Bikepagking.it - La più grande community online sul bikepacking
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
  • GUIDA
    bikepacking icona fuoco

    Che cos'è il bikepacking

    Viaggiare equipaggiati con il minimo indispensabile per esplorare nuovi territori, che sia una notte o un mese intero

    Scopri quello che c'è da sapere sul bikepacking

    icona bici

    Bici e borse

    Sono la parte fondamentale per un’uscita di successo, cerchiamo di capire quali sono
    e perchè

    Scopri le BICI E LE borse da bikepacking

    bikepacking icona fai da te

    Il cibo in viaggio

    Rubrica a cura di BikepackingChef™ su come e cosa cucinare nei nostri viaggi.
    Ricette, ingredienti e consigli.

    Scopri le ricette per cucinare nei tuoi viaggi

    icona necessario tenda

    Il necessario

    Che cosa è necessario caricare nelle proprie borse per affrontare un viaggio di più giorni in perfetto stile bikepacking?

    Scopri tutto il necessario per viaggiare in bicicletta

  • ITINERARI
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    Tipologia di bici

    Single track/MTB

    Gravel/all-road

    Strada

    Fat-bike

    icona durata itinerario tenda

    Durata

    una notte

    2-4 giorni

    5-10 giorni

    regione

    Abruzzo

    Basilicata

    Emilia Romagna

    Piemonte

    Sardegna

    Sicilia

    Toscana

  • Recensioni
    bikepacking-icona-itinerario-bici

    TEST BICI

    Sono tantissime le biciclette in commercio
    e tutte abbastanza valide,
    ma come fare a sceglierne una
    rispetto ad un’altra?

    Scopri le bici per il bikepacking che abbiamo provato

    bikepacking icona attrezzatura

    TEST ATTREZZATURA

    Gli accessori sono veri e propri
    compagni a cui ci affezioniamo.
    Come puoi sapere se fanno al caso tuo?
    Li abbiamo messi alla prova per te.

    scopri l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio

  • News
  • Ispirazioni
    bikepacking icona video

    VIDEO

    Lasciati ispirare  e smetti di sognare,
    prepara il necessario e gira anche tu il video del tuo prossimo viaggio

    GUARDA I VIDEO PER ISPIRARTI

    bikepacking icona racconti

    RACCONTI

    Vuoi pianificare il tuo prossimo viaggio ma non trovi le informazioni che vorresti sapere?
    Cerca la tua destinazione fra i nostri racconti

    Scopri I RACCONTI DI VIAGGIO

    bikepacking icona fai da te

    FAI DA TE

    Acquistare soluzioni già pronte è sicuramente
    la migliore scelta, ma spesso purtroppo
    non troviamo ciò che cerchiamo

    Scopri cosa puoi fare da solo

  • B-TALKS
  • Italiano
  • English
No Result
View All Result
Bikepacking.it
No Result
View All Result

Come viaggiare in treno con la bici in Italia e all’estero

by Redazione
1 Dicembre 2022
in Guida, News
0

Dai nostri sponsor:

Come portare la bici in treno? Quanto costa? Come si fa? Ecco la risposta

Il treno ha una grande qualità: ti porta in posti anche sperduti velocemente e non ti obbliga a ritornare nel punto in cui sei partito ( per riprendere la macchina).
Un mezzo odiato e amato dai ciclisti in base alle disavventure che hanno avuto sui binari, il treno resta un metodo molto buono e a basso impatto ambientale per incominciare i nostri viaggi.

Ecco come farlo, a partire dalla nostra esperienza diretta:

Portare la bici in treno In Italia

La bicicletta sui Regionali

Sulla rete delle Ferrovie dello Stato in alcune regioni potete trovare degli operatori locali (come Trenord in Lombardia), ma nella stragrande maggioranza dei casi utilizzerete i classici Regionali, quelli che si fermano nei paesini.

In genere tutti i regionali hanno un vagone destinato al trasporto delle bici, in alcuni casi appese con dei ganci e in altre in posizione orizzontale tramite dei supporti. I posti in questo caso sono limitati a circa sei postazioni, ma in caso di affollamento ce ne possono stare anche una quindicina appoggiate l’una sull’altra: sì non è il massimo.

In regioni più virtuose, cioè dove il turismo su bici è più presente, si possono trovare carrozze con decine, se non centinaia, di posti bici dedicati. E’ il caso del Friuli Venezia Giulia, sul tratto della Ciclovia Alpe Adria.

Non c’è prenotazione su questa tipologia di treni e bisogna acquistare un supplemento al proprio biglietto di 3,5 € (in media) che però dura tutto il giorno e su tutta la rete Trenitalia.

Se capitate sui Rock, Jazz, Pop e Swing i posti bici sono in alcune carrozze passeggeri e di solito ci stanno 2 bici cariche per parte.

Come si compra il biglietto per la bici sui regionali?

