Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come aumentare il comfort in viaggio

by Francesco Nguyen
24 Gennaio 2023
in Guida
0

Dai nostri sponsor:

Stare tante ore sulla bici può portare ad un certo grado di disagio. Ecco alcuni consigli per aumentare il comfort.

Una visita dal biomeccanico

Hai mai sentito in una tappa di un viaggio la schiena che scricchiola, o sei andato a dormire con le braccia stanche o, diciamocelo, il sedere che fa male? Potrebbe essere una buona idea fare una visita dal biomeccanico. 

La “messa in sella” è un’operazione in cui questo specialista prende le tue misure, quelle delle bici e regola il tutto in maniera tale da creare più armonia possibile tra i punti di appoggio di quando si va pedala. Questa regolazione è molto importante perché può evitare problemi anche gravi sul lungo periodo sulle articolazioni. 

Le principali regolazioni che farà il biomeccanico saranno

  • la posizione del piede sul pedale
  • la regolazione delle tacchette
  • altezza e posizione della sella
  • lunghezza della pipa manubrio
  • angolazione del manubrio
  • tanto altro 

    Se non ne conosci già uno puoi chiedere alla tua officine di fiducia se ne hanno uno da consigliarti. 

Sella

La sella è sicuramente uno dei punti che influisce maggiormente sul comfort in viaggio e uno dei temi più dibattuti nella community del bikepacking e del gravel. 

Il nostro consiglio è di non scegliere selle votate unicamente alla performance ma quelle pensate per offrire più sostegno durante la pedalata. Anche se è una scelta tanto personale quanto la parte del corpo che si mette sopra, scegliere una sella leggermente più larga “del normale” e con padding extra è sicuramente un ottimo passo per non spaccarsi schiena e fondoschiena. 

Dormire comodi

Oltre a materassini super light e super costosi, un upgrade con pochi euro che puoi fare e che aumenterà a dismisura il vostro comfort durante la notte è un cuscino gonfiabile.

Pesa poco, lo riempi in un attimo e i suoi benefici superano ogni immaginazione alla sesta notte di fila in tenda.

Quanto si sta male dopo una notte in cui si è dormito poco o scomodi?

Vestiti da viaggio

Di sicuro ti sono arrivate pubblicità di vestiti super performanti, creati per le “long-distance ultra mega super race” e che ti faranno andare più veloce.

Ma difficilmente molti di noi faranno mai una gara da 10 000 chilometri dormendo 1 ora e mangiando solo gel. Quindi probabilmente non ti servirà avere quel 0,05% di efficienza in più con la classica maglia da ciclismo super aderente da 300 €.

Se lo farai in primavera o in estate, pensa a un viaggio con T-Shirt in lana merino o in Capilene. 

Dai nostri sponsor:

Sul versante gambe invece il mondo si divide tra pantaloncini “civili” e i classici bib. Noi scegliamo di solito questi ultimi  però nella loro versione cargo per avere qualche posto in più dove tenere cibo o semplicemente il telefono. Oltre ai benefici dello spazio, l’aderenza dei bib permette un flusso del sangue migliore e di evitare, dato che sarai comunque seduto per tante ore, una cattiva circolazione. 

Nastro e manubrio

Se usi una mountain bike o comunque un manubrio dritto investire in manopole adatte ti salverà da molti mal di mano. La pressione che infatti andiamo a mettere sulle nostre estremità durante le tante ore di viaggio non è da sottovalutare e i crampi possono accadere anche lì. 
Sulla scelta delle manopole ti consigliamo di prendere in considerazione sopratutto la parte più vicina alla fine del manubrio, che sarà quella su cui andrai a poggiare il palmo, e sulla sua inclinazione. Noi ci siamo trovi bene con le Ergon GS1 e Ergon GA3.

Su manubri “drop” un grande upgrade di comfort è il carbonio. Rispetto ad altri materiali su questo tipo di componentistica il passaggio delle vibrazioni del carbonio è veramente minima e lascia le mani decisamente più risposate. 
Nella stessa maniera un nastro con un strato di gel non eccessivo e sopratutto un’angolatura a 45° tra i suoi fogli può decisamente aiutare quando si cambia posizione. Ne abbiamo parlato in questa recensione del CADEX GX.

La crema

Nonostante una buona sella e un buon bib può succedere che zone che non vorremo irritate si irritino. Lo sfregamento delle gambe sulle parti interne può creare veramente dei problemi e se siete all’estero o in zone lontane da casa possono trasformarsi in drammi veri e propri. 

Anche se stiamo sempre attenti a cosa mettiamo nelle borse, una vasetto di crema anti-sfregamento un posticino dovrebbe sempre trovarlo per evitare di rimanere bloccati. Se volete giocare in casa potete dare un occhio alla Ozone di Elite.

Scarpe e pedali

Dopo sella e manubrio, i pedali e conseguentemente le scarpe sono uno dei punti di appoggio tra noi e la bici e per questo conviene tenerli in grande considerazione. La nostra tendenza è di andare sempre con pedali con attacchi perché ci permettono di tenere il piede in una posizione che sappiamo essere sicura e che non porterà a problemi di infiammazione, specialmente ai tendini.

Eliminando di default le scarpe da bici da corsa, consigliamo di scegliere scarpe adatte sopratutto a camminare. 
Questo non perché sarà la maggior parte dell’attività che farai, ma perché quando succederà avere delle scarpe da ciclismo che scivolano sul fango o sulle rocce decisamente non è una bella esperienza.

Se scegli delle scarpe con attacchi SPD e senti parte del piede che “tira”, prova a spostare le tacchette più verso il tallone – questo comporta uno stimolo minore della pianta del piede e del tallone e ti può evitare grandi infiammazioni.

Vuoi aggiungere qualcosa? Scrivicelo nei commenti

Dai nostri sponsor:

Related Posts

Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo
Guida

Come scegliere il Powerbank per i viaggi in bici e ricaricarlo: pannello solare e dinamo

I viaggi in bici hanno da 15 anni un problema in più: ricaricare le attrezzature: come farlo in unsupported?...

by Francesco Nguyen
18 Gennaio 2023
Come non perdere la testa in viaggio
Guida

Come non perdere la testa in viaggio

Se pensi per la prima volta al tuo viaggio in bici proverai emozioni positive, ma anche un vago senso...

by Francesco Nguyen
17 Gennaio 2023
Basi di Bushcraft per il bikepacking
Guida

Basi di Bushcraft per il bikepacking

Il bushcraft per il bikepacking Se vuoi portare i tuoi viaggi in bikepacking a un livello superiore, devi imparare...

by Francesco Nguyen
3 Gennaio 2023
Scarica la guida per il tuo primo viaggio in bici
Guida

Scarica la guida per il tuo primo viaggio in bici

Viaggiare in bici è un sogno per tanti. I sogni per loro etimologia sono spesso relegati nel futuro, nel forse...

by Francesco Nguyen
29 Dicembre 2022
Next Post
Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada

Annunciato The Grand Escape: bikepacking su strada

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • BIKEPACKING NIGHT 2020
  • SHOP