In questo articolo riassumiamo quale dovrebbe essere l’attrezzatura da avere per passare un fine settimana di bikepacking in autunno dormendo in tenda o rifugio.
Un viaggio in bicicletta di due giorni in autunno regala una bella dose di emozioni positive. Il tempo che raffresca, le giornate che si accorciano ma soprattutto il bosco che si tramuta e inizia a cambiare colore. Questo è uno dei periodi migliori dell’anno per viaggiare in bicicletta e fare del bikepacking. In questo articolo andiamo ad analizzare quale dovrebbe essere l’attrezzatura da avere per poter dormire e mangiare all’aperto durante un fine settimana di bikepacking in autunno.
Vedremo per prima la lista degli oggetti da portare che in sostanza rispecchia le nostre attività che faremo durante la due giorni e quindi:
Poi vedremo dove mettere cosa con la suddivisione delle borse:
Pedalare
Per stare fuori due giorni soltanto bastano i normali vestiti che solitamente si porterebbero per un’uscita giornaliera. Magari, visto che non occupano molto spazio, è bene avere con sé un paio di calzini di ricambio in caso ci dovessimo bagnare i piedi.

Mangiare
Senza mangiare non si pedala e più il tempo è fresco e più il cibo diventa importante. Dovremo sicuramente portare il cibo per la cena e la colazione mentre quello per i 2 pranzi potrebbe non servire se si sfruttano gli alimentari/supermercati/ristoranti che si trovano lungo il tragitto. Ricordate che, nel caso acquistiate il mangiare durante il viaggio, dovete avere a disposizione del posto nelle borse dove metterlo. Se siete con lo spazio risicato sono molto utili gli zainetti che si richiudono a forma di pallina (tanto il mangiare lo porterete solo fino alla località per il pernottamento). Ricordatevi qualcosa per accendere il fuoco e le stoviglie per cucinare. Occhio alla presenza o meno di acqua.

Lavarsi
E’ sufficiente il minimo indispensabile a meno che non abbiate delle esigenze particolari e un posto con una doccia. Sicuramente lo spazzolino da denti, il dentifricio e le salviette intime sono da portare.

Dormire
Dormire a contatto con la natura è un elemento essenziale se vogliamo vivere un’avventura a 360°. Si può scegliere di dormire in tenda ma va benissimo anche un rifugio di montagna (di quelli non serviti si intende). In entrambi i casi è utile avere una tenda in quanto anche dormendo dentro ad un rifugio è possibile trovare delle situazioni che richiedono di isolarsi dagli insetti. Da non sottovalutare l’evenienza di trovare il rifugio chiuso, non fruibile oppure già occupato.
Oltre alla tenda ci vorrà materassino, sacco a pelo e qualcosa per dormire. Nessuno vieta di dormire con i vestiti da bici ma forse un minimo di comodità in più non guasta.

Varie
Nella sezione varie inseriamo tutte quelle attività che non sono strettamente collegate con il viaggio in senso stretto che sono ad esempio fotografare per l’appassionato di fotografia piuttosto che fare dei video oppure scrivere. In molti hanno delle attività che abbinano al viaggio e quindi bisogno essere attrezzati anche per queste attività.

Vediamo adesso come dovrebbe essere suddivisa l’attrezzatura tra la borsa posteriore, la borsa anteriore, quella al telaio e gli accessori. Teniamo a precisare che le nostre sono delle indicazioni che però potrebbero non andare bene per voi, niente di male basta solo andare a riempire le borse con la logica di avere tutto sistemato al meglio.

Borsa sottosella
Questa è la borsa che viene posizionata sotto al sellino. Dovrebbe essere aperta il meno possibile durante il viaggio visto che gli oggetti al suo interno devono essere inseriti con la logica di riempire al meglio la borsa rispettando la sua forma a imbuto. Nel caso che il cibo venisse acquistato lungo il percorso ricordatevi di lasciare dello spazio utile.
In questa borsa metteremo:
- gli indumenti necessari per passare la notte in tenda o in rifugio
- il cibo per la cena e la colazione (eventualmente anche per il/i pranzo/i)
- stoviglie e attrezzatura per cucinare
- materassino
- sacco a pelo

Borsa da manubrio
La borsa da manubrio ha una forma cilindrica con le aperture ai lati. Cerchiamo di sfruttarla al meglio andando a inserire gli oggetti di forma simile (esempio la tenda o il sacco a pelo) e sfruttando le due aperture – che sono facilmente accessibili -mettendoci oggetti che potrebbero esserci utili durante la pedalata.
Ci inseriremo:
- Tenda
- maglia pesante
- impermeabile
In questo caso da un lato andrà la maglia pesante mentre dall’altro andrà l’impermeabile.

Borsa da telaio
Nella borsa da telaio andiamo a mettere gli oggetti che devono essere a portata di mano solo in caso di necessità.
- attrezzatura per la bicicletta (camera aria, pompa, toppe…)
- Faro per la notte
- fazzoletti / salviette intime
- medicine
- minutaglie

Accessori – Borsello attacco manubrio
In questo borsello ci sono le cose che servono a portata di mano appena si scende dalla bici oppure durante la pedalata.
- Cellulare
- soldi/carte
- caricatore cellulare
- barrette