Puoi o comprarlo alle biglietterie automatiche o dall’app Trenitalia andando su ”Acquisto”, “Servizi e Promozioni Regionali” e selezionando poi “Supplemento Bici”.

Portare la bici sull'Intercity

Da qualche anno sugli Intercity – leggermente più veloci dei Regionali ma con il grande vantaggio di non dover effettuare cambi tra grandi città – è possibile portare la bici montata.

Sulla carrozza dedicata ci sono però solo 6 posti verticali, quindi con un tipico manubrio da viaggio ne saranno occupati 2 per bici. Il costo è sempre di 3,5 € ma serve la prenotazione.

Come si prenota il posto bici sull’Intercity?

Prima di tutto, scegli una tratta coperta da questa tipologia di treno e scegli il treno giusto. Poi spunta seleziona posto e scegli la carrozza 3: lì ci stanno le rastrelliere. Arrivati al momento di pagare selezionate “completa il mio viaggio” e aggiungete il servizio trasporto bici.

Caricare la bici sui treni ad alta velocità

Sulle Frecce e su Italo non è possibile portare la bici montata.
Dovrei utilizzare una sacca o una custodia, smontare le ruote, e posizionare il tuo prezioso carico negli appositi spazi. Non ci sta? Non avevamo dubbi.

Ti consigliamo di selezionare il posto vicino alla carrozza ristorante o dove ci sono i distributori automatici e piazzare la sacca in questo, tenendola d’occhio. Se stai cercando una sacca economica per gli spostamenti in treno, stiamo testando questa delle Decathlon con soddisfazione.

Attenzione: non è adatta al trasporto in aereo, link affiliato.

Portare la bici sui treni all'estero

Voglia di Europa? La rete ferroviaria è fittissima e grazie agli accordi europei ci sono numerose tratte transfrontaliere dedicate a turisti e viaggiatori. Come si dice al sud “ogni scarafaggio è bello per sua mamma” e al nord “ognuno balla con sua zia” (giuro, in Friuli si dice così), cioè ogni paese ha le sue regole: in generale è sempre richiesta la prenotazione e il costo varia dai 3 ai 10 € per tratta. 

Non possiamo coprire tutti gli stati europei ma ecco qualche dettaglio dalla nostra esperienza diretta.

Dai nostri sponsor:

Trasporto in bici nei treni in Germania

In Germania la rete ferroviaria è gestita da Deutsche Bahn (DB) che sta decisamente un passo in avanti rispetto a noi. Quasi tutti i treni hanno infatti il posto bici e in alcuni esistono dei vagoni molto spaziosi dove un gentile operatore ti caricherà la bici.
Il costo è variabile perché si basa sulla tratta, ma ci son poche sorprese: basta spuntare sul sito “mostra solo tratte con trasporto bici” e il gioco è fatto.

Su DB nelle tratte più lunghe fai attenzione perché è obbligatoria la prenotazione e la tua bici avrà il suo posto designato con una lettera e un numero (come per gli esseri umani): i tedeschi stanno molto attenti a questo quindi posizionala dove è effettivamente il tuo posto per non sentire un “Hier, die üblichen Italiener pizza mandolino”.
A parte gli scherzi, il controllore ti mette la multa se non sali senza prenotazione bici o mettendola a caso.

Puoi portare la bici su qualsiasi tipologia di treno ma bisogna stare attenti a quelli segnalati come “ a carico pieno” cioè i regionali che i pendolari usano per il trasporto, perché è molto probabile che non sia consentito caricare la bici montata su questi treni.

La soluzione è evitare le ore di punta, quindi al mattino e nella fascia 17-19.

Trasporto bici nei treni in Austria

L’Austria è simile come funzionamento alla Germania: sui treni OBB è obbligatoria la prenotazione. Si può portare la bici praticamente su qualsiasi treno e il costo a tratta è di 3 €.
La selezione è molto semplice: quando cercate un biglietto sul sito di OBB aggiungete al vostro anche quello della bici e vi mostrerà solo i treni con disponibilità per il trasporto della vostra due ruote.

Attenzione: OBB gestisce anche dei bus, specialmente dall’Italia, ed è possibile portare la bici su questi mezzi ma nella pratica c’è al massimo posto per due biciclette.

Trasporto bici nei treni Scandinavi

In praticamente tutti i paesi scandinavi si possono portare le bici sui treni, sempre con il metodo di prenotazione e acquisto biglietto.
C’è una grande eccezione che è la Svezia in cui il servizio dei treni è privatizzato quindi è un gran casino.
Di norma si può portare la bici anche montata ma conviene verificare di tratta in tratta, perché attraversando diverse contee o province le regole possono cambiare.

Trasporto bici nei treni in Slovenia

Probabilmente arriverete in Slovenia con un treno della DB o OBB o addirittura Trenitalia (da e per Trieste), ma se volete spostarvi all’interno dovrete controllare treno per treno (quindi non solo in base alla tratta) se il modello che vi troverete ha lo spazio dedicato alla bici. Il costo del biglietto è di 1,5 €.

