany Trail.
Per darti qualche indicazioni di massima, l’acqua è fondamentale nel processo chimico che avviene nel nostro corpo quando dobbiamo produrre energia (quindi in ogni momento). Se il tuo corpo è a corto d’acqua, semplicemente non avrai le forze di pedalare.

Ti consigliamo di portarti almeno due borracce, magari una termica (qui trovi una recensione della Elite NanoFly, che ti consigliamo) per mantenere l’acqua fredda per 4 ore. Nelle prossime settimane troverai su queste pagine un’altra guida sul perché dovresti avere la calotta sulla tua bottiglia, quel pezzo di plastica che protegge il beccuccio della tua borraccia in maniera tale da non mangiare terra e polvere.

Oltre all’acqua, ti consigliamo di portarti dietro un tubetto di pastiglie contenenti integratori per i sali minerali, infatti la maggior parte della fatica deriva proprio dalla perdita di questi elementi nel tuo corpo, che on-the-road non è facile integrare: difficilmente riuscirai a portarti un cesto di banane e un sacco di arance in bici.

Come recuperare l’acqua sul percorso?

Durante la nostra prova del tracciato abbiamo trovato tantissime fontanelle pubbliche, ma puoi anche segnartele su komoot. Quando apri l’app puoi cercare “Fontane pubbliche” e segnarle come waypoint sul tracciato, o trovarle direttamente in loco usando le funzioni di ricerca.

Tieni d’occhio anche gli highlight segnati dalla community locale: ti potrebbero indicare punti di approvvigionamento nuovi o non segnati su Open Maps.

Occhio alla pioggia

Anche se saremo in una primavera molto simile all’estate, tieni da conto che potrebbe piovere. Porta nelle sacche il kit antipioggia:

– Giacca impermeabile
– Sovrapantaloni impermeabili
– Sovrascapre impermeabili
– Sacche stagne per portafoglio, telefono etc.

Dai nostri sponsor:

Ovviamente ti consigliamo di usare delle borse da bikepacking impermeabili: se hai bisogno di un upgrade gli iscritti al Tuscany Trail avranno un codice sconto da Miss Grape. 

Nel caso non avessi a disposizione delle borse impermeabili non preoccuparti, puoi aggirare il problema inserendo tutti i tuoi oggetti in dei comodi sacchetti impermeabili prima di inserirli dentro le borse. Questa procedura ti permetterà anche di andare a suddividere il materiale e poterlo trovare più semplicemente. 

E alle temperature

Anche se molto probabilmente farà caldo, non farti trovare impreparata/o da un cambio repentino delle temperature. Di sicuro non avrai bisogno del piumino, ma valuta di portare una maglia leggermente più pesante e a maniche lunghe. D’obbligo è sicuramente la giacca antivento.

Se hai l’abbonamento a pagamento di komoot puoi vedere agevolmente quello che sarà il meteo durante il percorso. Dai un’occhiata prima di partire e nel caso porta con te un capo d’abbigliamento più pesante.

Sii realistico/a

Il Tuscany Trail non è una gara e ti accorgerai già alla registrazione che il mood generale è molto rilassato. Come abbiamo scritto all’inizio, questo evento è ottimo per un primo passo nei viaggi in bici, ma comunque ci sarà da pedalare e superare le colline toscane.

Per questo insieme di ragioni, sii realistico/a nella divisione delle tappe e ricordati che sarai in una delle zone più belle d’Italia. Prenditi il tempo per le pause e, per godertelo a pieno e non introdurre stress anche mentre pedali: dividilo in un chilometraggio e salita che si adattano al tuo livello di allenamento o semplicemente come vuoi affrontare il Tuscany Trail.

Per riassumere, vivi questa esperienza per come è pensata: con entusiasmo e divertimento.

Ricordati di mangiare

Quando fa caldo non è semplicissimo ricordarsi di mangiare, ma cerca di portare nelle tue sacche sul manubrio della frutta secca, delle barrette o dei gel da consumare almeno ogni ora.
Ricordati che quando pedali consumerai tanta energia e la devi reintegrare con carboidrati di veloce assimilazione, altrimenti potrebbe arrivarti la classica botta di stanchezza da cui è difficile recuperare.
Anche in questo caso, ti consigliamo di attivare un reminder sul tuo ciclocomputer o sul telefono. Per fortuna, comunque, sarai in Toscana e quindi molto difficilmente non troverai da mangiare bene.

A pranzo e cena ti consigliamo caldamente di mangiare tipico nelle tante osterie, taverne e locali che troverai sul percorso.

Kit di riparazione

E’ buona norma essere autosufficienti se succede qualche imprevisto meccanico durante il percorso. Sia che tu viaggi in tubeless o tubulare, portarti almeno 2 camere d’aria e gli attrezzi per fare le riparazioni di base:

  • Un multitool con tutte le chiavi per operare sulla bici
  • Il kit di riparazione tubeless (vermetti, mastice, etc.)
  • Una pompa a mano

Per essere sicuro/a al 100% ti consigliamo di provare il sistema Air-Liner di Vittoria, che trovi sia per Gravel che MTB. Air-Liner GRAVEL è un inserto tubeless-ready per pneumatici gravel. È semplicissimo da installare: basta inserirlo all’interno dello pneumatico come una normale camera d’aria, utilizzare il liquido sigillante e usare una normale pompa per bici.
L’inserto è compatibile con l’utilizzo di liquido sigillante, preferibilmente privo di ammoniaca.

Divertiti

Se è la tua prima esperienza di bikepacking, la cosa principale è divertirsi, e ricordarsi di farlo. Sarai su una traccia molto bella, con tanta gente che condivide la tua passione: prenditi il tempo di godertela!

Se hai delle domande puoi usare il form qua in basso per farle.

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Terminologia dei copertoni: una guida
Guida

Terminologia dei copertoni: una guida

Il copertone è un elemento essenziale nel nostro setup e quasi identitario. Per chi si sta approcciando per la...

by Redazione
29 Marzo 2023
Guida

Bivacco e campeggio: quali sono le regole?

Mettere giù la tenda in Italia non è semplice. Non solo per l'alto livello di cementificazione di cui soffre...

by Redazione
27 Marzo 2023
Il Vittoria Park riapre per la primavera
News

Il Vittoria Park riapre per la primavera

Tra Milano e Bergamo, a Brembate, si trova una delle migliori attrazioni per gli amanti delle due ruote: il...

by Redazione
23 Marzo 2023
La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada
Eventi

La prova di The Grand Escape Tuscany: bikepacking su strada

Abbiamo testato il primo evento di The Grand Escape, che si terrà dal 9 Settembre in Toscana. In quattro...

by Redazione
21 Marzo 2023
Next Post
Giant Defy Advance Pro 1: il test

Giant Defy Advance Pro 1: il test

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English