Trasporto bici nei treni in Francia

Come ci possiamo aspettare, la situazione dei nostri cugini d’oltralpe è assai complicata. Di norma per i Regionali (i TER) c’è una situazione simile ai nostri, quindi senza prenotazione.
L’altra tipologia di treni che prenderai è molto probabilmente quella degli Intercites: il biglietto costa 10€ e serve nella pratica quasi sempre una prenotazione.

Gestione delle borse da bikepacking in treno e sicurezza

Come avrai notato ci sono tre possibili soluzioni per sistemare la tua bici sul treno: appesa, orizzontale o in una sacca. 

Noi viaggiatori però abbiamo un problema in più: le borse. 
Se il peso non è eccessivo e la tratta non supera le 5 ore possiamo anche tenere la borsa sella e quella da telaio, ma in ogni caso consigliamo di togliere quella a manubrio e sulla forcella perché stimolare così tanto queste parti non è il massimo nella posizione verticale. 
In alcuni treni chiederanno esplicitamente di togliere le borse, tutte. Quando lo si deve fare? Decide il capotreno. Vi consigliamo quindi di arrivare con anticipo sul binario, individuarlo e chiedere. I ciclisti con le borse fanno sempre simpatia quindi se lo approcciate con un sorriso e gentilezza magari vi favorirà. 

Se invece vi va male consigliamo di togliere velocemente tutto e disporre le borse come se fossero delle valige negli spazi del treno. 

Se siete con la modalità sacca purtroppo c’è poco da fare: vi servirà un’altra sacca per trasportare borse. La soluzione punk è utilizzare un sacco nero dell’immondizia grande, la soluzione un po’ più chic è unire le borse con le strap e cercare di creare un unica borsa da appendere ad una spalla. Discomfort comunque ci sarà. 
In base alla borsa che avrete forse riuscirete a infilare dentro la borsa telaio e quella manubrio, ma appunto dipende da come è fatta. 

Per quanto riguarda la sicurezza, noi consigliamo di non fidarsi mai. Utilizziamo un Abus Bordo Lite (link aff) con cui leghiamo la bicicletta a qualsiasi supporto fisso. In generale, se possibile, scegliamo un posto a sedere che ci permetta di guardarla a vista. 

Come è stata la tua esperienza con la combo bici e treno? Scrivicelo nei commenti qua sotto!

Dai nostri sponsor:

Related Posts

News

Giant presenta la nuova gamma di biciclette da strada Defy per l’endurance

Giant, leader mondiale nella tecnologia ciclistica, ha introdotto la sua completamente nuova gamma di biciclette da strada Defy per...

by Redazione
14 Settembre 2023
News

La nuova gamma endurance Avail di LIV, pensata per le donne

Nel 2008, la storia delle biciclette da strada ha visto un cambiamento significativo con l'introduzione di Avail da Liv,...

by Redazione
13 Settembre 2023
Acciaio vs Carbonio: cosa scegliere per il bikepacking?
Guida

Acciaio vs Carbonio: cosa scegliere per il bikepacking?

Acciaio contro Carbonio: La Grande Discussione del Bikepacking Una delle grandi domande del bikepacking rimane il materiale del telaio:...

by Redazione
7 Settembre 2023
Nuovi aggiornamenti e prezzi per i rulli Elite
News

Nuovi aggiornamenti e prezzi per i rulli Elite

Elite ha appena rilasciato un comunicato che introduce importanti aggiornamenti per i suoi popolari modelli di rulli, Direto XR...

by Redazione
4 Settembre 2023
Next Post
La lista dei regali di natale per viaggiatori

La lista dei regali di natale per viaggiatori

Bikepacking.it è supportato da
Unpaved Roads_ar
Logo bikepacking.it

perchè bikepacking.it

Guida

Che cos'è il bikepacking?

Bici e borse

Il necessario

Ispirazioni

Video

Racconti

Fai da te

Bikepacking.it social

© 2022 Bikepacking.it è un progetto di AdventureLab S.r.l. Via Giulio Braga, 98 59100 Prato | P. IVA e C.F. 02410590976 

No Result
View All Result
  • GUIDA
    • Che cos’è il bikepacking?
    • Bici e borse
    • Il cibo in viaggio
    • Il necessario
  • ITINERARI
    • Tipologia di bici
      • Single track/mtb
      • Gravel/all-road
      • Strada
      • Fat bike
    • Durata
      • Una notte
      • 2-4 giorni
      • 5-10 giorni
    • Regione
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia romagna
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
  • RECENSIONI
    • Bici
    • Attrezzatura
  • NEWS
  • ISPIRAZIONI
    • Video
    • Racconti
    • Fai da te
  • Italiano
  • English